Questo libro è stato curato in collaborazione con l’associazione russa Memorial, Premio Nobel per la Pace 2022. In questo volume sono raccolti gli ultimi discorsi pronunciati nelle aule dei tribunali dai dissidenti del regime di Putin.
Elena Ferrante
La vita bugiarda degli adulti su Netflix
La serie tratta dal romanzo La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante debutterà su Netflix il 4 gennaio 2023.
Mohamed Mbougar Sarr
La più recondita memoria degli uomini
In libreria il caso letterario più sorprendente dell’ultimo anno, vincitore del Premio Goncourt 2021.
Con i nostri libri abbiamo attraversato più di 50 paesi nel mondo perché crediamo nelle storie, nei colori e nell'incontro fra le culture. Abbiamo deciso di fare libri per raccontarlo.
Anche Michel Bussi è uno dei milioni di lettori del Piccolo Principe, il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia. Per questo ha deciso di affrontarlo alla sua maniera, un giallo da scomporre e decifrare, partendo dall'idea che i parallelismi tra la scomparsa del suo...
— F, 1 febbraio 2023
(...) Questa raccolta è il suo lavoro più recente, uscito in Giappone nel 2019. Nei dodici racconti che la compongono, ritroviamo i personaggi emarginati e strani tipici di Sayaka e di altre sue colleghe scrittrici come Mieko Kawakami. Sayaka, Kawakami, Matsudo Aoko (sua la...
— Rivista Studio, 1 febbraio 2023
«Un libro onirico, carico di realismo magico e al tempo stesso paradossalmente divertente, in cui il racconto del regime di Khomeini, salito al potere in seguito alla rivoluzione islamica nell’Iran del 1979, non aleggia come un’ombra nera e densa, quanto più come una galleria...
— Mangialibri, 1 febbraio 2023
Una delle più grandi capacità di Sacha Naspini è quella di sorprendere il lettore. Come ci riesce? In maniera del tutto naturale, quasi un marchio di fabbrica. A volte lo fa piegando — improvvisamente — una frase per farla virare su una riflessione che spiazza. A volte...
— Corriere Fiorentino, 31 gennaio 2023
Un gruppo di amici molto diversi tra loro si trasferisce in un appartamento nel centro di Sydney. Alla soglia dei 30 anni, sono tutti alle prese con la scoperta della propria identità, il lavoro, l’amore e le speranze per il futuro. La narratrice, in lutto per la perdita del...
— La Freccia, 31 gennaio 2023
La guerra, la Resistenza, l'orrore nazista visti dalla Maremma, da Le Case anzi, “un niente sperduto nel niente delle croste con l'unico vantaggio di guardare dall'alto la fogna delle paludi”. Una guerra dei poveri “con un circo di animali strani” tra i quali spiccano...
— L'Espresso, 29 gennaio 2023
Accade sempre più spesso: una ricostruzione storica; una letteratura; un'intuizione narrativa. Era avvenuto ad Andrea Molesini con il Il rogo della Repubblica di reinventare sul versante narrativo quanto Salomone G. Radzik aveva ricostruito in Portobuffolè. Succede...
— Corriere della Sera, 29 gennaio 2023
(...) Villa del seminario di Sacha Naspini è in primis una sfida alla consapevolezza perché i fatti che evoca, attraverso la storia del ciabattino, sono stati per lungo tempo dimenticati o ignorati, tanto che nessuno, nemmeno forse gli abitanti dei paesi limitrofi, ne era...