Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Autori italiani

Silvia Montemurro

Silvia Montemurro

Silvia Montemurro è nata la notte di San Lorenzo del 1987. Ha esordito nel 2013 con L’inferno avrà i tuoi occhi, segnalato dal comitato di lettura del Premio Calvino, cui sono seguiti tra gli altri Cercami nel vento, La casa delle farfalle, I fiori nascosti nei libri e L’orchestra rubata di Hitler.

Tutti i libri di Silvia Montemurro

Ultime recensioni

  • A partire dal minuto 1.17.00
    — RaiPlay - Casa Italia, 25 novembre 2023
  • «MI son la piscinina, mica la schiava». Risuonano per le strade di Milano le grida di protesta delle "piccoline": sono apprendiste sarte, modiste e stiratrici, costrette dalle "maestre" di bottega a turni massacranti; spesso vittime di violenze e abusi. La misura è colma.
    — Il Venerdì di Repubblica, 24 novembre 2023
  • (...) Silvia Montemurro in La piccinina racconta un tentativo di riscatto e di emancipazione, di coraggio e di solitudine. Sì, perché, se il fulcro della narrazione è lo sciopero, dall’altra parte, l’autrice delinea anche il mondo fuori dalla fabbrica: dalla sua famiglia...
    — CriticaLetteraria, 6 novembre 2023
  • Sono piccole, alcune hanno ancora i denti da latte. Altre, invece, hanno le prime forme sul petto. Sono bambine fra i 6 e 17 anni, che si accalcano davanti alla Camera del lavoro, a Milano. Urlano, sono senza i loro genitori; consegnano volantini con su scritto: «Mi son la piscinina,...
    — La 27esima ora - Corriere della Sera, 16 ottobre 2023
  • La mattina del 23 giugno 1902 Milano si svegliò davanti a uno spettacolo mai visto. Centinaia di persone camminavano insieme urlando slogan di protesta e rivendicando i propri diritti. Nulla di strano, gli scioperi in quel periodo erano all'ordine del giorno, se non fosse che...
    — La Repubblica, Milano, 14 ottobre 2023
  • Le prime lotte operaie, gli scioperi dei primi del '900, il lavoro minorile sono lo sfondo su cui si dipana la storia di Nora, protagonista dell'ultimo romanzo "La piccinina" edito da e/o di Silvia Montemurro. Erano chiamate "piscinine" le bimbe che lavoravano a bottega nelle...
    — La Provincia, 8 ottobre 2023
  • Silvia Montemurro torna in libreria con un romanzo sulle bambine milanesi che, nel 1902, diedero vita a uno sciopero contro lo sfruttamento cui erano sottoposte nelle botteghe di moda Quello tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento fu un periodo di rivolte...
    — Il Fatto Quotidiano, 4 ottobre 2023
  • Questo romanzo, della bravissima Silvia Montemurro, è un piccolo gioiello. Mi ha stupita, perché mi ha raccontato una storia che ignoravo, quello di uno sciopero condotto da bambine sfruttate, le “piscinine”. E poi perché mi ha portata nella Milano dei primi del Novecento,...
    — I libri di Meg, 4 ottobre 2023
  • Dice niente il nome piccinine? Forse qualche nonna milanese potrebbe aiutare a rispondere. Si tratta delle bambine apprendiste sarte di Milano: ad appena sei anni venivano costrette a lavorare fino a 14 ore al giorno senza alcun tipo di tutela. Siamo nel 1902 quando queste "piccinine"...
    — QN Il Giorno, 26 settembre 2023

Autori italiani