Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Simona Lo Iacono

Le streghe di Lenzavacche

Cover: Le streghe di Lenzavacche - Simona Lo Iacono

Simona Lo Iacono

Le streghe di Lenzavacche

marzo 2016, pp. 160
ISBN: 9788866327233
Area geografica: Autori italiani
Collana: Dal Mondo
Disponibile in ebook Disponibile in ebook Disponibile in ebook
€ 15,00 -5% € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Leggi un estratto del libro Leggi un estratto del libro Leggi un estratto del libro

Il libro

Le streghe di Lenzavacche vennero chiamate nel 1600 in Sicilia un gruppo di mogli abbandonate, spose gravide, figlie reiette o semplicemente sfuggite a situazioni di emarginazione, che si riunirono in una casa ai margini dell'abitato e iniziarono a condividere una vera esperienza comunitaria e anche letteraria. Furono però fraintese, bollate come folli, viste come corruttrici e istigatrici del demonio.
Secoli dopo, durante il fascismo, una strana famiglia composta dal piccolo Felice, sua madre Rosalba e la nonna Tilde, rivendica una misteriosa discendenza da quelle streghe perseguitate. Assieme al giovane maestro Mancuso si batteranno contro l’oscurantismo fascista per far valere i diritti di Felice, bambino sfortunato e vivacissimo.

È il 1938. Ululano le sirene che inneggiano al fascio. A Lenzavacche, minuscolo paese della Sicilia, vivono Felice, un bimbo sfortunato ma vivacissimo, la madre Rosalba e la nonna Tilde. Una famiglia stranissima, di sole donne, frutto di una misteriosa discendenza da streghe perseguitate nel 1600. Felice – che è il frutto di un amore appassionato della madre con un arrotino di passaggio, il Santo –, grazie all’estro e all’originalità dei familiari, riesce a vivere in pienezza nonostante i disagi fisici e l’emarginazione, in un periodo come quello fascista in cui è sommamente esaltato il valore della perfezione fisica.
Un bel giorno arriva a Lenzavacche un nuovo maestro elementare. Giovane e innamorato della cultura, fantasioso ma dominato da un dolore lontano, questo maestro, in aperto contrasto con il regime dell’epoca, non accetta i luoghi comuni sull’insegnamento e aiuta anche lui il piccolo Felice.
In una Sicilia viziosa, ma pronta a giudicare, carnale e insofferente alla diversità, religiosa e pagana, Felice, sua madre e il maestro Mancuso, amanti della fantasia e dei libri, finiscono per diventare i simboli di una controtendenza dirompente, quella che decide di andare al di là delle apparenze e di scommettere sul valore della pietà umana. La loro parabola finisce allora per somigliare proprio a quella delle streghe, un gruppo di donne vissute a Lenzavacche nel 1600 che decise di vivere in castità e in obbedienza e di riunirsi per fronteggiare eventi difficili della vita, affratellandosi in un vincolo di solidarietà umana.

L'autrice

Simona Lo Iacono
Simona Lo Iacono è nata a Siracusa nel 1970. Magistrato, presta servizio presso il tribunale di Catania. Ha pubblicato diversi racconti e vinto concorsi letterari di poesia e narrativa. Sul blog letterario Letteratitudine di Massimo Maugeri cura una rubrica che coniuga norma e parola, letteratura e diritto, dal nome “Letteratura è diritto, letteratura è vita”. Il suo primo romanzo, Tu non dici parole (Perrone 2008), ha vinto il premio Vittorini Opera prima. Nel 2010 le sono stati conferiti il Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino” per la narrativa e il Premio Festival del talento città di Siracusa.
Nel 2011 ha pubblicato Stasera Anna dorme presto (Cavallo di Ferro), con cui ha vinto il premio Ninfa Galatea ed è stata finalista al Premio Città di Viagrande. Nel 2013, sempre per Cavallo di Ferro, ha pubblicato il romanzo Effatà, vincitore del Premio Martoglio e del premio Donna siciliana 2014 per la letteratura.
Attualmente conduce sul digitale terrestre un format letterario dal nome BUC, trasmissione che mescola al libro varie discipline artistiche, e cura sulla pagina culturale della Sicilia la rubrica letteraria “Scrittori allo specchio”. Presta inoltre servizio presso il carcere di Brucoli come volontaria, tenendo corsi di letteratura, scrittura e teatro, tutti mezzi artistici con i quali intende attuare il principio rieducativo della pena sancito dall’art 27 della Costituzione.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Tangerinn - Emanuela Anechoum

    Emanuela Anechoum

    Tangerinn

    2024, pp. 256, € 18,00
    Il romanzo di una generazione che sa di dover partire ignorando la destinazione.
  • Cover: I giorni dell'abbandono - Elena Ferrante

    Elena Ferrante

    I giorni dell'abbandono

    2023, 448 min., € 6,90
    Letto da Anna Bonaiuto Una donna ancora giovane, serena e appagata, tutt’altro che inattiva nel cerchio sicuro della famiglia, viene abbandonata...
  • Cover: A/R. Andata e racconto Appunti di viaggio - AA.VV.
    -5%

    AA.VV.

    A/R. Andata e racconto
    Appunti di viaggio

    2023, pp. 192, € 17,10
    Questa raccolta di racconti vi accompagnerà in viaggi straordinari, spaziando attraverso l’Italia e oltre e lasciandovi una sensazione di meraviglia...
  • Cover: Dopo il cinema. Le domande di una regista - Alice Rohrwacher
    -5%

    Alice Rohrwacher

    Dopo il cinema. Le domande di una regista

    2023, pp. 80, € 9,50
    Alice Rohrwacher ha diretto film amati e apprezzati a livello internazionale – Corpo celeste, Le meraviglie e Lazzaro felice. Il suo...
  • Cover: Qualcosa di simile ai suoni del bosco - Maurizio Braucci
    -5%

    Maurizio Braucci

    Qualcosa di simile ai suoni del bosco

    2023, pp. 176, € 15,20
    Otto racconti per esplorare l’antica relazione tra uomini e cani superandone i luoghi comuni.
  • Cover: La scelta dei compagni - Ignazio Silone
    -5%

    Ignazio Silone

    La scelta dei compagni

    2023, pp. 80, € 8,07
    La scelta dei compagni come risposta al nichilismo di massa, la chiamata all’azione secondo Ignazio Silone

Scopri anche

  • Cover: Ti ho amata per la tua voce - Sélim Nassib

    Sélim Nassib

    Ti ho amata per la tua voce

    2024, pp. 240, € 18,00
    L’appassionante storia di Umm Kalthum, la più grande cantante araba di tutti i tempi.
  • Cover: Il professore e la ballerina del carillon - Dorothy Tse

    Dorothy Tse

    Il professore e la ballerina del carillon

    2024, pp. 192, € 18,00
    Hong Kong (nel romanzo “Never”) è la protagonista silenziosa di questo romanzo in cui l’apatia di una società si scontra con l’orrore di...
  • Cover: Tangerinn - Emanuela Anechoum

    Emanuela Anechoum

    Tangerinn

    2024, pp. 256, € 18,00
    Il romanzo di una generazione che sa di dover partire ignorando la destinazione.
  • Cover: Buonanotte Tōkyō - Yoshida Atsuhiro

    Yoshida Atsuhiro

    Buonanotte Tōkyō

    2024, pp. 192, € 18,00
    «Finito il libro, pensa a un amico o a qualcuno che conosci. Prova a immaginare le persone che frequenta e di cui tu non sai nulla. Tokyo è fatta...
  • Cover: Una vita bella - Virginie Grimaldi

    Virginie Grimaldi

    Una vita bella

    2024, 430 min., € 7,90
    Due sorelle molto diverse tra loro. Cinque anni di distanza da recuperare. Un libro commovente sui legami indissolubili che la vita regala.
  • Cover: I giorni dell'abbandono - Elena Ferrante

    Elena Ferrante

    I giorni dell'abbandono

    2023, 448 min., € 6,90
    Letto da Anna Bonaiuto Una donna ancora giovane, serena e appagata, tutt’altro che inattiva nel cerchio sicuro della famiglia, viene abbandonata...