Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Molte birre con… Marco Rossari

Autore: Jacopo Cirillo
Testata: Finzioni
Data: 10 ottobre 2016
URL: http://www.finzionimagazine.it/f/molte-birre-con-marco-rossari/

Intervistare uno scrittore, addirittura con il suo nuovo libro appena uscito, è pratica molto complicata. O sei Antonio D’Orrico, e allora ti limiti alle classiche domande: “scrivi di giorno o di notte” e “quanto c’è di autobiografico nel tuo romanzo”, oppure, mancando della statura morale e della faccia da culo per formulare tali quesiti, devi sforzarti per trovare qualcosa di originale. Parlare troppo del libro è noioso, anche perché intervistatore e intervistato condividono un piano del discorso diverso da chi leggerà l’intervista senza aver mai aperto il romanzo oggetto della stessa. Non parlare per niente del libro è divertente, per carità, ma si rischia di andare troppo fuori tema, e raccontare soprattutto la figura dell’autore-uomo che, diciamocelo, ci interessa poco o niente, visto che siamo qui per leggere, non per stringere mani.

Allora, forse, il dilemma è mal posto. Non è questione di cosa chiedere, nell’intervista, quanto di dove farla. L’intervista è prima di tutto una condizione ambientale, prodotto del luogo dove viene consumata. Un’austera conversazione nei corridoi silenziosi di una vecchia pinacoteca risulterà forse intellettualmente soddisfacente ma, di certo, una noia mortale. Un solenne botta e risposta nel polveroso studio dello scrittore restituirà pienamente la portata culturale della situazione ma, altrettanto certamente, farà pericolosamente tremare le palpebre.

Per fortuna che esistono i bar. Per fortuna che esiste il progressivo e oblioso scivolamento nel maelstrom del luppolo. Il bar è il luogo ideale per parlare di cultura e letteratura: sei a tuo agio, non ti preoccupi troppo di quello che stai dicendo e, sopra tutto, sei sincero. In più, bevi pure le birre.

Benvenuti alla terza puntata di “Molte birre con…”, la rubrica che obbliga gli scrittori a divertirsi. Dopo aver parlato di editoria americana con Giulio D’Antona e di criminalità organizzata con Simone Sarasso, questa volta siamo insieme a Marco Rossari, che ha da poco pubblicato per Edizioni e/o Le cento vite di Nemesio, un libro a mio inutile parere fantastico, che attraversa oniricamente tutta la storia del Novecento attraverso il rapporto tra un padre e un figlio e i sogni del figlio riguardo alla vita del padre. La seduta di auto-aiuto alcolica è stata come al solito magistralmente immortalata da Alberto Cocchi, ormai fornitore ufficiale di immagini di profilo. Ecco come sono andate le cose.

Prima birra

Due birre medie, grazie. E per te, Marco?

Anche per me.

Dunque, il libro è appena uscito. Hai già letto delle recensioni in giro? Com’è leggere le recensioni del proprio libro?

Allora, è uscito Battista, è uscito Garufi, poi qualcun altro. Ma francamente gli dò solo una scorsa, spesso le leggo un po’ distrattamente, soprattutto con un libro così che è pieno di roba, sembra sempre che abbiano solo piluccato; poi guardi se hanno trovato qualcosa che tu pensavi di averci messo ma non eri sicuro, o se hanno trovato qualcosa che non pensavi di avere messo o se hanno trovato esattamente quello che volevi metterci. Ieri sera, per esempio, Mariarosa Mancuso, mentre presentava il libro, ha detto che le ricordava un altro libro, che anch’io ho scoperto di aver letto dieci, quindici anni fa, Ogni cuore umano di William Boyd, un grande scrittore inglese. Quel libro attraversa tutto il novecento in modo tragico, e sicuramente mi aveva lasciato qualcosa, e il fatto che a Mariarosa sia venuto in mente mentre eravamo lì seduti per me è stato bellissimo. Come se lei avesse scavato per tutti questi anni trovando il nocciolo di questo libro, come la prima scintilla.

Senti, io non riesco a trattenermi più, anche se è una cosa che andrebbe tenuta per la fine: qual è la storia del titolo?

Per tutto il libro ho lavorato con questo titolo: Le avventure di Nemesio, crononauta involontario. Volevo le avventure per il richiamo a Huckelberry Finn, un libro che mi è molto caro e che avevo tradotto. Poi mi piaceva il suono della parola crononauta, volevo che ricordasse un po’ i titoli del settecento, con quei frontespizi lunghissimi.

E poi?

Eh, poi ne ho parlato con l’editore che mi ha detto: scusa, cronoche? E io: no no, guarda, hai capito male, cambiamolo, cambiamolo. In realtà poi succedono delle cose stranissime: quando svelavo in giro il mio titolo di lavorazione, tutti rispondevano straniti con frasi tipo: crononauta, eh? Vuoi proprio vendere tanto, e giù a ridere. Poi l’ho cambiato e all’improvviso tutti a dire: nooo, ma crononauta era una parola meravigliosa. Un incubo, è stato un incubo. Che poi ognuno ci vede quel cazzo che vuole. Uno mi ha detto: ah, certo, crononauta: Cortazar!

Ma non c’entra niente. Forse per i cronopi?

Eh non lo so.

[arrivano Giulio Passerini, ufficio stampa e/o, e Alberto Cocchi, fotografo presso se stesso e presso di noi. Alberto inizia a fare le foto; Marco, visto che conosce tutti gli avventori del bar, inizia a vergognarsi. Per tutta risposta, Alberto tira fuori pure un flash gigantesco, così, per sicurezza]

Vedi, con tutte queste foto che ci sta facendo gli avventori inizieranno a dirsi tra loro: guarda Rossari, ma chi si crede di essere?, indicandoti con dileggio.

Smettetela.

Vorrei parlare di traduzione. A questo proposito, qualche mese fa ero in America e sono stato un po’ di giorni a casa di Nick Butler. Lui diceva assolutamente di leggere City of thieves, di David Benioff, l’autore di Game of thrones. Allora io mi sono bullato dicendogli: ah, ma certo, l’ha tradotto il mio caaaaro amico Marco.

Un libro fantastico, un film di Spielberg fatto e finito. Io mi sono fatto una serata con Benioff, sperando che ci fosse anche sua moglie, Amanda Peet, e invece è arrivato un suo amico alto uno e cinquanta, pazzo, ubriacone, e siamo usciti tutti insieme. Questo tipo era talmente ubriaco che andava negli altri tavoli del locale presentandosi come Spike Lee, ed era bianco.

Ma insomma, Benioff, se la merita Amanda Peet? Un po’ come dire: ma Safran Foer, se la merita Michelle Williams?

A domanda non rispondo. Anzi, ad Amanda non rispondo.

[e tutti giù a ridere e a ordinare un altro giro]

Seconda birra

La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo questo libro è il concetto dello sciabattare. Lo sciabattamento [pronunciando la “s” e la “c” in due suoni distinti] è un’idea che venne in mente a un mio amico all’università, Edoardo Lucatti; allora era applicata ad altro, ma secondo me funziona benissimo per spiegare molte dinamiche culturali. Immaginati il primo piano di un piede che cammina dentro a una ciabatta. Vedrai il continuo scollamento e ricongiungimento di due piani – la pianta e la suola – in un unico movimento dinamico verso una direzione comune. Ed è proprio questo doppio movimento che permette l’affermarsi del sistema passo (piede+ciabatta). Come dire: ci sono due livelli che concorrono alla creazione di qualcosa tramite avvicinamenti e allontanamenti, identità e alterità.

Forse dovresti andarci più piano con le birre.

Prometto che è l’unico pippone dell’intervista, poi tocca a te ammorbarmi. Questa cosa dello sciabattare funziona per esempio per parlare dello stile del romanzo. Penso che tu abbia una voce molto riconoscibile: se leggo una tua pagina a caso senza saperlo mi accorgo immediatamente che è tua. Ma per avere uno stile così definito bisogna lavorarci, e per lavorarci bisogna scriverne. Tu però, se devi, ti definisci un traduttore, e la traduzione funziona proprio nella misura in cui riesci ad appropriarti di uno altro stile e sacrificare il tuo. Ed ecco il primo sciabattamento: il tuo progressivo scollamento e adesione a tutte le voci che hai tradotto, fino ad arrivare alla tua. Ecco, basta, non parlo più.

La traduzione è una roba che può anche cancellarti del tutto, perché alla lunga è veramente un occultamento del tuo stile. Alcuni libri che ho tradotto non mi hanno influenzato per niente perché li ho odiati, allo stesso tempo c’è uno scrittore che mi ha aiutato tantissimo, ha aperto la strada per il mio primo libro e per questo: Percival Everett. Ho tradotto sei libri di Everett, e lui ha la capacità di passare da un registro all’altro, di innestare cose buffissime, ridicole, anche molto sceme, che mi davano coraggio. Mi piace, mi diverte e… ma, insomma, questa macchina fotografica. Mi guardano tutti.

È il prezzo della fama.

Terribile. Comunque, guarda: il libro precedente a L’unico scrittore buono è quello morto mi aveva distrutto, non ero riuscito a tenerlo insieme. Lo stile era rutilante, si gonfiava, apriva continuamente al mondo, e mi ha devastato, in senso relativo ovviamente, che sempre di letteratura si parla. L’unico scrittore buono è quello morto è stato il raccogliere i cocci del libro precedente, ragionando sulla scrittura e, mentre stavo là dentro, anche grazie a Percival Everett, cercavo di tenere sotto controllo lo stile, tenere le redini, e allo stesso tempo mi rendevo conto che mi riuscivano bene questi racconti lunghi, un po’ picareschi, un po’ buffi, con tante battute, con i personaggi sballottati di qua e di là. Allora ho detto: provo a farlo per tutto un libro, e da lì è nato Nemesio.

E con Nemesio direi che ti sei divertito.

Io sono abbastanza duttile. Se c’è una cosa che ho, è l’orecchio. Per quello me la cavo a tradurre, per quello i dialoghi mi vengono bene. Da piccolo, è una cazzata ma nemmeno tanto, facevo le imitazioni dei professori, avevo questa tendenza un po’ camaleontica che mi è rimasta da grande. Ora, non dico che riesco a imitare lo stile di chiunque, però se uno scrittore mi colpisce molto, questa cosa entra dentro di me e si mescola. Quindi è vero: qui c’è una grande parte delle mie traduzioni, c’è Percival Everett e altri libri che ho letto. Allo stesso tempo so di avere un altro registro: Nemesio mi ha fatto molto soffrire perché l’ho sempre tenuto sotto controllo, ragionando per scene – e non l’avevo mai fatto in tutta la mia miserabile carriera di scrittore, e a un certo punto mi mancava lasciare andare la scrittura, quindi aprivo dei file e scrivevo cose che probabilmente finiranno in un altro libro. C’è questo racconto bellissimo di Tiziano Scarpa di questi due vestiti e dipinti da statue che stanno tutto il giorno uno davanti all’altro e fanno una gara di sguardi, immobili. E l’ultima riga dice: nei fine settimana andiamo a correre lungo la spiaggia. Ecco, a me mancava correre lungo la spiaggia, in questo libro. È anche vero che, quando tu controlli così tanto la scrittura, il risultato in un romanzo lungo è efficace.

Terza birra

C’è un’altra cosa legata allo sciabattamento, per tua gioia. Secondo me il libro tiene così tanto anche perché tu presenti due storie che sciabattano l’una con l’altra: la storia vera di Nemesio Sr. e la storia sognata da Nemesio Jr. Il Novecento vissuto e il Novecento immaginato. E mi sembra che la storia sognata da Nemesio Jr. sia, di fatto, il suo punto di vista sulla Storia del Novecento, come se lui si innestasse sul Novecento ancor di più di quanto abbia fatto il padre. Tu hai scelto di raccontare solo la storia sognata, lasciando quella vera come riferimento assente, come convitato di pietra. E le due storie non fanno altro, anche in questo caso, che scollarsi e ricongiungersi, staccarsi e aderire, in una modalità assolutamente originale per racconti di questo tipo. Cosa dice questa cosa del tuo libro?

Prima di tutto che sono un grande paraculo, perché il viaggio onirico mi lasciava delle libertà che altrimenti non avrei avuto, di anacronismi, di magie, di invenzioni, di immaginazione. Io volevo scrivere un libro scatenato, pirotecnico, poi non so se ce l’ho fatta ma volevo divertirmi, divertire, avevo bene in testa l’atmosfera di questo libro. Poi mi piacciono i libri con la cornice, mi piaceva che ci fossero due storie che corrono insieme, una struttura che ti dà dei paletti, movimenta la narrazione e, ultima cosa, l’idea dell’inafferrabilità della memoria, della storia. Adesso siamo tutti ossessionati da queste memorie univoche: così è stato. Invece questo è un libro che ti dice: così non è stato, o forse sì, o forse no, non lo sappiamo. Noi poi tendiamo sempre a considerare questi personaggi del Novecento come dei mostri sacri, e invece spesso sono solo dei mostri.

Il sogno di Nemesio ripercorre tutto il Novecento, dagli inizi del secolo alla prima guerra mondiale, da Weimar agli anni settanta. Un po’ di lavoro di ricerca dietro ci deve essere per forza. Ma questo è un romanzo, e in quanto tale nessuno gli chiede di essere storicamente esatto. In generale, quanto è doverosa una ricerca storica puntuale nei libri come il tuo? Quanto si deve approfondire?

Io non volevo fare un romanzo che ripercorresse la storia in modo fedele. E il sogno mi permetteva di fare questo, avrei potuto anche titolarlo Le avventure di Nemesio onironauta.

Così avrebbe venduto un sacco di copie.

Kant e l’onironauta, tipo. Anzi, Cunt e l’onironauta. Comunque io volevo creare la storia come un cartone dove venivano proiettate delle immagini, volevo delle scene, della comicità. Avevo bisogno di quello che l’amico Tito Faraci definirebbe un’infarinatura.

Questo è un libro di intrattenimento, fa divertire ed è divertito. Ma sembra sempre, quando trattiamo di letteratura, che parlare di intrattenimento sia qualcosa di sporco, di peggiorativo (lo dice bene Michael Chabon nel primo saggio di Mappe e leggende). Perché mai l’intrattenimento dovrebbe sporcare un libro?

A posteriori si dice sempre: come mi sono divertito a scrivere questo libro! In realtà è una fatica immonda. C’erano dei momenti in cui ero disperato, volevo creare delle situazioni divertenti ma non è che riescono sempre. Poi scrivere è faticoso perché sei solo come un cane, non ti confronti con nessuno. Gli scrittori amano questa solitudine ma è una stronzata, fa molto male. Mi ricordo di aver fatto un agosto in cui ho dato una grande botta al libro, ma ricordo che stavo lì dalla mattina e dicevo tra me e me: ecco, non succederà niente, poi invece qualcosa si apre, esce l’idea, esce la pagina e la scrivi, e questo è bello, è strano, è miracoloso. Volevo che fosse divertente, non volevo scrivere un libro considerato “alto”. La cultura mi sembra sempre un grande divertimento, non soltanto una roba per far pesare le cose e rendere i libri più complessi.

Ultima birra

Cosa dici, beviamo l’ultima e poi passiamo ai grappini?

Direi di sì, io ho ancora sete.

Allora chiudiamo in pesantezza, prima di alleggerirci. Il fatto che il tuo libro faccia anche ridere è un aspetto che, per una percezione collettiva della letteratura, può risultare in un abbassamento della letterarietà dell’opera?

Lo so, lo so, adesso vuoi farmi fare il lamento del comico. Dunque: agli Oscar difficilmente vincono le commedie. Si ha questa idea che scrivere una commedia sia più facile, che far ridere sia una cosuccia. Ma la risata è l’altro lato dell’orrore – pensa a Comma 22 di Joseph Heller -, non esiste cosa più aggressiva della risata. Il comico è quello che non ammanta mai la verità, non cerca di edulcorarla, ed è per questo che fa ridere. Gli stand up comedian sono i più terribili espositori di verità al mondo. Guarda per esempio la quarta di copertina di Nemesio: vengono scomodati nomi roboanti come Vonnegut, Benni, i Monthy Phyton. Ora, non significa certo che io sia come loro, ma sono stati messi per preparare il lettore. Una cosa difficile da far passare è questa: i registri diversi. Un libro che passa da una cosa tragica a una cosa comica non va bene, non piace tanto. Devi tenere una coerenza, un registro unico. Ma se possono farlo I guardiani della galassia, perché non posso farlo io?

Tutte le foto sono state scattate a La Belle Aurore a Milano; ogni tanto ci si dovrebbe andare, che si sta bene.