Estate artica è la storia romanzata di uno dei maggiori scrittori britannici, E.M. Forster, l’autore di capolavori quali Passaggio in India, Maurice, Camera con vista. Forster, omosessuale in un’Inghilterra puritana, tentò per tutta la vita di sfuggire all’opprimente ambiente della provincia inglese e fu un grandissimo viaggiatore. I suoi viaggi non furono solo la scoperta di posti esotici, dove immergersi in stili di vita opposti a quelli occidentali e dove verificare l’ingiustizia sprezzante con cui l’Impero britannico trattava le proprie colonie, ma furono ancora di più la ricerca di passioni amorose, di affinità elettive con uomini di altre razze e culture, che Forster sentiva più vicini al proprio animo e al proprio desiderio.
«Estate artica è l’opera di un maestro, delicata ma attenta ai particolari». (Daily Mail)
«Scritto con maestria e profondamente avvincente. Galgut riesce a tratteggiare un’immagine di Forster tanto vivida e toccante da spingerti a rileggere tutti i suoi libri». (Kate Saunders, The Times)
«Un ritratto dalle sfumature mirabili, che alterna delicati tocchi di pennello a colpi più vivaci. Galgut si dimostra eccelso nel dipingere le ansie e la solitudine di Forster». (The Sunday Times)
Damon Galgut
Il romanzo del 2003 di Damon Galgut, Il buon dottore, ha vinto il Commonwealth Writers Prize (per l’Africa) ed è stato selezionato per il Man Booker Prize. Nel 2013 Galgut è stato inserito nell’American Academy of Arts and Letters. Nel 2011 le Edizioni E/O hanno pubblicato In una stanza sconosciuta, selezionato per il Man Booker Prize, nel 2014 Estate artica e nel 2021 La promessa, vincitore del Booker Prize. Vive a Città del Capo, in Sudafrica.