Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Autori italiani

Fabio Bartolomei

Fabio Bartolomei

Fabio Bartolomei vive a Roma. Le Edizioni E/O hanno pubblicato Giulia 1300 e altri miracoli, da cui è stato tratto il film Noi e la Giulia, diretto da Edoardo Leo, La banda degli invisibili, We Are Family, Lezioni in Paradiso, La grazia del demolitore, L’ultima volta che siamo stati bambini e le novelle che compongono la Quadrilogia della famiglia, ovvero Morti ma senza esagerare, Diciotto anni e dieci giorni, Tutto perfetto tranne la madre e Il figlio recidivo.

Tutti i libri di Fabio Bartolomei

Prossimi appuntamenti

Roma - Più Libri Più Liberi
dal 5 dicembre ore 10:00 al 9 dicembre ore 20:00
Tutti i nostri eventi alla Fiera della piccola e media editoria di Roma. Vi aspettiamo al nostro stand C34 nella Nuvola!
Claudio Bisio fa il suo esordio alla regia con "L'ultima volta che siamo stati bambini", tratto dal romanzo di Fabio Bartolomei, che firma anche il soggetto del film.
Roma
25 marzo ore 17:00
Fabio bartolomei presenta I qui presenti a Roma, presso la libreria Risvolti.

Ultime recensioni

  • Tommaso ha trent'anni, fa l'ingegnere e lavora in azienda. Un bel giorno però dà le dimissioni. Il lavoro non riusciva a dargli le gratificazioni che provava invece prendendosi cura di un anziano. Costruiva ponti, ma di fronte alla prospettiva di costruire una famiglia, non...
    — Io Donna, 27 novembre 2022
  • Quando si è stati abbandonati da piccoli e quindi non si hanno mai avuti dei veri genitori, può rimanere il desiderio profondo di essere riconosciuti come figli. Tale è la situazione esistenziale di Tommaso, protagonista del nuovo romanzo di Fabio Bartolomei. Essere figli...
    — Famiglia cristiana, 7 luglio 2022
  • Claudio Bisio si misura per la prima volta col ruolo del regista per portare al cinema L'ultima volta che siamo stati bambini, storia di guerra raccontata dal punto di vista di quattro bambini. Una storia di guerra, ma anche di fantasia. L'attore Claudio Bisio si misura...
    — Movieplayer, 5 luglio 2022
  • «Non è un caso che il grande schermo vi abbia attinto. Lo stesso Bartolomei è uno sceneggiatore. Sa come dosare tragico e comico in una scansione che ricorda certo cinema agrodolce di Monicelli ma anche l'impronta di un narratore scanzonato a lui caro come John Fante. È come...
    — Il Fatto Quotidiano, 9 aprile 2022
  • Tommaso, orfano dalla tenera età, si prende cura di anziani soli, senza eredi (e preferibilmente con case di proprietà). Desidera farli sentire amati e, a sua volta, sentirsi amato. Ma la questura di Roma non sembra ritenere disinteressato il suo affetto e inizia a indagare...
    — Il Venerdì di Repubblica, 1 aprile 2022
  • «La solitudine degli anziani è qualcosa su cui rifletto fin da ragazzo, e non solo per motivi autobiografici: provo empatia per quest'età così vulnerabile» Narrazioni di vite immaginarie, giovani orfani di padre e madre, vecchi, curiosi personaggi che entrano con umorismo...
    — Avvenire, 15 marzo 2022
  • «Il quarto volume della tetralogia che Fabio Bartolomei ha voluto dedicare alla famiglia, è forse il più toccante di tutti, soprattutto per chi, come chi sta scrivendo questo post, ha superato da un bel po’ l’età in cui sentirsi figliə. Il figlio recidivo, pubblicato...
    — La lettrice geniale, 17 febbraio 2022
  • Guarda il programma dal minuto 22.00.
    — TGR, 22 gennaio 2022
  • (...) Tutto Perfetto Tranne la Madre, nella sua brevità, restituisce la complessità di un rapporto padre figlio che deve emanciparsi da una mancanza, ma che al tempo stesso non può vibrare di autenticità se quella mancanza viene trattata come un dato di fatto orami cristallizzato...
    — Players Magazine, 19 novembre 2021
  • Autore: Fabio Bartolomei, già autore di molti romanzi (da uno dei quali, Giulia 1300 e altri miracoli, è stato tratto il film Noi e la Giulia, diretto da Edoardo Leo). Editore: Edizioni e/o. Genere: il terzo volume della Quadrilogia della famiglia, cominciata...
    — Il Libraio, 16 ottobre 2021
  • Quando Pietro, il mio “spacciatore di libri”, mi ha proposto questo libro di un centinaio di pagine, la prima cosa che ho visto è stata la ragazza immersa nella camomilla, poi ho visto il gatto. Le paratie stagne hanno cominciato a chiudersi, l’allarme tuonava forte: “ROMANZO...
    — La chimica delle lettere, 13 ottobre 2021
  • Pietro si ritrova faccia a faccia con un tir fuori controllo e in quel momento vede tutta la vita passargli davanti. Ma il problema è che la vita che ha visto non è la sua. Proprio in quei frammenti di vita che gli sfilano davanti agli occhi nel momento in cui crede...
    — Grazia, 30 settembre 2021
  • Camilla ha festeggiato i suoi diciotto anni e mai una festa di compleanno ha avuto un simile riscontro sui social. Tutte le foto condivise on line hanno beccato valanghe di like e cuoricini. Il giorno seguente lei e le sue inseparabili amiche, Lucrezia e Karimah, non fanno altro...
    — Mangialibri, 28 aprile 2021
  • Appena 110 pagine servono a Fabio Bartolomei per raccontare un’educazione sentimentale aggiornata ai nostri tempi: lo fa con garbo, con ironia, con un tocco di comicità.
    — Sololibri, 9 febbraio 2021
  • “Morti ma senza esagerare” è una commedia divertente e intelligente, breve breve, un librettino pubblicato nell’estate 2020 dalle Edizioni e/o (104 pagine, 9 euro), opera non di poco conto di Fabio Bartolomei. Un romanzo breve, spiritoso, leggero come una piuma e che si...
    — Amanti dei libri, 2 febbraio 2021
  • “Sono un trio inattaccabile, un incastro collaudato di ruoli. Karimah è a suo agio nella parte del caso umano, della musulmana a rischio emarginazione; Camilla e soprattutto Lucrezia si crogiolano nella parte delle maestre di vita.” Ragazze figlie di questo tempo...
    — Casa dei lettori, 22 gennaio 2021
  • Ironico e accattivante a partire dal titolo, “Morti ma senza esagerare” racconta una situazione surreale che diventa occasione di risate, ma anche di riflessione. L’istintiva immedesimazione nel dolore della protagonista, ma anche nelle sue successive difficoltà...
    — Luoghi di libri, 4 gennaio 2021
  • «Un romanzo breve, anzi brevissimo (saranno circa 100 pagine) in cui la protagonista è Vera, una ragazza di 36 anni che improvvisamente perde entrambi i genitori in un incidente stradale. Dopo il funerale, torna a casa dei suoi, si sdraia sul letto di quella che è stata la...
    — Radio Montecarlo, 18 dicembre 2020
  • Vera non è pronta ad affrontare la morte dei genitori: e invece un incidente stradale glieli ha portati via tutt’e due, all’improvviso. Con i suoi trentasei anni, non è certo una ragazzina sprovveduta, ma un evento del genere le ha scombussolato la vita in un attimo, e...
    — Biblioteca San Giorgio, Pistoia, 7 dicembre 2020

Autori italiani