Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Letteratura degli Stati Uniti

Mary Karr

Mary Karr

Mary Karr (Groves, Texas, 1955) è una delle scrittrici americane più ammirate del nostro tempo. Il suo libro d’esordio, Il club dei bugiardi, è stato salutato come una rivoluzione nel mondo della letteratura americana, ed è proprio intervistando Mary Karr che la prestigiosa Paris Review ha inaugurato la sua serie dedicata all’arte di scrivere memoir. Fra le sue opere ricordiamo i memoir Lit, Cherry, e il saggio The Art of Memoir. Ha scritto quattro raccolte di poesie. Ha collaborato con il New Yorker, The Atlantic, e Washington Post. Insegna letteratura all’Univeristà di Syracuse. Vive a New York.

Tutti i libri di Mary Karr

Ultime recensioni

  • Esce con Edizioni E/O con la traduzione di Claudia Lionetti, "Il club dei bugiardi", il feroce memoir d'esordio di una delle scrittrici americane più ammirate del nostro tempo: Mary Karr. Collaboratrice del New Yorker, del The Atlantic, e del Washington Post, Mary Karr insegna...
    — RSI.ch, 28 marzo 2018
  • — Ilenia Zodiaco - Youtube, 19 marzo 2018
  • Qualsiasi nucleo composto da più di una persona è una famiglia disfunzionale. Anche i nuclei familiari all'apparenza perfetti attraversano i loro momentacci. Storie pazzesche, che stranamente non condannano la gente al manicomio a vita: la maggior parte delle persone sembra...
    — Il Corriere del Ticino, 8 febbraio 2018
  • "Il club dei bugiardi" dell'americana Mary Karr racconta la sua vita a Leechfield, una cittadina situata nel Texas orientale. Siamo a metà degli anni Cinquanta e la piccola Mary si trova catapultata in una famiglia molto particolare: la bellissima mamma è più volte divorziata...
    — L'Eco del Varesotto, 29 gennaio 2018
  • “Il club dei bugiardi” di Mary Karr, edizioni e/o: romanzo magistrale su una famiglia americana disperata e felice, con gli ideali che cadono a pezzi. Ma che prova a sopravvivere.
    — Cooperazione, 29 gennaio 2018
  • Mary Karr, autrice de Il club dei bugiardi (E/O) racconta la storia ambientata a metà degli anni ’50 a Leechfield, la cittadina petrolifera più piccola e provinciale del Texas orientale. Mary Karr, la "regina del memoir" americana, ha riscritto la sua infanzia difficile a...
    — Associazioni vicentine, 12 gennaio 2018
  • Una madre alcolizzata, un padre rude ma affettuoso. Sullo sfondo l’America puritana. Questa storia vera ti commuoverà
    — Donna Moderna, 10 gennaio 2018
  • Ripercorrere l'infanzia non è facile, si è portati a dimenticare i buchi neri che, ingigantiti dalla paura, diventano ombre. Mary Karr in “Il club dei bugiardi” edito da e/o si inoltra in una autobiografia leale senza tralasciare dettagli certamente dolorosi. "Quando...
    — Casa dei lettori, 10 gennaio 2018
  • (...) Per il 28, ancora imprigionati nelle piantagioni dei nostri uffici riscaldati, tanto per non ingannarci troppo sulla nostra presunta libertà, il consiglio è "Il club dei bugiardi" di Mary Karr (Edizioni e/o), tra i romanzi che hanno davvero rivoluzionato la letteratura...
    — La Provincia, 24 dicembre 2017
  • Parenti “nervosi” e fuori dalle righe. Una madre instabile incline alla bottiglia e alle pistole, un padre che sfugge all’asfissia della provincia inventandosi storie al bar. Un memoir da divorare (delle 425 pagine non vi accorgerete nemmeno) e una scrittrice da amore incondizionato.
    — Marie Claire, 18 dicembre 2017
  • Nel memoir più pazzo, o quasi, degli ultimi vent’anni, ecco una storia così vera che sembra inventata: esilarante quanto i fumi petrolchimici dell’America più inquinata dove la family vive. Sognando il Village perduto
    — Robinson - La Repubblica, 10 dicembre 2017
  • Un libro dalla storia perfetta, sulle vite di persone imperfette.
    — La Repubblica Torino, 4 dicembre 2017
  • Divertente, doloroso, e più bollente del Texas a settembre. Ecco, questo è quello che dovrebbe essere un memoir: parola di Stephen King, che ha adorato il memoir di Mary Karr. Il nome dell'autrice che inaugurò la serie d'interviste del Paris Review, cambiando la storia della...
    — Mondo Fox, 27 novembre 2017
  • Manca un mese al Natale, i consigli di Alessandra Tedesco sui libri da regalare. Dal minuto 28:00.
    — Radio 24, 27 novembre 2017
  • Il club dei bugiardi è quello frequentato dal padre di Mary Karr; chiacchiere ad alto tasso alcolico fra gli uomini di Leechfield, Texas, luogo finito nella poco apprezzabile lista delle dieci città più brutte del pianeta. Raffinerie, serpenti, cielo abbacinante, paludi puzzolenti.
    — Il Giornale, 26 novembre 2017
  • Incendi, sparatorie, esaurimenti nervosi, fughe, ritorni, violenza sessuale, sette matrimoni. Si può sopravvivere a una famiglia disperata, a una madre alcolizzata, instabile e con la passione per le armi da fuoco, "Nervosa" come veniva definita nel Texas Orientale, a un padre...
    — Ansa Cultura, 25 novembre 2017
  • Tutte le famiglie sono normali, ogni famiglia è svalvolata a modo suo. Ecco uno di quei libri che ha il potere di essere catartico, che ha il potere di scavare dentro di te e farti dire che sì, in fondo in fondo, non ti è andata tanto male anche se hai ricordi di episodi strani...
    — Senzaudio, 21 novembre 2017
  • Libri da leggere? Il club dei bugiardi di Mary Karr, Sicilian Comedi di Ottavio Cappellani, Le cento vite di Nemesio di Marco Rossari.
    — Linkiesta, 21 novembre 2017
  • È la stessa scrittrice americana Mary Karr, autrice coraggiosa ed anticonvenzionale di questo memoir sulla sua incredibile vicenda familiare, ad affermare nella introduzione al romanzo: “Ho preferito scrivere ‘Il club dei bugiardi’ sotto forma di libro di memorie...
    — SoloLibri, 19 novembre 2017
  • «Perché perdere tempo a inventarsi qualcosa quando il destino ti circonda di personaggi simili?» si domandava Mary Karr in un discorso tenuto all'Università di Syracuse nel 2004, oggi usato come introduzione al suo libro Il club dei bugiardi, autentico bestseller in America...
    — D - La Repubblica, 11 novembre 2017

Letteratura degli Stati Uniti