Mieko Kawakami è una delle scrittrici contemporanee più vendute del Giappone, considerata da un mostro sacro del calibro di Haruki Murakami come la più importante in assoluto della letteratura made in Japan. 
 Seni e uova racconta di tre donne alla ricerca di se stesse, accompagnando il lettore nel viaggio emozionante nel loro io più intimo. 
 Makiko si reca a Tokyo alla ricerca di una clinica che le possa mettere protesi al seno a un prezzo accessibile. 
 Ad accompagnarla c’è sua figlia Midoriko che però non le parla da sei mesi. La ragazza da un lato non accetta i cambiamenti del suo corpo di adolescente e dall’altro è sconvolta dal desiderio della madre di modificare il proprio seno volontariamente. 
 Dieci anni dopo, la sorella minore di Makiko, Natsu, ritorna nella sua città natale, Ōsaka. È una scrittrice affermata ed è ossessionata dall'idea di invecchiare da sola. Incomincerà così un lungo e tormentato percorso per diventare madre, affidandosi a una clinica specializzata in fecondazione assistita. 
 Un romanzo corale tinto di rosa che divorerete in un baleno.