Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Usa, andata e ritorno: dialogo tra due paradossi

Autore: Alessandro Beretta
Testata: Il Corriere della Sera
Data: 25 novembre 2008

Cosa vuol dire essere italiani? È partendo da questa domanda che il critico e saggista Filippo La Porta ha scritto il suo diario, scaturito da un soggiorno di sei mesi negli Usa, che nasce dal dialogo tra due immaginari, quello italiano e quello americano. Un tour tra luoghi reali e analisi di stereotipi che raccontando come gli americani vedono gli italiani (e viceversa) si trasforma in una riflessione sul nostro carattere di «patrioti inclini all’autodenigrazione». La vena comparatista tra le arti – cinema, letteratura, pittura – si alterna a divertenti episodi personali: dalla visita al «cocktail party protestante» agli «assorti dimostranti di Union Square» che manifestano contro la guerra in Iraq, ma ordinatamente, non più di 50 persone, perché il sindaco lo vieta. Ne esce un ritratto che racconta bene la differenza tra l’elasticità mediterranea e la rigidità americana con i rispettivi paradossi. Infine, nume tutelare per riprendere un discorso sull’identità italiana è Carlo Levi – uno dei «maestri irregolari» cari all’autore - che trovò nella «Bellezza» la prima radice dell’Italia. Il problema sta nell’esprimerla, non attraverso «la cosa peggiore che importiamo da oltreoceano: la mania di spettacolarizzare tutto», ma recuperando la coscienza della bellezza come storia e valore. Certo, brucia un fatto, ed è l’attualità dei modelli: per capire l’Italia si torna a Levi negli anni Sessanta, per gli Usa, come fa La Porta, ci si può rivolgere a South Park, corrosiva serie animata da Matt Stone e Trey Parker, e a The Simpsons di Matt Groening.