Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Le Streghe di Lenzavacche

Autore: Rosy Franzò & Piero Pirosa
Testata: Gazzettino del Sudest
Data: 1 giugno 2016
URL: http://www.gazzettinodelsudest.it/le-streghe-di-lenzavacche/

<>. Così l’incipit dell’ultimo romanzo di Simona Lo Iacono, “Le streghe di Lenzavacche” (E/O edizioni), magistrato “prestato” all’arte della scrittura. L’autrice narra due storie che corrono parallelamente, anche se temporalmente, si dipanano indipendentemente l’una dall’altra, apparentemente destinate a non incontrarsi tra di loro, che invece, attraverso un semplice meccanismo narrativo, diventano complementari e complici, sapientemente raccontate su piani letterari perfettamente scorrevoli e intriganti. Al primo approccio, il lettore si trova dinanzi ad una architettura composita, ad un labirinto di personaggi e vicende umanamente complesse, dove il valore funzionale del singolo è determinato e valorizzato dall’interagire, intersecarsi, scontrarsi, sovrapporsi con gli altri, all’interno di un tutt’uno, che dopo un iniziale <>, troverà esplicitazione nella linearità di una tragica storia di solitudine, emarginazione, ignorante pregiudizio,…..Con una costruzione narrativa intensa, appassionante, struggente, “condita” con raffinatezza poetica , l’autrice ci conduce per mano tra le stradine,…. le <> del, piccolo e sperduto, borgo siciliano di Lenzavacche :<< Un piccolo centro che gravita intorno a una chiesa e a una piazza>>, sospeso fra mare e terra , <>, dicevano i Padri latini, colorandolo qua e là, con sapienti pennellate , di un suggestivo “realismo magico” meno ingenuo e spirituale di quello sudamericano, anni luce dal mondo fiabesco di Cent’anni di solitudine. Corre l’anno 1938, l’Italia il sabato veste alla “balilla”…., i ragazzini cantano “Fischia il sasso” ed anche a Lenzavacche :<>. Ed è proprio in questa atmosfera oscurantista, che esalta la teoria del darwinismo sociale, la purezza della razza , la forza, la prestanza fisica, la salute…. che dal ventre ,sacro e profano, di mamma Rosalba, nasce Felice, tra le fragranze dell’ ibiscus, e le tisane di camomilla e cardamomo per il sonno, di aloe e valeriana per la fantasia, di nonna Tilde, esperta di erbe officinali di cui ne conosce i più reconditi e oscuri segreti e principi curativi, “pioniera ante litteram” della moderna fitoterapia. In una famiglia matriarcale, declinata al femminile, Felice vive oggettivamente da infelice o, come si dice oggi, con un sottile e perfido velo di ipocrisia, da “diversamente felice”. Un bambino malformato, punito dalla “fatal sorte”, destinato ad una eterna solitudine, ad una esistenza che nega qualsiasi speranza di riscatto umano piuttosto che sociale : <>…..eppure, come un piccolo Ulisse:<< ..fatti non foste a viver come bruti…..>>, è assetato di conoscenza, ama ascoltare le storie….. Il marchio del diverso, la “lettera scarlatta” della vergogna, nella società omologata del fascio littorio, lo seguono come fedeli segugi, non solo perchè deforme e senza parola, ma colpevole discendente di: <>. Ritorna in mente, lo stesso cupo clima di <> , di un grande romanzo dei primi anni novanta, di Sebastiano Vassalli, La Chimera. Due donne a confronto, Antonia e Rosalba, “innocenti colpevoli” l’una per la propria bellezza, l’altra per la sua innata indipendenza, per essere una folle visionaria sognatrice…:<>, ….e in mezzo? Un “popolino”, né buono né cattivo, solo ignorante e pericoloso, incline ad una pazzia collettiva, schiavo della sua superstizione che ne condiziona il modo di pensare e di agire, che sfocia in un fanatismo religioso e di intolleranza culturale. Tilde e Rosalba sono vittime di un perfido antifemminismo che impone di fuggire la donna “arma del demonio, causa prima della nostra perdizione :<>. Con un” pizzico” di teatralità pirandelliana e il senso critico e illuminista di Manzoni , l’autrice “confeziona” un romanzo storico , dove finzione e verità si mescolano ,si confondono , s’intrecciano in una favola dalla morale amara, dai contorni sfumati, meravigliosamente indistinguibili. La scrittrice, <>, ne prende parte,…….sceglie con chi stare…..perchè ha la capacità di saper ascoltare, …. ode le strazianti “urla del silenzio” di Felice, di sua madre, degli ultimi, i diseredati per antonomasia della Storia, sente la loro voglia di vivere in pienezza, di conoscere, leggere storie….e allora, che fa? Semplice…..gli dà voce, gli dona metaforicamente la parola ….il potere della parola, per avere :<<…..un’opportunità di riscatto, di raggiungere una conquista interiore, ….per ribaltare il destino…>>, contrapponendo lo spirito anarchico, libero da ipocriti e vili legami, delle “Streghe” , a quello miseramente acritico, moralmente “bacchettone”, della massa inerme, senza energia……senza vita, sottomessa alla imperante “comunicazione” del regime totalitario dell’epoca. In una società dogmatica e autoreferenziale, che non contempla, disprezza, aborra la diversità e se potesse, ricorrerebbe al Monte Taigeto, come metodo di selezione naturale per una razza superiore, non tutti “abbassano la testa”, ci sono “angeli umani”, paladini di giustizia, che vanno al di là delle apparenze, che valorizzano le più impensabili “variazioni della natura umana” , perchè “risorse” , portatrici dei valori universali di solidarietà, accettazione dell’altro, amore verso il prossimo….che forse la “rivoluzione del cristianesimo” ha smarrito. Ed ecco il plot twist, che cambia la storia, che sovverte la rassegnazione, che imprime energia cinetica ad un mondo d’ancestrale staticità, …fa sobbalzare il lettore, ……lo coglie di sorpresa: mamma Rosalba, mette la toga dell’avvocato, e va alla ricerca di una legge, mai applicata, che permette a Felice, figlio di un “Dio minore”, di frequentare la scuola, seppure in classi “differenziali, dandogli una chance, una seconda possibilità di riuscita. Qui, la sua storia s’incrocia con quella di Alfredo, maestro elementare, che con l’allievo disabile arriva al numero minimo necessario per tenere la classe che altrimenti verrebbe cancellata: <>. L’autrice, crea un triangolo che funge da “protesi” per il bambino, al cui ultimo vertice colloca “U dutturi Mussumeli”, mente aperta, stravagante e libertino, capace di assaporare, succhiare la vita fino al midollo, perché la :<< normalità è questione di postazione e varia a seconda della trincea dietro la quale ci acquattiamo >>. Nel romanzo, La Lo Iacono, dà un ruolo da protagonisti ai libri, alla letteratura :<>, per capire, conoscere ,interpretare, tradurre, le innumerevoli e cangianti, sfaccettature della realtà :<> .Nel registro linguistico, passa con “galateo letterario”, dall’io narrante, all’epistola… ad una polifonia di voci , colonna sonora di una storia dal retrogusto apparentemente fiabesco, pregna di suoni, odori ,colori mediterranei, mescolati a trame esoteriche, a leggende misteriose che si perdono nella notte dei tempi, come i “cunti”, lentamente declamati, nelle afose notti siciliane, da nonnine eternamente ammantate a nero o da vecchi saggi con la <>, nei cortili, nei vicoli, nelle piazzette … di una Sicilia che non c’è più.