Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Alice Rohrwacher

Dopo il cinema. Le domande di una regista

Cover: Dopo il cinema. Le domande di una regista - Alice Rohrwacher

Alice Rohrwacher

Dopo il cinema. Le domande di una regista

novembre 2023, pp. 80
ISBN: 9788833577081
Area geografica: Autori italiani
Collana: Piccola Biblioteca Morale
Disponibile in ebook Disponibile in ebook Disponibile in ebook
€ 10,00 -5% € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Il libro

Alice Rohrwacher ha diretto film amati e apprezzati a livello internazionale – Corpo celeste, Le meraviglie e Lazzaro felice. Il suo ultimo film è La chimera, che illustra il mondo dei “tombaroli”, cacciatori di reperti archeologici nell’antica Etruria. Sollecitata da Goffredo Fofi riflette sulle sorti dell’arte che è stata la più importante, la più popolare e la più amata del Novecento. Dopo gli assalti della televisione e di internet, ha ancora senso praticarla, anche se così minoritaria? Con ostinata persuasione, Alice dice cosa è diventata l’industria cinematografica, tra banche e Stato e dentro una generale crisi della cultura. Ma crede nelle potenzialità di un’arte che ha ancora tantissimo da esplorare e da dire, da cantare e da gridare.

L'autrice

Alice Rohrwacher
Alice Rohrwacher è una regista e sceneggiatrice italiana.
È cresciuta in Umbria, dove vive tuttora, ma ha studiato tra Torino, Lisbona e Berlino. Ha scritto per il teatro e ha lavorato come musicista per la strada e in alcune produzioni teatrali prima di avvicinarsi al cinema, inizialmente come montatrice e regista di film documentari.
Il suo primo documentario è Un piccolo spettacolo, nel 2003, diretto assieme a Pier Paolo Giarolo.
Nel 2011 dirige il suo primo film di finzione, Corpo celeste, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes del 2011, con cui ottiene il Nastro d’argento al miglior regista esordiente. Nel 2014 vince il Grand Prix della Giuria al Festival di Cannes con il suo secondo film, Le meraviglie. Del 2018 è Lazzaro felice, per cui vince il premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes. L’anno successivo gira due episodi della seconda stagione dell’Amica geniale, tratta dal romanzo di Elena Ferrante. Nel 2021 realizza il piccolo film Le pupille, prodotto da Alfonso Cuarón e da Disney, tratto da una lettera che Elsa Morante scrisse a Goffredo Fofi. Le pupille è stato presentato in una proiezione speciale a Cannes 2022 e candidato all’Oscar 2023. Assieme all’artista JR ha realizzato l’azione cinematografica Omelia contadina, contro le monocolture intensive, presentata alla Mostra del cinema di Venezia 2019.
Nel 2023 ha presentato a Cannes il film La chimera, vincendo il premio AFCAE delle sale d’essai. Sta lavorando a un’antologia di film sulle fiabe italiane, Ci sarà una volta.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Tangerinn - Emanuela Anechoum

    Emanuela Anechoum

    Tangerinn

    2024, pp. 256, € 18,00
    Il romanzo di una generazione che sa di dover partire ignorando la destinazione.
  • Cover: I giorni dell'abbandono - Elena Ferrante

    Elena Ferrante

    I giorni dell'abbandono

    2023, 448 min., € 6,90
    Letto da Anna Bonaiuto Una donna ancora giovane, serena e appagata, tutt’altro che inattiva nel cerchio sicuro della famiglia, viene abbandonata...
  • Cover: A/R. Andata e racconto Appunti di viaggio - AA.VV.
    -5%

    AA.VV.

    A/R. Andata e racconto
    Appunti di viaggio

    2023, pp. 192, € 17,10
    Questa raccolta di racconti vi accompagnerà in viaggi straordinari, spaziando attraverso l’Italia e oltre e lasciandovi una sensazione di meraviglia...
  • Cover: Qualcosa di simile ai suoni del bosco - Maurizio Braucci
    -5%

    Maurizio Braucci

    Qualcosa di simile ai suoni del bosco

    2023, pp. 176, € 15,20
    Otto racconti per esplorare l’antica relazione tra uomini e cani superandone i luoghi comuni.
  • Cover: La scelta dei compagni - Ignazio Silone
    -5%

    Ignazio Silone

    La scelta dei compagni

    2023, pp. 80, € 8,07
    La scelta dei compagni come risposta al nichilismo di massa, la chiamata all’azione secondo Ignazio Silone
  • Cover: Le nostre perdute foreste - Chiara Mezzalama
    -5%

    Chiara Mezzalama

    Le nostre perdute foreste

    2023, pp. 160, € 15,67
    Cosa succede quando la morte travolge due amanti? Quando la promessa di un amore nuovo viene spezzata bruscamente?

Scopri anche

  • Cover: La scelta dei compagni - Ignazio Silone
    -5%

    Ignazio Silone

    La scelta dei compagni

    2023, pp. 80, € 8,07
    La scelta dei compagni come risposta al nichilismo di massa, la chiamata all’azione secondo Ignazio Silone
  • Cover: La sfida di Gerusalemme. Un viaggio in Terra santa - Eric-Emmanuel Schmitt
    -5%

    Eric-Emmanuel Schmitt

    La sfida di Gerusalemme. Un viaggio in Terra santa

    2023, pp. 160, € 16,15
    La proposta, arrivata direttamente dal Vaticano, era semplice e diretta: si chiedeva a Eric-Emmanuel Schmitt di fare un viaggio in Terra santa e scrivere...
  • Cover: Modi per sopravvivere. Gli scritti politici - Fabrizia Ramondino
    -5%

    Fabrizia Ramondino

    Modi per sopravvivere.
    Gli scritti politici

    2023, pp. 240, € 13,30
    Il pensiero di Fabrizia Ramondino si riverbera con forza in questa antologia di testi che ripercorrono il suo impegno politico e toccano temi attuali,...
  • Cover: La tortura oggi in Italia - Lelio Basso
    -5%

    Lelio Basso

    La tortura oggi in Italia

    2023, pp. 128, € 9,50
    Già nel 1953 Lelio Basso rompeva il silenzio intorno agli abusi di potere delle forze dell’ordine, denunciando le colpe dello Stato. A settant’anni...
  • Cover: Otto lezioni sull’Africa - Alain Mabanckou
    -5%

    Alain Mabanckou

    Otto lezioni sull’Africa

    2023, pp. 192, € 17,10
    Otto lezioni magistrali sui temi più importanti delle letterature africane.
  • Cover: Fare quanto è giusto - Giacomo D'Alessandro

    Giacomo D'Alessandro

    Fare quanto è giusto

    2023, pp. 144, € 8,00
    Le fatiche dei “buoni” nel paese che declina