Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Letteratura francese

Alexandra Lapierre

Alexandra Lapierre

Autrice di biografie e romanzi incentrati su grandi personaggi dimenticati della Storia, soprattutto donne, Alexandra Lapierre è stata recentemente premiata dall’Académie Française, mentre l’Académie Goncourt ha scelto Belle Greene come libro dell’estate 2021. Sempre con Belle Greene, pubblicato dalle nostre edizioni nel 2021, Alexandra Lapierre ha vinto il premio Giovanni Comisso 2022 per la sezione biografia. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Fanny Stevenson, Artemisia, Le Angeliche, La Regina dei mari, La dissoluta e Tutto per l’onore, premiati e tradotti in una ventina di paesi. Figlia dello scrittore Dominique Lapierre, nel 2001 ha vinto il Premio Fiore di Roccia e nel 2005 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine delle arti e delle lettere dal ministero della Cultura francese. Nota per il suo impegno nel valorizzare l’immagine della donna nella società attraverso i suoi indimenticabili ritratti, Alexandra Lapierre vive oggi tra l’Italia e la Francia.

Tutti i libri di Alexandra Lapierre

Prossimi appuntamenti

Alexandra Lapierre vince il Premio letterario Giovanni Comisso sezione biografia.
Torino
21 marzo ore 18:00
Alexandra Lapierre presenta La donna dalle cinque vite a Torino, presso il Circolo dei Lettori.
Novara
22 marzo ore 18:00
Alexandra Lapierre presenta La donna dalle cinque vite a Novara, presso il Circolo dei Lettori.
Biella
24 marzo ore 18:00
Alexandra Lapierre presenta La donna dalle cinque vite a Biella, presso la Libreria Giovannacci.

Ultime recensioni

  • «Quelle di Alexandra Lapierre sono donne determinate e coraggiose, figure straordinarie che hanno lasciato un segno nella Storia. Eppure sono spesso state dimenticate. È lì, tra le pieghe dell'oblio, che la scrittrice francese va a cercarle e attraverso un accurato lavoro...
    — Nuovo Diario, 19 marzo 2023
  • È stata tante donne rimanendo se stessa. È stata Marija Ignatievna Zakrevskaja, Mrs. Benckendorff, la Baronessa Budberg e poi Marydear, Baby...È stata la musa di Maxim Gorky e Herbert George Wells. Per la storia e per la leggenda è stata semplicemente Mura. Alexandra Lapierre...
    — Libero, 14 marzo 2023
  • Dopo Belle Greene, Artemisia e Fanny Stevenson, Alexandra Lapierre riporta alla luce con il libro La donna dalle cinque vite (e/o, pagg. 752, € 22, traduzione di Alberto Bracci Testasecca) la vita di Mura, una donna che ha fatto la storia ma che la storia ha dimenticato. Mura...
    — Il Sole 24 Ore, 12 marzo 2023
  • Marija Ignat'evna Zakrevskaja, o signora Benckendorff, o baronessa Budberg, o Baby (per una spia che la amava...), o Marydear, o Murocka (per la madre tirannica), o Titka. La musa di Maksim Gorkij e di H.G. Wells. Una spia che faceva, forse, il triplo o il quadruplo gioco. Per...
    — Il Giornale, 10 marzo 2023
  • Tra cultura, libri, bellezza e bugie è ambientato il romanzo di Alexandra Lapierre intitolato Belle Greene. Una storia vera e sconvolgente, quella dell’affascinante e anticonformista Belle, che per tutta la vita ha mentito sulle sue origini. (...) Quella portata alla luce...
    — TGCOM 24, 11 gennaio 2022
  • Era una donna alla moda Belle da Costa Greene. Per una donna nata nel 1879, girare a New York prima della guerra in pantaloni era un atto di coraggio e autonomia più che di ribellione, così come decidere di frequentare bar e locali tutta la notte, guidare a grande velocità...
    — Il Foglio, 22 dicembre 2021
  • (...) I tuoi romanzi sono frutto di una ricerca meticolosa e approfondita. In Belle Greene colpisce la lunga e dettagliata bibliografia in appendice. Come funziona il processo creativo? Scegli prima il personaggio e poi fai delle ricerche oppure il contrario, cioè mentre fai...
    — Mangialibri, 18 dicembre 2021
  • Colta, indipendente, abilissima ad acquisire volumi rari, l'elegante curatrice della Morgan Library e confidente del magnate John Pierpoint Morgan aveva un segreto. Che custodì gelosamente per tutta la vita... Chi era davvero Belle da Costa Greene, che giunse a essere...
    — Io Donna, 11 dicembre 2021
  • Guarda il programma, dal minuto 24:00.
    — Rai 3, 16 novembre 2021
  • Un grande atout di Alexandra Lapierre è la capacità di riportare alla luce delle storie avvincenti. Mossa dalla convinzione che nulla sia più romanzesco della realtà, la scrittrice francese – che è di casa in Italia – predilige per i suoi libri personaggi storici dimenticati,...
    — La Repubblica, 8 novembre 2021
  • L'intervista: Alexandra Lapierre, dopo la biografia dell'artista esce con un libro sulla bibliotecaria di J. P. Morgan. Alexandra Lapierre è come una bibliotecaria che accompagna il lettore tra gli scaffali. Consiglia cosa leggere. Chiede cosa si ama. Conserva il bello.
    — Il Fatto Quotidiano, 29 ottobre 2021
  • Una ragazza appassionata di libri rari si fa beffe del destino salendo tutti i gradini della scala sociale e professionale, fino a diventare la direttrice della favolosa biblioteca del magnate J.P. Morgan e la beniamina dell’aristocrazia internazionale con il falso nome di...
    — Radio 3, 25 ottobre 2021
  • L'intervista: Alexandra Lapierre «Mi interessano tutte quelle persone straordinarie che in un modo o nell'altro hanno cambiato la storia dell'umanità. Mi fa rabbia che siano state dimenticate, come tante donne escluse per ragioni sociali. Nel caso delle pittrici, erano...
    — Il Messaggero, 23 ottobre 2021
  • Ascolta il programma dal minuto 10:40.
    — Radio Popolare, 15 ottobre 2021
  • Se si visita la Morgan Library & Museum di New York e si arriva alla North Room si può ammirare un ritratto in terracotta dedicato a Belle da Costa Greene, bibliotecaria e direttrice di quel luogo storico per quarantatré anni. Prima riordinando la collezione privata del banchiere...
    — Il Manifesto, 13 ottobre 2021
  • L'avvincente biografia romanzata della direttrice della favolosa Library di New York nonché massima esperta di libri antichi. Vita, professione e affetti di una donna costretta a celare la sua vera origine. Alexandra Lapierre ha dedicato un'avvincente biografia romanzata...
    — Il Sole 24 Ore, 3 ottobre 2021
  • È sempre una storia di passing, ma vera, il cuore di questa biografia. Belle da Costa Greene, nata bianca da genitori meticci, con i fratelli e la madre decide di cambiare Stato e nome e fingersi di origine portoghese. Costruì una carriera strepitosa come donna di lettere e...
    — Elle, 2 ottobre 2021
  • Veniva da una famiglia di neri e si finse bianca. Amava i libri e divenne prima bibliotecaria poi la direttrice che nel 1924 rese pubblica la ricchissima Morgan Library, fondata dal banchiere J.P. Morgan nel 1902. Si chiamava Belle Greener, ma a New York la chiamavano Belle da...
    — Il Venerdì di Repubblica, 1 ottobre 2021
  • Un’autrice francese dedica il suo libro a una straordinaria personalità del Novecento, grande bibliofila, che creò la biblioteca di J. P. Morgan e la trasformò nella Celebre Morgan Library di New York. Carismatica, geniale, bellissima, regina del mondo intellettuale, nascose...
    — La Stampa, 28 settembre 2021

Letteratura francese