Con i nostri libri abbiamo attraversato più di 50 paesi nel mondo perché crediamo nelle storie, nei colori e nell'incontro fra le culture. Abbiamo deciso di fare libri per raccontarlo.
«Questa strada è un mondo a parte - scrive Emiliano Sbaraglia - La mattina, quando sali in macchina, sai cosa ti aspetta. O forse no». L eggere Dante a Tor Bella Monaca, in arrivo per E\O nelle librerie da giovedì prossimo, è il resoconto straordinario di dieci anni di...
— Il Messaggero, 6 gennaio 2025
Nel romanzo in cinque atti diS. J. Naudé ogni capitolo insiste su una morte. Il protagonista, Daniel, torna a Città del Capo per assistere il padre e si trova ad affrontare vari colpi di scena Le pagine sono disseminate di riferimenti al computer, quasi un oggetto magico archetipico...
— Corriere della Sera - La Lettura, 5 gennaio 2025
Una neonata sopravvissuta a un disastro aereo. Due famiglie - una ricca, l'altra modesta - a contenderla. Un investigatore alla disperata (e fatale) ricerca della verità. Torna in libreria per le edizioni e/o uno dei romanzi più amati di Michel Bussi, maestro del giallo francese.
— Il Venerdì della Repubblica, 3 gennaio 2025
— Rai 3, 14 dicembre 2024
«L'illusione dell'emancipazione, ma anche il rischio dell'assimilazione sono al centro del nuovo romanzo di Lia Levi E se non partissi anch'io, edizioni e/o, ambientato all'inizio del '900. Gli ebrei di Roma, abbattuti finalmente i cancelli del Ghetto, possono vivere in...
— Shalom, 25 novembre 2024
Non è possibile morire due volte. Può succedere metaforicamente ma non nella triste concretezza di un funerale, l'ultimo viaggio che termina con il nome del defunto ben impresso sulla lapide. Questa incredibile evenienza è l'incipit di Tatà, il nuovo attesissimo romanzo...
— Corriere della Sera - La Lettura, 24 novembre 2024
«Che Valérie Perrin sia una narratrice di razza, capace di creare intrecci degni della tradizione dei feuilleton, lo dimostra anche questo suo quarto romanzo, che in Francia è già balzato in testa alle classifiche. La tatà del titolo è la zia della voce narrante,...
— Famiglia Cristiana, 24 novembre 2024
«Damon Galgut, scrittore sudafricano classe 1963, vincitore e due volte finalista del Booker Prize, è abitato da un disagio implacabile e perturbante, un disagio esistenziale ma anche diretto verso la narrativa egemone del suo Paese, quella sicura che, con la fine dell'apartheid...