Fra nazionalismo nipponico e terrorismo, la discesa nella mente oscura e sofferente di un ragazzo giapponese degli anni ’90 che cerca senso e bellezza nella disperazione di un gesto estremo. Una storia che ha molto da dire al nostro tempo.
Con una lingua piena di venature dialettali, ma classica e allo stesso tempo straordinariamente letteraria, Sacha Naspini crea una storia potentissima, un’epopea del margine che si fa universale.
Un libro ironico e commovente che dà una risposta nuova a una domanda sempre attuale: qual è il comportamento giusto da tenere in una relazione clandestina?
Santiago Gamboa ci trasporta in un’altra delle sue mirabolanti avventure tra Madrid, la Colombia e l’Etiopia, a caccia di un ex paramilitare riciclato come trafficante di droga.
Milo è stato un grillo, un soldato, una vedova, un albero e altre cose. Si è reincarnato 9.995 volte per riunirsi al suo unico vero amore: la Morte. Ma ora le sue vite stanno per finire.
Nel 1938 vengono promulgate in Italia le infami Leggi Razziali. Come e con quali spinte interiori il singolo uomo reagisce ai colpi nefasti della Storia? Ci sarà qualcuno disposto a ribellarsi di fronte ai tanti spietati sbarramenti? In questo nuovo emozionante romanzo Lia Levi torna ad affrontare...
12 maggio 1994. È strano ritrovarsi dentro questa macchina, venti anni dopo, con una foto sbiadita fra le mani – aspettando di uccidere il mio ex allenatore di calcio, Mario Malatrasi.
L’autore di Bussola, premio Goncourt nel 2015, ci offre un nuovo, struggente romanzo dove amore, letteratura, viaggio e amicizia si mescolano in una Russia che seduce e spaventa.