Con i nostri libri abbiamo attraversato più di 50 paesi nel mondo perché crediamo nelle storie, nei colori e nell'incontro fra le culture. Abbiamo deciso di fare libri per raccontarlo.
Eric-Emmanuel Schmitt presenta La sfida di Gerusalemme a Torino, nell'ambito del Festival Torino Spiritualità. Con Armando Buonaiuto. Evento in collaborazione con Libreria Editrice Vaticana.
Siamo lieti di dare il benvenuto a Marco Rana e Chiara Reali: da novembre 2023 entreranno a far parte del nostro gruppo di lavoro come editori di un nuovo imprint che farà capo a Edizioni E/O.
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre 2023, appuntamento a Città di Castello con CaLibro Africa, il festival degli scrittori e delle scrittrici africani e afrodiscendenti.
Dice niente il nome piccinine? Forse qualche nonna milanese potrebbe aiutare a rispondere. Si tratta delle bambine apprendiste sarte di Milano: ad appena sei anni venivano costrette a lavorare fino a 14 ore al giorno senza alcun tipo di tutela. Siamo nel 1902 quando queste "piccinine"...
— QN Il Giorno, 26 settembre 2023
Il Trono di Franco Bernini ( edizioni e/o, pagg. 378, 18.50) è la storia di Niccolò Machiavelli, uno dei più grandi scrittori che l'Italia abbia mai avuto. Di lui Bernini ci dice che l'ha aiutato in questa ampia ricostruzione storica soprattutto la frustrazione, quella di...
— Libero, 26 settembre 2023
«Modi per sopravvivere, curato da Mirella Armiero e pubblicato dalle edizioni e/o nella "collana di pensiero radicale" diretta da Goffredo Fofi, è una testimonianza di quel periodo e di quella generosità, raccoglie saggi (tra questi il reportage sui disoccupati organizzati),...
— La Stampa, 26 settembre 2023
«Bussi ci cattura con le sue usuali avventure pirotecniche, che costruisce con enorme fantasia, introducendo personaggi originali, un po’ ai confini della realtà, sempre molto divertenti. Si, perché lui sa unire al nero e al macabro che circonda ogni delitto, un lato quasi...
— Thriller Cafè, 25 settembre 2023
«Alex Beer (alias Daniela Larcher, che sotto il suo vero nome scrive anche un'altra serie poliziesca sull'Austria degli anni Quaranta), arrivata a Il messaggero oscuro, terzo capitolo della pluripremiata saga "Emmerich" (dopo Il secondo cavaliere e La donna in rosso) ci immerge...
— La Repubblica - Robinson, 24 settembre 2023
Gerusalemme città simbolo e laboratorio, non solo della convivenza e dell'incontro delle tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam), ma più in generale dell'incontro dell'uomo con Dio e della fraternità fra gli uomini. Un «laboratorio» che è necessario...
— Avvenire, 24 settembre 2023
Un fuscello di nervi e muscoli. Ebale Zam Martino occupa lo spazio con una levità pesante. È allo stesso tempo leggiadro come un fringuello, ma con addosso il peso della sapienza degli elefanti. Ogni suo passo di danza sembra ricordarci che nel movimento non c'è solo la bellezza...
— Corriere della Sera - La Lettura, 24 settembre 2023