Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Un'intervista con Luca Poldelmengo

Testata: Liberi di scrivere
Data: 28 maggio 2016
URL: https://liberidiscrivereblog.wordpress.com/2016/05/28/un-intervista-con-luca-poldelmengo-2/

Bentornato Luca, questa è la nostra terza intervista. Ci siamo lasciati nel 2014 con Un posto sbagliato e ci ritroviamo nel 2016 con I pregiudizi di Dio. Con te mi son giocata parte delle mie domande migliori, quindi cercherò di fartene di nuove, incentrate più che altro sul tuo nuovo libro. Parliamo appunto di I pregiudizi di Dio. E’ consigliabile prima aver letto L’uomo nero? O si può leggere come romanzo a sé stante?

I pregiudizi di Dio è un romanzo a sé stante. E’ una specie di spin off de L’uomo nero, nel senso che prende da quell’universo narrativo un personaggio e lo ricolloco in questa storia. Ognuno dei protagonisti de I pregiudizi di Dio: Andrea, Francesca, Marco, vive un presente delicato a causa di un passato difficile. L’Uomo nero racconta il passato di Marco. Per certi versi potrebbe essere più interessante fare l’opposto, leggere prima I pregiudizi di Dio e poi L’uomo nero.

Questo nuovo romanzo è parte di una serie, di una trilogia? Prevedi di scriverne ancora con questi personaggi? Se sì, hai già in mente quanti saranno? O lascerai che decida l’immaginazione.

Il progetto ne prevedere cinque, ma sarà il gradimento dei lettori a decidere la longevità della serie. Sarà comunque una forma seriale che non prevede un catartico azzeramento a ogni episodio, volto a riproporre il medesimo e rassicurante status quo. I personaggi muteranno l’idea che hanno di loro stessi e del mondo in cui vivono. Lo faranno in relazione a ciò che gli accade, alle decisioni che prendono, a quelle che subiscono. Nessuno di loro arriverà uguale a se stesso alla fine di questo viaggio, altri non vi arriveranno affatto.

Una forma di serialità che conserva comunque l’autonomia di ogni singolo romanzo.

Un uomo si presenta alla polizia denunciando la scomparsa della moglie. Un tipo losco, al quale siamo ben poco propensi ad esprimere simpatia. Come hai costruito questo personaggio? Ti serviva un elemento disturbante per accentuare le derive noir del libro?

Mi occorreva un uomo esecrabile, disturbante. Begucci serve per mettere il lettore di fronte alle sue responsabilità. Rileggetevi quest’ultima risposta dopo aver finito il romanzo, sono certo che vi risulterà meno criptica.

Siamo in un piccolo centro non lontano da Tivoli, odore di uova marce delle acque termali, cave di travertino, scheletri industriali, capannoni abbandonati. Sono luoghi a te familiari? Come si adattano alla trama del romanzo e ai personaggi?

La valle dell’Aniene la conosco bene. Mandela, il paesino da cui scompare Margherita, è il luogo dove è nata mia madre e dove ho trascorso tante estati da bambino e dove ora porto i miei figli per sottrarli alla canicola romana. Un luogo dell’anima, che mi serviva per rievocare i ricordi piacevoli di Andrea, quando ripensa a sua moglie che non c’è più. Ma volevo anche che i miei protagonisti vivessero in un esilio scomodo. Un’approfondita ricerca sul territorio mi ha fatto conoscere l’esistenza del posto di polizia di Villalba, che dipende direttamente dal commissariato di Tivoli, un luogo di ineguagliabile bruttezza, e che Andrea deve raggiunge ogni mattina attraversando il tratto più degradato della consolare Tiburtina. La valle dell’Aniene si è rivelato un contenitore di estremi, proprio ciò che mi occorreva.

Abbiamo tre protagonisti, due uomini e una donna. Sono più difficili da gestire che un unico personaggio principale? Come hai proceduto? Come hai sviluppato le interazioni tra loro?

Io ho bisogno di dare al lettore un punto di vista plurimo sulla storia, è il mio modo di raccontarla. Mi serve per poter rappresentare la realtà in tutte le sue sfaccettature, e soprattutto per non imporre un punto di vista, una verità, per lasciare a ciascuno la possibilità di scegliere seguendo la propria sensibilità. Volevo due investigatori che non si sopportassero, due uomini profondamente diversi, almeno in apparenza, così ho costruito il rapporto tra Marco e Andrea. Francesca avrebbe dovuto essere l’elemento stabilizzatore del gruppo. La via per l’inferno è lastricata di buone intenzioni.

La forma è il poliziesco classico, il procedural tanto caro alla letteratura di genere statunitense. Un’ indagine con le sue implicazioni, le sue derive. A che filone giallo ti sei ispirato? Ti senti più legato al noir di scuola francese, o a quello statunitense?

Io sono uno scrittore di noir, questo è il primo romanzo che scrivo ad avere la struttura del giallo. Per la prima volta posso dire al mio lettore: c’è un delitto, ci sarà un’indagine, alla fine il colpevole verrà trovato e punito, parola d’onore. Tutto ciò di solito fa sì che il giallo, diversamente dal noir, sia un genere consolatorio, perché prevede un lieto fine, come le fiabe. La sfida che mi sono posto era quella di lasciare inalterata questa struttura, ma di adoperarla in modo tale che non portasse a una conclusione consolatoria, dal mio punto di vista rendendola più realistica e meno fiabesca. Leggo più noir statunitensi, ma nello scrivere mi sento più vicino ai francesi.

Il male e il bene sono i pregiudizi di Dio secondo Nietzsche, un modo elegante per dire che male e bene non esistono, o per lo meno sfuggono alle classificazioni del senso comune. Come si riflette questo nel tuo romanzo?

I miei tre investigatori analizzano il caso con sguardi opposti, e ciascuno è convinto di possedere la verità. Ma quando il colpevole viene individuato senza nessuna incertezza, e ci si aspetterebbe che i loro punti di vista possano convergere, paradossalmente è proprio in quel momento che si trovano separati dalla massima distanza. Perché la dialettica si sposta dal piano giuridico a quello morale. Concetti come il bene e di male, il giusto e lo sbagliato, si dimostrano relativi. Ciascuno di loro risponde a una propria morale, a un proprio senso di giustizia. Non vale forse lo stesso anche per noi?

Il tuo romanzo parlerà altre lingue?

Spero francese.

Cosa stai leggendo in questo momento?

Il cartello di Don Winslow.

La violenza contro le donne sembra in perenne crescita, e non parlo solo di uomini che picchiano o uccidono mogli, o fidanzate. Anche verbalmente, tra estranei e sconosciuti, la misoginia è diffusa. Nei tuoi libri invece i personaggi femminili sono sempre positivi. Sei un autore “femminista”? Ti riconosci in questa definizione?

Beh in questo libro proprio femminista non direi. Ci sono tre donne, una è la vittima, una è una mamma scomparsa. Poi c’è Francesca, perché immagino che è a lei che tu ti riferisca, che ha molte buone intenzioni, ma anche tante incongruenze e debolezze. E io la amo per questo.

Se Hillay Clinton diventasse il prossimo presidente degli Stati Uniti, che tipo di accoglienza avrebbe, secondo te? Pensi che questa misoginia scemerebbe?

Visto che l’alternativa è Trump spero che vinca la Clinton, ma se avessi potuto indicare una donna come primo presidente degli USA non avrei scelto lei. Michelle Obama, per rimanere in tema di First Lady, sarebbe stata una svolta.

Ci sono attualmente in corso progetti cinematografici?

Sì, ma mi taccio per scaramanzia.

Ti diverti di più quando scrivi per il cinema o quando scrivi romanzi?

Sono due tipi di soddisfazioni diverse, scrivere per il cinema alimenta il mio lato sociale, perché si scrive in gruppo. In questo senso è più divertente. Scrivere un romanzo è qualcosa che mi gratifica maggiormente, per il motivo opposto: un uomo solo al comando.

Ti piace fare tour promozionali? Raccontaci qualcosa di divertente accaduto durante questi incontri.

E’ forse la parte più divertente e gratificante di questo lavoro, e anche la più stancante. Dall’incontro con i lettori vengono sempre fuori interpretazioni interessanti del romanzo. Molti ci rintracciano cose a cui io non avevo mai pensato. Ultimamente mi sono confrontato con uno “studioso di sistemi e simboli” il quale rivendicava come il mio romanzo fosse colmo di una serie di schemi/sistemi, filosofici e non solo, di cui io però ignoravo l’esistenza. Ho dovuto giurarglielo, e non mi è parso comunque convinto.

Progetti per il futuro?

Al momento promozione, di questo romanzo e dell’antologia E/O che uscirà in estate “Giochi di ruolo al Maracanà” che contiene anche un mio racconto con protagonisti gli uomini della Red. Poi mi rimetterò sul nuovo romanzo e sul cinema. Forse non in questo ordine.