Con i nostri libri abbiamo attraversato più di 50 paesi nel mondo perché crediamo nelle storie, nei colori e nell'incontro fra le culture. Abbiamo deciso di fare libri per raccontarlo.
Goffredo Fofi presenta Cari agli dèi a Roma, presso la Casa della memoria e della storia. Ne parlano Emiliano Morreale e Marino Sinibaldi. Presiede Mariuccia Salvati.
Il titolo del romanzo è tratto da un verso di Arthur Rimbaud «Racconto speranze e disincanti, voglia di futuro e promesse tradite: chi parte rischia Per disperazione» La scrittrice francese di origini algerine in "Sole amaro" narra la vita di una famiglia immigrata in Francia...
— Avvenire, 22 marzo 2023
“Per ora il mandato di arresto dell’Aja per Putin è simbolico, ma, prima o poi, tutti i colpevoli dei crimini commessi verranno processati: in questa guerra, più di ogni altra, tutto è documentato”, dice Valerij Panjuskin, giornalista delle maggiori testate indipendenti...
— Il Fatto Quotidiano, 22 marzo 2023
Nigeria, 1968: Ijeoma è una ragazzina attenta, vittima di un mondo violento e di una guerra civile sanguinosa che colpisce il Biafra. Viene mandata a servizio a casa di alcuni amici di famiglia, dove imparerà tante cose su se stessa. “Sotto gli alberi di Udala”, romanzo...
— Il Libraio, 22 marzo 2023
«Quelle di Alexandra Lapierre sono donne determinate e coraggiose, figure straordinarie che hanno lasciato un segno nella Storia. Eppure sono spesso state dimenticate. È lì, tra le pieghe dell'oblio, che la scrittrice francese va a cercarle e attraverso un accurato lavoro...
— Nuovo Diario, 19 marzo 2023
L'orrore della guerra e le sofferenze del popolo ucraino raccontate da un russo. Un affresco drammatico di vite spezzate e fuga dalla morte, miserie umane e solidarietà quando ormai la partita sembra persa. Per Valerij Panjushkin, scrittore e giornalista, dare voce alle persone...
— Avvenire, 19 marzo 2023
«Il nostro era un complesso di case con il cancello, custodito all'ingresso da boschetti di rose e cespugli di ibiscus. In direzione dei cespugli crescevano un paio di siepi verdi parallele, punteggiate fittamente di rosa da minuscoli fiori di ixora a forma di stella. I venditori...
— Il Manifesto, 18 marzo 2023
Dal 1967 al 1970 lo stato nigeriano del Biafra tentò senza successo di ottenere l'indipendenza in una guerra civile che causò un milione di morti. In Sotto gli alberi di Udala della scrittrice di origine nigeriana Chinelo Okparanta, la protagonista, Ijeoma, è una bambina,...
— Internazionale, 17 marzo 2023
Dodici racconti chirurgici sulla società, sulle emozioni ingoiate ogni giorno dietro quintali di apparenze, menzogne, doveri... dodici racconti per una scrittrice che riesce a essere commestibile attraverso la sua prosa, per entrare nel lettore e crescergli dentro come un essere...