Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Letteratura francese

Eric-Emmanuel Schmitt

Eric-Emmanuel Schmitt

Eric-Emmanuel Schmitt, membro dell’Académie Goncourt, è nato a Sainte-Foy-lès-Lyon nel 1960. Come autore teatrale ha scritto numerose opere rappresentate in tutto il mondo. I suoi romanzi sono tradotti in molte lingue. Le Edizioni E/O hanno pubblicato Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, Odette Toulemonde e Piccoli crimini coniugali, da cui sono stati tratti dei film, Oscar e la dama rosa, Il figlio di Noè, Milarepa, La parte dell’altro, La mia storia con Mozart, Quando ero un’opera d’arte, La rivale. Un racconto su Maria Callas, La sognatrice di Ostenda, Il visitatore, Il lottatore di sumo che non diventava grosso, Ulisse da Baghdad, La scuola degli egoisti, Concerto in memoria di un angelo, per il quale ha ricevuto il prestigioso premio Goncourt per il racconto, Quando penso che Beethoven è morto mentre tanti cretini ancora vivono..., La donna allo specchio, I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto, L’amore invisibile, La giostra del piacere, Elisir d’amore, Veleno d’amore, La notte di fuoco, La vendetta del perdono, Félix e la fonte invisibile, Madame Pylinska e il segreto di Chopin e Diario di un amore perduto.

Tutti i libri di Eric-Emmanuel Schmitt

Prossimi appuntamenti

Alex Infascelli dirige Sergio Castellitto e Margherita Buy nella commedia nera Piccoli crimini coniugali, tratta dal libro del drammaturgo di lingua francese più letto e tradotto al mondo.
Nella giornata di lunedì 14 novembre, lo scrittore Eric-Emmanuel Schmitt è stato ricevuto in udienza privata da Papa Francesco.

Ultime recensioni

  • Sono vere lezioni di vita e di scrittura, oltre all'amore per la musica, quelle contenute nel libro Madame Pylinska e il segreto di Chopin ( Edizioni E/O, pp. 78, euro 9). Un testo ricchissimo di pensieri originali e profondi, pieno di ironia e lirismo, capace di suscitare emozioni...
    — Libero, 18 aprile 2023
  • «In questo nuovo romanzo, il drammaturgo belga Schmitt si spinge nel genere del fantastico e del noir componendo un’opera che potremmo definire onirica con ottimi e profondi spunti di riflessione. Il personaggio di Augustin Troillet, feroce nella sua povertà, è solo la spalla...
    — Contorni di noir, 7 marzo 2023
  • Eric Emmanuel Schmitt, classe 1960, belga, è uno dei massimi autori in lingua francese contemporanei, drammaturgo, romanziere, sceneggiatore cinematografico. Il suo dramma Il visitatore è stato uno dei massimi successi teatrali degli ultimi decenni, fruttando all’autore...
    — Thriller Café, 3 febbraio 2023
  • Nella piazza dalla chiesa di Saint Christophe a Charleroi, al termine di una funzione religiosa, Hussein Badawi - un giovane belga di origini marocchine - si fa esplodere al grido di "Allah Akbar!". L'attentato provoca otto morti e diversi feriti. E' l'inizio del 2016. Potrebbe...
    — Il Foglio, 7 gennaio 2023
  • Un uomo che "vede i morti" e che è testimone di un attentato; il commissario che indaga; un celebre scrittore; sono i protagonisti di questo nuovo libro in cui Éric-Emmanuel Schmitt mischia l'indagine poliziesca al giallo metafisico.
    — Diva e Donna, 27 dicembre 2022
  • Proponiamo L’uomo che guardava attraverso i volti di Eric-Emmanuel Schmitt, autore che - in questa circostanza - ha deciso di inserirsi anche tra i personaggi del suo stesso romanzo. Il protagonista è Augustin Trolliet: uomo orfano da sempre che trova casa tra gli edifici...
    — Esquire, 19 dicembre 2022
  • Autore prolifico, Éric-Emmanuel Schmitt ha scritto una quarantina di libri. Glielo dice il narratore dell'ultimo, il giovane Augustin Trolliet. "Già quaranta?", sospira Schmitt.
    — Internazionale, 9 dicembre 2022
  • Arriva in libreria il primo capitolo di La traversata dei tempi, un'ambiziosa saga in otto volumi sulla storia dell'umanità. Insieme a Noam - uomo del Neolitico nato ottomila anni fa - lasceremo i laghi e le valli della Mesopotamia per intraprendere il cammino verso la civiltà.
    — Il Venerdì di Repubblica, 13 maggio 2022
  • È un'opera gigantesca, una "traversata dei tempi", una storia dell'umanità quella progettata da Eric-Emmanuel Schmitt, di cui ecco il primo volume: si inizia 8mila anni fa, nell'Età della pietra, quando Noam si innamora di Nura.
    — Diva e donna, 13 aprile 2022
  • È bene nota l'affermazione centrale del Diario di un curato di campagna di George Bernanos: «Tutto è grazia». Pur se in mezzo alle prove della vita, la persona credente può, insieme a Cristo, anche lui provato, riconoscere che ogni giorno che Dio manda in terra è una grazia.
    — Avvenire, 4 luglio 2021
  • Giunto al suo ventottesimo romanzo, Eric-Emmanuel Schmitt, vincitore del Goncourt e chiamato anni dopo dai suoi membri a farne parte, arriva ora in Italia con Diario di un amore perduto (edizioni e/o, pp. 192, euro 16.50, traduzione di Alberto Bracci Testasecca). Schmitt...
    — Il Manifesto, 30 giugno 2021
  • Pubblicato da Edizioni e/o e tradotto da Alberto Bracci Testasecca, “Diario di un amore perduto” è accorata rivisitazione di una perdita. Incontro con il dolore crudo, falcidiante. Lenta e complicata accettazione della morte. Lettera d’amore a colei...
    — Casa lettori, 13 maggio 2021
  • Eric-Emmanuel Schmitt ha scritto un libro per elaborare il lutto della «sordida» storia intorno alla morte di sua madre: la natura dell'essere figli si rivela soltanto al momento della separazione, quando è tardi. (...) Nel suo nuovo libro, Diario di un amore perduto,...
    — Domani, 13 maggio 2021
  • «In questo diario lungo due anni la testimonianza dell'affetto di un figlio diventa per chi legge quella dell'amore come ultima parola della vita».
    — Io Donna, 24 aprile 2021
  • fatti sono narrati seguendo la legge dell’immediatezza e dell’autenticità. Sì, perché l’autore intinge la penna nell’inchiostro della spietatezza: si mette a nudo e svela le proprie paure, ma non quella di inquinare il suo passato di scrittore di successo. Il fil rouge...
    — Succede Oggi, 20 aprile 2021
  • La madre: il primo amore, il più cocente dolore. Piangendo la morte di sua madre, Eric Emmanuel Schmitt ne racconta la vita, strettamente intrecciata alla propria.
    — Il paradiso del lettore. Rubrica di videorecensioni, 19 aprile 2021
  • La scomparsa di un genitore è una ferita con cui ognuno di noi deve fare i conti. Quanto mai quotidiana in un momento storico in cui tante persone si sono viste strappare dalla morte padri e madri. Eric-Emmanuel Schmitt, prolifico autore membro dell’Académie Goncourt e drammaturgo,...
    — Famiglia cristiana, 2 aprile 2021
  • Cosa significa la morte di una persona cara? In particolare di quella donna che ci ha dato la vita, la propria madre? Un’esperienza comune a tanti ma che per ciascuno diventa esperienza singolare di dolore e, talvolta, di rappacificazione con l’esistenza. In un nuovo libro,...
    — Avvenire, 2 aprile 2021
  • Cosa vuol dire perdere la madre? Al di là dell’effetto a caldo, al di là del legittimo dolore, ciò che pervade il successivo lutto è la sensazione di assenza, o meglio dell’assenza di una parte di noi stessi, di una componente essenziale della nostra vita nelle piccole...
    — Bookblister, 2 aprile 2021
  • La storia dolorosa di un amore perduto, quello per la madre, e la ricerca del padre, figura controversa e poi alla fine pienamente recuperata, sono raccontate con la delicatezza e la compostezza del grande narratore. Lo scrittore e commediografo, attore e amante della...
    — Sololibri, 29 marzo 2021

Letteratura francese