Nel suo romanzo d’esordio Victoria Mas ci riporta a fine 800, trattando un argomento ancora caldo e troppo poco discusso sulla situazione dei manicomi femminili e delle loro pazienti
— Libreriamo, 24 febbraio 2021
Il ballo delle pazze è un romanzo che racconta la condizione femminile di fine '800 in una Parigi che avrebbe dovuto essere illuminata e che invece permetteva varie forme di umiliazioni ai danni delle donne
— Il Giornale, 22 febbraio 2021
Parigi, marzo 1885, alla Salpêtrière, l’ospedale psichiatrico femminile dove sono rinchiuse centinaia di alienate, balorde ignorate dalla società, si respira una strana atmosfera di attesa ed euforia. Le pazze cercano di comportarsi bene, seguono le regole, evitano le risse.
— La Lettura, 21 febbraio 2021
Ogni primavera, nel manicomio femminile Salpêtrière, si teneva un ballo in maschera che faceva incontrare le "pazze" con la Parigi bene. Un libro che racconta di come le donne che non accettavano il loro ruolo nella società venissero "cancellate"
— Io Donna, 21 febbraio 2021
Nella rubrica di oggi Lucia Esposito vi parla di “Il ballo delle pazze” dell’esordiente Victoria Mas che è stato appena tradotto in italiano e pubblicato dalla casa editrice e/o. Una storia ambientata alla fine dell’Ottocento a Parigi, qui nel famoso ospedale psichiatrico...
— Libero quotidiano, 19 febbraio 2021
La Salpêtrière è un deposito per tutte quelle che disturbano l’ordine costituito, un manicomio per tutte quelle la cui sensibilità non corriponde alle aspettative, una prigione per donne colpevoli di avere un’opinione “ La storia della Salpêtrière, gruppo ospedaliero...
— Thrillernord, 18 febbraio 2021
Eugénie è finita lì perché la famiglia l'ha ritenuta stramba e anticonformista. Geneviève ha la colpa di considerare la scienza al di sopra di ogni altra cosa. Thérèse è più saggia che pazza, eppure è anche lei nell'ospedale della Salpêtrière, che non è altro che...
— L'Espresso, 14 febbraio 2021
Fresco d’inchiostro per i tipi della e/o, anzi freschissimo, tant’è che non ho avuto il tempo di leggerlo nella prima traduzione italiana di Alberto Bracci Testasecca. Ne avevo però goduto lo scorso anno, nella versione originale francese Le bal des folles, romanzo d’esordio...
— Lucia Libri, 13 febbraio 2021
Per secoli l'ospedale della Salpétrlère ha alloggiato gU ultimi della città: poveri, prostitute, pazzi. Un luogo chiuso, con i suoi codici, come un paese dentro Parigi o un carcere. Perlopiù si svolge qui il romanzo d'esordio dello francese Victoria Mas, (tradotto da Alberto...
— Avvenire, 12 febbraio 2021
La scrittrice racconta la storia della notte in cui l'alta borghesia si mischiava con le pazienti psichiatriche
— Il Giornale, 11 febbraio 2021
Louise abusata dallo zio, Eugénie che non crede in Dio ma agli spiriti, l'infermiera Geneviève auto-reclusa. Le loro vite si incrociano nell'ospedale "delle pazze" che apriva le parte con una festa di metà quaresima
— TuttoLibri, 6 febbraio 2021
Un libro che è già un film: Il ballo delle pazze - firmato dalla sceneggiatrice (al debutto nel romanzo) Victoria Mas, bestseller in Francia e vincitore del Prix Première Plume e del Prix Stanislas - uscirà a gennaio in Italia per e/o edizioni nella traduzione di Alberto...
— Style Magazine - Corriere, 2 gennaio 2021
Siamo a fine Ottocento: nell’ospedale psichiatrico della Salpêtrière, il dottor Charcot (uno dei maestri di Freud) conduce uno strano esperimento: un ballo in maschera dove la Parigi-bene può “incontrare” le pazienti del manicomio (le “isteriche”) al suono dei valzer.
— Il Libraio, 22 dicembre 2020
Il ballo delle pazze è il primo romanzo di Victoria Mas ed è stato un successo letterario in Francia nel 2019. Il libro è stato tradotto in italiano da e/o edizioni e presto sarà disponibile nelle librerie. Protagoniste del romanzo sono le donne anticonformiste dell’800...