Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Letteratura francese

Laurent Gaudé

Laurent Gaudé

Laurent Gaudé, autore di racconti e romanzi oltre che drammaturgo, è nato nel 1972. Nel 2004 ha ricevuto il premio Goncourt per Le soleil des Scorta. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Nel 2017 le Edizioni E/O hanno pubblicato Ascoltate le nostre sconfitte.

Tutti i libri di Laurent Gaudé

Prossimi appuntamenti

Un intervento di Laurent Gaudé in occasione del Festivaletteratura di Mantova
Salone Internazionale del Libro di Torino
dal 9 al 13 maggio
I nostri eventi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019.

Ultime recensioni

  • Per l’ultimo romanzo di Laurent Gaudé “Salina, i tre esili” (E/O Edizioni) vi propongo un incipit (sul libro) di Emile Cioran tratto da “Sillogismi dell’amarezza” (Adelphi) che denota la ferina ironia del filosofo rumeno: “A chi non è successo di raccogliere le...
    — Altro giornale Marche, 6 maggio 2020
  • Un cavaliere venuto da lontano e il pianto di una neonata illuminano il palcoscenico mentre il sole brucia e la terra si ricopre di crepe. “Salina I tre esili”, pubblicato da edizioni e/o, ricorda la mitologia tracciando nette distinzioni. Nella composizione...
    — Casa dei lettori, 20 marzo 2020
  • Magia e poesia. Tutto ciò che accade in questo libro è intriso di questi due elementi. Non tutti i libri che leggo mi restano attaccati alla pelle come quello strato di sale che resta lì dopo un bagno in mare, lo stesso che percorre Malaka mentre racconta la storia di sua...
    — Thrillernord, 24 febbraio 2020
  • Nel tempo sospeso di Gaudé Un cavaliere sconosciuto, sceso dalle montagne, ha attraversato il deserto e abbandonato una neonata nelle terre della tribù dei Djimba. Prima che venga lasciata in pasto alle iene una donna, Mamambala, la prende e la allatta, dandole...
    — Avvenire, 21 febbraio 2020
  • Teatrale ♥♥♥ Porta come sottotitolo I tre esili ed è un bell’esempio di come si possano mettere assieme due talenti diversi, quello del drammaturgo, ovvero della persona che scrive tragedie e commedie, come William Shakespeare, per intenderci, e quello...
    — Grazia, 20 febbraio 2020
  • E come Malaka sorregge la madre entrando nella sua nuova vita con questo fardello sulle spalle, così anche il drammaturgo e scrittore Laurent Gaudé ci porta il suo nuovo capolavoro Salina. i tre esili in Italia grazie a Edizioni E/O. Siamo catapultati all’interno...
    — Satisfiction, 18 febbraio 2020
  • Molte pietre sotto i piedi della protagonista, molto silenzio intorno a lei, molta calma in tutte le circostanze da parte dei personaggi positivi: siamo in un racconto leggendario di Laurent Gaudé, a chilometri di distanza dalla nostra vita quotidiana. Salina, sottotitolato...
    — Internazionale, 14 febbraio 2020
  • Un cavaliere scende dalle montagne per depositare a terra una neonata urlante. Il sole cocente e le iene la risparmieranno. Comincia così, sullo sfondo di un'Africa senza tempo, la storia di Salina, fatta di amore negato, offese, sangue. E di un dono inaspettato.
    — Il Venerdì di Repubblica, 14 febbraio 2020
  • Dettagli. I dettagli troppo ostentati e artificiosi, non sono mordente ne condimento nella stesura di un libro. Quelli “prosati”, invece, aprono un varco nella massiccia desertificazione letteraria sfociando come sorgenti nelle oasi dove la ritama fiorisce una volta l’anno.
    — La Sicilia, 8 ottobre 2019
  • Un poema in prosa. Una storia d'Europa. Che cerca di dare senso e futuro a questa storia. L'Europa figlia delle barricate del 1848. Dei giovani resistenti al fascismo e al nazismo. Dei giovani del maggio 1968. Dei fermenti e delle sollevazioni nei paesi dell'Est. Di Jan Palach.
    — Biblioteca Comunale di Montepulciano, 12 settembre 2019
  • — Passione Retorica, 5 luglio 2019
  • — Passione Retorica, 12 giugno 2019
  • Buona giornata cari Lettori e buon inizio settimana! Oggi parliamo di un breve saggio edito Edizioni E\O che mi ha completamente conquistata. Noi, l'Europa è un piccolo saggio di Laurent Gaudé, autore francese che ho già avuto modo di apprezzare con il romanzo Ascoltate...
    — La Fenice Book, 30 maggio 2019
  • Che cos’è l’Europa oggi? Come si è formata e in che direzione sta andando? Sono questi gli interrogativi che Laurent Gaudé affronta in “Noi, l’Europa“, tradotto da Alberto Bracci Testasecca, un percorso che parte nel XIX secolo (l’autore indica come data spartiacque...
    — Cocktail di libri, 27 maggio 2019
  • Non conosco i romanzi di Gaudé (francese nato nel 1972), ma questo libro mi ha invogliato a leggerli. Noi, l'Europa è un poemetto nello stile antico degli Whitman, degli Hugo, dei Carducci. Si legge d'un fiato, e la sua carrellata di storia e problemi attraversa il novecento...
    — Internazionale, 24 maggio 2019
  • Le superstizioni sono irritanti, le coincidenze sono affascinanti. Stavo per scrivere questa rubrica intorno a due libri sull’Europa, e ho trovato, sulla pagina Facebook di Cristina Castagnoli - un’amica bergamasca e bruxellese (combinazione interessante) – il video di...
    — Corriere della Sera, 19 maggio 2019
  • Le elezioni europee sono alle porte, ma non importa tanto il quando, quanto il come ci arriveremo. Sì, perché in questo momento in cui diversi paesi sembrano voler fare marcia indietro rispetto all’Europa, e alcuni l’hanno fatta è necessario più che mai dotarsi di...
    — Avvenire, 18 maggio 2019
  • Nel quarantesimo anniversario della elezione diretta del Parlamento europeo, sono stati pubblicati saggi storici, analisi politologiche, ricostruzioni giuridiche, volumi illustrativi e divulgativi. L’Europa non aveva ancora trovato un suo poeta. Ed eccolo, un inno all’Europa,...
    — Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2019
  • Alla vigilia delle elezioni, un poema di Laurent Gaudé contro l’indifferenza dei politici e dei giovani. Un’impetuosa cavalcata nella storia di un continente tra guerre, arte ed eroi del pensiero.
    — La Stampa Tuttolibri, 11 maggio 2019
  • Perché l’Europa? Cos’è l’Europa? Cosa fare dell’Europa? Sono domande più che pertinenti in un momento storico in cui numerosi paesi sembrano voler fare marcia indietro (e alcuni l’hanno fatta, come la Gran Bretagna con la Brexit). Laurent Gaudé, premio Goncourt,...
    — Il Libraio, 2 maggio 2019

Letteratura francese