Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Angelo Angelastro

Il bel tempo di Tripoli

Cover: Il bel tempo di Tripoli - Angelo Angelastro

Angelo Angelastro

Il bel tempo di Tripoli

2015, pp. 240, e-Book
ISBN: 9788866326960
Area geografica: Autori italiani
Collana: eBook
Edizione cartacea Edizione cartacea Edizione cartacea
€ 9,99
Come acquistare Come acquistare Come acquistare

Il libro

 

Un romanzo basato su una storia vera, la testimonianza registrata di un gerarca fascista su un capitolo centrale e ancora oscuro della nostra Storia: il nostro passato coloniale.


La sciagurata avventura coloniale dell’Italia in Africa raccontata come un romanzo avvincente: la presa di Adua, il viaggio "africano" di Curzio Malaparte, le due "visite" del Duce  in Libia, il giallo del cadavere di Italo Balbo, la lite Gambara-Rommel e la conseguente inchiesta della Gestapo, le esecuzioni dei ribelli senussi a Barce, il piroscafo dei reclusi italiani di Tripoli mandati a morire nel Mediterraneo. Sono alcuni degli episodi che l’ex Capo ufficio Stampa della Milizia Fascista in Africa Orientale racconta nel 1986 a un giovane giornalista di sinistra con il quale stringe una singolare amicizia. I due decidono di registrare questi preziosi e precisi ricordi, ma le registrazioni finiranno per essere dimenticate. Dopo venticinque anni il giornalista ritrova i nastri, li riascolta e si rende conto del loro valore, reso più evidente proprio dal lungo intervallo di tempo trascorso. Essi custodiscono la narrazione di una straordinaria vicenda umana, la parabola di un volontario fascista in Etiopia nel 1935 che termina con la sua condanna a morte in Libia nel 1943 (evitata all’ultimo momento) dopo aver compreso i piani del Regime e aver cercato di sventarli. 

 

L'autore

Angelo Angelastro
Angelo Angelastro, giornalista in Rai dal 1977, ha seguito in Italia e all’Estero gli eventi della cultura e dello spettacolo dando voce ai grandi protagonisti della musica, della letteratura, del cinema, del teatro e della danza. Ha curato numerosi Speciali e ideato le Rubriche “Tg1 Incontri” e “Tg1 Persone”, programmi nei quali uomini e donne raccontano, con la loro vita, i principali temi del nostro tempo.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Qualcosa di simile ai suoni del bosco - Maurizio Braucci

    Maurizio Braucci

    Qualcosa di simile ai suoni del bosco

    2023, pp. 176, € 16,00
    Otto racconti per esplorare l’antica relazione tra uomini e cani superandone i luoghi comuni.
  • Cover: La scelta dei compagni - Ignazio Silone

    Ignazio Silone

    La scelta dei compagni

    2023, pp. 80, € 8,50
    La scelta dei compagni come risposta al nichilismo di massa, la chiamata all’azione secondo Ignazio Silone
  • Cover: Le nostre perdute foreste - Chiara Mezzalama

    Chiara Mezzalama

    Le nostre perdute foreste

    2023, pp. 160, € 16,50
    Cosa succede quando la morte travolge due amanti? Quando la promessa di un amore nuovo viene spezzata bruscamente?
  • Cover: La piccinina - Silvia Montemurro

    Silvia Montemurro

    La piccinina

    2023, pp. 192, € 16,50
    L’eccezionale storia vera, e ormai quasi dimenticata, delle piccinine di Milano. Le sarte bambine che nel 1902 si allearono per scioperare e far...
  • Cover: Insieme con la vostra famiglia - Lia Levi

    Lia Levi

    Insieme con la vostra famiglia

    2023, pp. 144, € 14,00
    16 ottobre 1943. Migliaia di cittadini italiani ebrei vengono prelevati dalle loro case per essere deportati ad Auschwitz. Il sabato nero del ghetto...
  • Cover: L'ultima volta che siamo stati bambini - Fabio Bartolomei

    Fabio Bartolomei

    L'ultima volta che siamo stati bambini

    2023, pp. 208, € 18,00
    Da questo romanzo l’omonimo film con la regia di Claudio Bisio prodotto da Solea, BartlebyFilm in associazione con Medusa Film