Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Tra ritmi dialettali e segni dell'oralità, racconti mistilingue di Paolo Teobaldi

Autore: Giacomo Tinelli
Testata: Il Manifesto - Alias
Data: 7 aprile 2024

(...) Il filò , com'è detto nell'Italia nord orientale, era la pratica, comune a un po' tutto il mondo contadino e anche, in parte, ai ceti popolari inurbati, di raccogliersi in piccoli gruppi, sul finire del giorno, per scambiarsi frammenti di una mitologia orale oggi quasi del tutto perduta: aneddoti dell'esistenza quotidiana entravano in risonanza con leggende di vario genere o con le gesta epiche di personaggi reali o inventati. Qualcosa di simile Paolo Teobaldi fa sì che avvenga nella cornice narrativa di The Washington tales - i racconti di Vasìnto (e/o, pp. 160, € 18,00): «d'inverno davanti al caminone della casa del dottore, che riscaldava, in teoria, l'intero seminterrato; oppure, d'estate, seduti sul muretto della via soprastante... immersi tutti, narratore e ascoltatori, in un turbinio di lucciole: che poi, catturate e messe in un bicchiere, la mattina dopo avevano perso ogni magia e si rivelavano per quello che erano: dei formiconi scuri». A questo uditorio collettivo appartiene la voce narrante, che ascolta i racconti di Vasìnto (dizione romagnola di Washington, il miglior narratore orale di Pesaro e dintorni) e ne riferisce le parole in un indiretto libero rispettoso del timbro e del ritmo sintattico dialettale - con epiteti, ripetizioni e ambiguità semantiche in grado di creare effetti comici irresistibili. Si ripercorre così la storia del «Padre narratore» dall'adolescenza, durante il fascismo, e dalla deportazione in seguito all'8 settembre 1943 (mentre era in forze nel regio esercito) in un campo di lavoro nei pressi di Hattingen, fino ai primi anni del dopoguerra, quando ormai sposato lavora come falegname per la piccola bottega del Bò (il Bue). Tutti gli episodi della sua esistenza sono riportati in brevi «frammenti», ciascuno dei quali riproduce l'effetto aneddotico e cumulativo del filò e ne restituisce la caratteristica espressività prossemica del «Padre narratore». D'altra parte, il carattere frammentario dei racconti estende la propria significazione ad altri livelli testuali: il mondo «tutto scocciolato» («a cocci», a pezzi, e insomma in frammenti) è infatti quello delle città europee che il protagonista attraversa sotto i bombardamenti alleati. Al rientro a Pesaro, Vasìnto ritrova un mondo distrutto e confuso: «Tra bombe dal cielo, cannonate dal mare, errori di tiro e palazzi fatti saltare apposta, la città era tutta scocciolata: in piazza la fontana non c'era più e ogni tanto passava un plotoncino di soldati, che poi era un mistone di tutte le razze, inglesi, negri, indiani, australiani, agli ordini di un ufficiale con una specie di ruschino sottobraccio». (...)