Artemisia è il dramma di un amore folle, della tenerezza e dell’odio tra un padre e una figlia. Una figlia scomoda, perché troppo talentuosa. Sullo sfondo dell’Italia barocca, il vincolo del sangue si tramuta in rivalità, in un’epoca in cui Arte fa rima con Politica e Potere.
Alexandra Lapierre firma la biografia-romanzo di una delle più grandi pittrici della storia, una donna che infranse tutte le leggi della società per conquistare gloria e libertà.
«Alexandra Lapierre ha vinto la sua sfida rendendoci un ritratto esemplare della pittrice e del mondo in cui essa si mosse: grazie anche a una scrittura che sa essere levigata come un marmo di Carrara, ruvida come i piedi sporchi che dipinse Caravaggio o tagliente come le spade che scintillano in talune tele di Artemisia». Cesare De Seta, Corriere della Sera
Roma, anno 1611. In una bottega nel quartiere degli artisti, la giovane Artemisia si batte furiosamente per imporre il proprio talento. Un avversario temibile le si para di fronte: suo padre, il celebre pittore Orazio Gentileschi. Ingombrante, possessivo, geloso, Orazio vorrebbe nascondere al mondo la bellezza e soprattutto il genio della figlia. Ma quando un suo collaboratore e amico la violenta, tutto cambia. Allo scandalo segue un vero e proprio processo, inedito per l’epoca, da cui Artemisia esce vittoriosa. Una vittoria che è anche un riscatto, il primo passo sulla via dell’emancipazione… e della gloria. Sullo sfondo, un’Italia secentesca di papi e di re, dove la ricerca del Bello s’intreccia inesorabilmente ai giochi di potere.
Alexandra Lapierre
Autrice di biografie e romanzi incentrati su grandi personaggi dimenticati della Storia, soprattutto donne, Alexandra Lapierre è stata recentemente premiata dall’Académie Française, mentre l’Académie Goncourt ha scelto Belle Greene come libro dell’estate 2021. Sempre con Belle Greene (E/O 2021), Alexandra Lapierre ha vinto il premio Giovanni Comisso 2022 per la sezione biografia. Tra le altre opere pubblicate dalle nostre edizioni ricordiamo La donna dalle cinque vite (2023), Fanny Stevenson (2024) e L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin (2025), premiati e tradotti in una ventina di paesi. Figlia dello scrittore Dominique Lapierre, nel 2001 ha vinto il Premio Fiore di Roccia, nel 2005 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine delle arti
e delle lettere dal ministero della Cultura francese e nel 2025 è stata nominata Cavaliere della Legion d’Onore. Nota per il suo impegno nel valorizzare l’immagine della donna nella società attraverso i suoi indimenticabili ritratti, Alexandra Lapierre vive oggi tra l’Italia e la Francia.