Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Elgas

I buoni risentimenti. Saggio sul disagio postcoloniale

Cover: I buoni risentimenti. Saggio sul disagio postcoloniale - Elgas

Elgas

I buoni risentimenti. Saggio sul disagio postcoloniale

settembre 2024, pp. 240
ISBN: 9788833578118
Traduzione: Lorenzo Alunni
Area geografica: Letteratura del Senegal
Collana: Dal Mondo
Disponibile in ebook Disponibile in ebook Disponibile in ebook
€ 17,00
Come acquistare Come acquistare Come acquistare

Il libro

I buoni risentimenti affronta con piglio polemico una grande questione contemporanea: come può l’autore che ha alle spalle un passato di soggezione coloniale trovare la necessaria libertà di espressione, superare i condizionamenti che le vecchie potenze coloniali (che sono ancora oggi i paesi dominanti) impongono agli autori?

Dai tempi delle indipendenze, le letterature degli ex paesi colonizzati hanno cercato vie autonome per sbarazzarsi del giogo coloniale. Autori come Frantz Fanon, l’ideologo dell’indipendenza algerina e della rivolta contro i bianchi, Léopold Senghor, uno degli inventori della poetica della negritudine e poi presidente del Senegal, Ahmadou Kourouma, con le sue feroci satire dei dittatori africani, hanno inventato una nuova letteratura e un nuovo pensiero e si sono spesso anche scontrati, accusandosi a vicenda di essere degli “alienati”, ovvero dei succubi delle culture europee e imperialiste. Lo stesso è successo, con modi a volte diversi, nel mondo anglofono coinvolgendo autori come Chinua Achebe e Wole Soyinka.

L’accusa di essere degli “alienati” continua a girare ancora oggi tra gli intellettuali africani, perché il legame (e la dipendenza) tra ex potenze coloniali ed ex colonie continua a esistere, pur se in forme diverse. Per chi scrivono gli autori africani, che nei loro paesi non hanno lettori né case editrici? Per il pubblico occidentale? Ma se è così, questo legame può garantire indipendenza d’idee? Il caso di Mohamed Mbougar Sarr è emblematico. L’autore senegalese ha vinto il premio Goncourt, il principale riconoscimento letterario francese, ma questa vittoria ha scatenato, in Africa e nella diaspora africana in Europa, critiche feroci di “sottomissione” e “alienazione” ai canoni culturali, linguistici e politici occidentali. Elgas affronta con brio e anticonformismo questi temi, denuncia la “caccia alle streghe” e il conformismo con cui troppo spesso vengono affrontati questi problemi. Indica nell’indipendenza di pensiero l’unica via attraverso la quale gli autori del Sud del mondo possono raccontare le loro vite e i loro paesi, ma anche l’occidente di cui ormai sono inevitabilmente parte. Questo è un dibattito essenziale per la letteratura contemporanea nel mondo odierno e globalizzato. E non coinvolge solo gli africani o altri popoli del Sud, ma tutti noi.

L'autore

Elgas
L’autore è un giovane, brillante narratore e saggista senegalese che vive in Francia. Oltre a questo saggio, che ha suscitato grandi discussioni in Africa e in Europa, ha al suo attivo un ottimo romanzo, Maschio nero, di prossima pubblicazione da E/O. Elgas è anche un giornalista e anima la trasmissione radiofonica di RFI (Radio France International) “Afrique, mémoires d’un continent”. Ricordiamo anche il saggio Inventaire des idoles. Le Sénégal de profil e il diario di viaggio Un dieu et des mœurs.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Puri uomini - Mohamed Mbougar Sarr

    Mohamed Mbougar Sarr

    Puri uomini

    2024, pp. 160, € 17,00
    Avventuroso, ironico e denso di riflessioni, Puri uomini è un manifesto contro l’omofobia firmato da Mohamed Mbougar Sarr, vincitore con La...
  • Cover: Il silenzio del coro - Mohamed Mbougar Sarr

    Mohamed Mbougar Sarr

    Il silenzio del coro

    2023, pp. 400, € 18,50
    Romanzo avvincente, ricco di eventi, amore, odio e ironia, che affronta in maniera equidistante e profonda la questione dell’immigrazione, più...
  • Cover: La più recondita memoria degli uomini - Mohamed Mbougar Sarr

    Mohamed Mbougar Sarr

    La più recondita memoria degli uomini

    2022, pp. 432, € 19,50
    Premio Goncourt 2021. Il caso letterario più sorprendente dell’ultimo anno.
  • Cover: Terra violata - Mohamed Mbougar Sarr

    Mohamed Mbougar Sarr

    Terra violata

    2019, pp. 240, € 18,00
    Storia di un giornale ribelle in un califfato di morte.
  • Cover: Vita a spirale - Abasse Ndione

    Abasse Ndione

    Vita a spirale

    2011, pp. 352, € 10,00
    Vita a spirale è un romanzo sorprendente, un on the road africano che ci apre ai misteri delle vite, dei sogni, dei divertimenti, del gergo dei...

Scopri anche

  • Cover: Leggere Dante a Tor Bella Monaca - Emiliano Sbaraglia

    Emiliano Sbaraglia

    Leggere Dante a Tor Bella Monaca

    2025, pp. 160, € 17,00
    Emiliano Sbaraglia racconta la sua storia di insegnante in una scuola di frontiera, e di come i versi di Dante siano stati una chiave inaspettata...
  • Cover: La strage quotidiana del lavoro - Francesco Carnevale

    Francesco Carnevale

    La strage quotidiana del lavoro

    2024, pp. 96, € 10,00
    Ogni giorno dei lavoratori muoiono o sono mortificati nel proprio corpo come se si trattasse di un sacrificio dovuto, accettabile. I morti e i mutilati...
  • Cover: SOLDI! Il capitalismo dei predatori - Rinaldo Gianola

    Rinaldo Gianola

    SOLDI! Il capitalismo dei predatori

    2024, pp. 112, € 10,00
    Viviamo una stagione dominata dai soldi, dal profitto, dalla concentrazione di patrimoni nelle mani di una nuova oligarchia di miliardari che orienta...
  • Cover: Sulla democrazia - Sergio Mattarella

    Sergio Mattarella

    Sulla democrazia

    2024, pp. 64, € 8,00
    Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di apertura della 50ª edizione della Settimana Sociale dei Cattolici in Italia.
  • Cover: Il sindacato nell'Italia che cambia - Giulio Marcon

    Giulio Marcon

    Il sindacato nell'Italia che cambia

    2024, pp. 144, € 10,00
    Un libro per ripensare il sindacato e riportarlo alle sue origini.
  • Cover: Il Vangelo secondo Pilato - Eric-Emmanuel Schmitt

    Eric-Emmanuel Schmitt

    Il Vangelo secondo Pilato

    2024, pp. 208, € 18,00
    Un cadavere scomparso dopo tre giorni, un caso impossibile, uno straordinario vangelo apocrifo. Un’indagine metafisica che non smette di interrogarci.