Alex Beer è nata a Bregenz, ha studiato archeologia e vive a Vienna. Il secondo cavaliere è il preludio di un’appassionante serie sull’agente di polizia August Emmerich di cui le Edizioni E/O hanno pubblicato anche La donna in rosso.
Alex Beer, che si è fatta conoscere e apprezzare in Italia con i precedenti romanzi della serie dedicata al suo personaggio, August Emmerich, in questa sua ultima fatica letteraria conferma il suo talento di eccezionale narratrice. “Il messaggero oscuro” si legge con il...
— Contorni di Noir, 4 novembre 2023
La Vienna stanca e ferita del 1920 fa da sfondo al terzo, attesissimo capitolo della saga noir firmata dall'archeologa Alex Beer. Questa volta l'ispettore August Emmerich e il suo assistente Ferdinand Winter sono chiamati a indagare sul brutale omicidio di un trafficante di valuta.
— Il Venerdì di Repubblica, 27 ottobre 2023
«Tradotta da Silvia Manfredo per Edizioni E/O, la scrittrice austriaca Alex Beer riesce con notevole efficacia a mantenere viva l’attenzione grazie a una scrittura essenziale, funzionale, a tratti aspra, decisamente appropriata all’ambientazione austera e severa che non...
— Thriller Cafè, 25 ottobre 2023
«Alex Beer (alias Daniela Larcher, che sotto il suo vero nome scrive anche un'altra serie poliziesca sull'Austria degli anni Quaranta), arrivata a Il messaggero oscuro, terzo capitolo della pluripremiata saga "Emmerich" (dopo Il secondo cavaliere e La donna in rosso) ci immerge...
— La Repubblica - Robinson, 24 settembre 2023
Alex Beer (gran bel nome maschile per uno scrittore, ma non è maschietto per niente) è una bella signora austriaca. Si tratta dello pseudonimo scelto da Daniela Larcher per firmare i suoi romanzi. Nata a Bregenz nel 1977, ha studiato archeologia. Oggi vive a Vienna e vi ambienta...
— Sololibri, 3 febbraio 2020
C’è un bellissimo film, Matrimonio in quattro, diretto del più grande regista di commedie romantiche della storia del cinema, Lubitsch, che presenta meravigliosamente una Vienna in seppia, glamour e gaudente che sembra essersi lasciata definitivamente alle spalle il primo...
— La bottega del giallo, 17 gennaio 2020
Seconda indagine per l’ispettore August Emmerich e il suo assistente Ferdinand Winter sullo sfondo dei vicoli, delle fabbriche diroccate e dei locali malfamati della Vienna del primo dopoguerra. Questa volta i due investigatori si troveranno a indagare sull’uccisione di un...
— Polizia moderna, 8 novembre 2019
Vienna 1920. L’Ispettore August Emmerich ha ottenuto il trasferimento per meriti speciali alla sezione Omicidi, ma è bollato dai colleghi come “storpio” per colpa della gamba ferita in guerra. Emmerich, seguito dal suo assistente Ferdinand Winter, con problemi al braccio...
— The blog around the corner, 28 ottobre 2019
Anno terribile, il 1920 a Vienna: è una città che cerca di rialzarsi dalla disfatta della prima guerra mondiale, dalla scomparsa dell’Impero e dall’epidemia di spagnola, percorsa da fermenti rivoluzionari ma sopratutto afflitta da fame e miseria. Questo è lo sfondo sul...
— Thriller Cafè, 22 ottobre 2019
Amici e nemici si scambiano i ruoli ne Il secondo cavaliere di Alex Beer (pp. 322, edizioni e/o). Il romanzo della scrittrice austriaca è amaro ma vi lascia una speranza. Ci si ritrova proiettati in una Vienna post Prima guerra mondiale con fame, mancanza di occupazione ed...
— Milanonera, 20 ottobre 2019
Povero August Emmerich, il destino sembra proprio avercela con lui. Non sono bastati gli anni di orfanotrofio e la ferita alla gamba che si è procurato in guerra. Ora gli tocca anche battere a macchina rapporti, sistemare fascicoli, sbrigare commissioni. Un lavoro da idioti...
— La Stampa Tuttolibri, 21 settembre 2019
È un giallo raffinato e d’atmosfera questo romanzo di Alex Beer (pseudonimo della scrittrice austriaca Daniela Larcher), il secondo che vede come protagonista l’ispettore Emmerich. Come ne Il secondo cavaliere, la storia è ambientata negli anni Venti, in una Vienna esasperata...
— Thrillernord, 15 settembre 2019
Nel recensire Il secondo cavaliere di Alex Beer, scrivemmo che i romanzi che tornano indietro nel tempo e illustrano un’atmosfera epocale sono quelli che vivono due volte: nel presente del lettore e nel passato di un’epoca ricostruita con accortezza, dopo un attento studio...
— Il Foglio, 5 settembre 2019
Novembre 1919. In una Vienna al collasso, a un anno dalla fine della Prima guerra mondiale e dal crollo dell’Impero austroungarico, un reduce viene ucciso in un bosco fuori città: sull’omicidio indaga Emmerich, un poliziotto cinico ma a suo modo simpatico. Così inizia...
— In Viaggio, 8 gennaio 2019
I romanzi che tornano indietro nel tempo e illustrano un’atmosfera in presa diretta sono quelli che vivono due volte: nel presente del lettore e nel passato di un’epoca decadente ricostruita con accortezza, con i protagonisti che si muovono in superficie o sinistramente,...
— Il Foglio, 12 dicembre 2018
Gialli in lingua tedesca ambientati nel tempo di Weimar ce n'è a bizzeffe, spesso calati in un'atmosfera già incrinata dai prodromi del nazismo, ma questo è il primo che scava negli anni della repubblica austriaca immediatamente successivi alla Grande guerra, istituendo una...
— L'indice dei libri del mese, 11 novembre 2018
Con lo pseudonimo di Alex Beer l’archeologa Daniela Larcher, viennese di adozione, ha letteralmente conquistato i lettori austriaci con questo suo primo romanzo. Protagonista assoluta è la coppia di investigatori composta dall’ispettore August Emmerich e dal suo assistente...
— Polizia moderna, 10 ottobre 2018
Dopo aver pubblicato quattro thriller della serie Otto Morell, la scrittrice austriaca Daniela Larcher inaugura una nuova serie e si veste di una nuova identità (con le quali compare per la prima volta nelle librerie in lingua italiana): questo pregiato thriller storico-sociale...
— Libroguerriero, 13 settembre 2018
Una trama snella, veloce, con tanti colpi di scena e un protagonista non banale, una persona animata da un profondo senso della giustizia. C’ è la Vienna guerra e del dopoguerra,quella del 1919 tra miseria e nobiltà, residenze estive, città sotterranee. C’è un reduce...
— Milanonera, 7 settembre 2018
Poliziesco. L'austriaca Daniela Larcher spopola in libreria coi casi dell'ispettore Emmerich. Intrigo e atmosfera cupa evocano Joseph Roth Un autentico giallo comincia dalla copertina, nel senso che Alex Beer, il presunto "autore" de Il secondo cavaliere. Un caso...