Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Letterature africane

Mohamed Mbougar Sarr

Mohamed Mbougar Sarr

Mohamed Mbougar Sarr è nato in Senegal nel 1990 e vive in Francia. Ha pubblicato quattro romanzi: Terra violata (Edizioni E/O 2019, premio Ahmadou-Kourouma e Grand Prix du roman Métis), Silence du chœur (Présence africaine 2017, premio Littérature-Monde – Étonnants Voyageurs 2018), De purs hommes (Philippe Rey/Jimsaan 2018) e La più recondita memoria degli uomini (Edizioni E/O 2022, Premio Goncourt 2021).

Tutti i libri di Mohamed Mbougar Sarr

Prossimi appuntamenti

Le Edizioni E/O sono liete di annunciare che Mohamed Mbougar Sarr ha vinto il Prix Goncourt 2021 con il romanzo La plus secrète mémoire des hommes, presto pubblicato in Italia dalle Edizioni E/O.

Ultime recensioni

  • II protagonista Diégane, aspirante scrittore senegalese a Parigi, è ossessionato da un libro scritto nel 1938 Il labirinto del disumano che per pura casualità una sua amica scrittrice gli regalerà. Affascinato dal mistero che lo avvolge inizia un percorso di ricerca che lo...
    — Polizia Moderna, 16 febbraio 2023
  • Vincitore del Goncourt con un romanzo definito un inno alla letteratura, Sarr tesse una labirintica riflessione sul senso dello scrivere e della vita stessa, mettendo a nudo il paradosso che anima la ricerca di conoscenza: per ogni frammento di comprensione siamo demandati all’infinito...
    — SpiWeb, 13 febbraio 2023
  • La più recondita memoria degli uomini, del poco più che trentenne Mohamed Mbougar Sarr, vincitore del premio Goncourt 2021, è un romanzo labirintico, un mosaico in cui si intrecciano e rifrangono più piani di lettura e che apre al lettore altre storie. (...)
    — Pulp Libri, 19 gennaio 2023
  • — Fondazione Aurora, 23 dicembre 2022
  • Vincitore del Gouncourt 2021 (prima volte che uno scrittore dell’Africa sub-sahariana si è aggiudicato il più importante premio letterario francese), questo romanzo, di chiara ascendenza bolañesca sin dall’esergo, «segue il ritrovamento di un libro mitologico di cui si...
    — Rivista Studio, 21 dicembre 2022
  • Tutto in questo romanzo è letterario, un vero e proprio atto di fede nei confronti della letteratura da parte del suo autore, il senegalese Mohamed Mbougar Sarr. La più recondita memoria degli uomini è una labirintica inchiesta letteraria che ruota attorno a Il Labirinto del...
    — Altri animali, 13 dicembre 2022
  • (...) Mohamed Mbougar Sarr ha vinto il prestigioso premio Goncourt 2021 – per la prima volta assegnato ad un autore senegalese - presentando un libro che racconta il disagio degli scrittori stranieri trapiantati in Europa. Sempre alla ricerca di un modo per definirsi e definire...
    — Mangialibri, 13 dicembre 2022
  • È il romanzo che nel 2021 ha vinto il Goncourt, il più prestigioso premio letterario francese, ed è lungo 424 pagine.
    — il Post, 9 dicembre 2022
  • È nato in Senegal; vive in Francia dove ha vinto il Goncourt; già nel nome ha una componente musulmana (Mohamed) e una etnica africana (Mbougar); si trova a casa tra i libri («La mia famiglia non biologica né nazionale»). Sarr è atteso a Roma: «Migrare è inevitabile,...
    — Corriere della Sera - La Lettura, 4 dicembre 2022
  • Nato a Dakar nel 1990, Mohamed Mbougar Sarr non è solo uno dei più promettenti giovani scrittori di lingua francese oggi presenti nel panorama letterario e del resto il suo romanzo, La più recondita memoria degli uomini, non è semplicemente il vincitore del prestigioso Premio...
    — Il Foglio, 1 dicembre 2022
  • Si apre con un esergo di Roberto Bolaño questo libro vincitore del Goncourt 2021, e se è vero che ogni esergo è un po’ come le invocazioni dell’epica classica, la musa che si è scelto Sarr è quella giusta. È evidente l’ispirazione bolañesca in questo libro così...
    — Rivista Studio, 30 novembre 2022
  • “Niente potrà tornare a quando il mare era calmo”, intona cantilenante la mia testa a lettura ormai inoltrata de La più recondita memoria degli uomini di Mohamed Mbougar Sarr. Certo, un’associazione piuttosto azzardata quella con Andrea Laszlo De Simone in “Conchiglie”,...
    — Critica Letteraria, 21 ottobre 2022
  • Intervista allo scrittore senegalese che con La più recondita memoria degli uomini è diventato il primo autore dell’Africa sub-sahariana a vincere il premio Goncourt. Da piccolo giocava sempre a Scarabeo. Gli piaceva utilizzare le parole tecniche e difficili che trovava...
    — Rivista Studio, 13 ottobre 2022
  • Nell'accesa corsa alle ultime elezioni presidenziali francesi, in un momento in cui il candidato di estrema destra Éric Zemmour assicurava che se fosse stato eletto avrebbe bandito, tra gli altri, il nome Mohamed, il più antico e prestigioso premio letterario francese, il Goncourt,...
    — Il Foglio, 5 ottobre 2022
  • Un senegalese nato nel 1990, Mohamed Mbougar Sarr, ci conduce nel labirinto della letteratura, nel suo La più recondita memoria degli uomini (traduzione di Alberto Bracci Testasecca, e/o, 2022). "L'indecente letteratura, come risposta, come problema, come fede, come vergogna,...
    — Doppio Zero, 3 ottobre 2022
  • La più recondita memoria degli uomini (edizioni e/o, pagg. 425, euro 19,50, nella traduzione splendida di Alberto Bracci Testasecca) di Mohamed Mbougar Sarr è il romanzo che ha vinto il Premio Goncourt 2021. Il merito ci sta tutto. Narra la storia - quasi attraverso uno specchio...
    — Libero, 27 settembre 2022
  • Il 14 ottobre del 2017 muore a Sévaré, in Mali, uno scrittore di cui pochi in Italia hanno sentito parlare. Yambo Ouologuem, considerato un astro nascente nella nascente letteratura africana, aveva ricevuto il premio Renaudot 1968 con Le Devoir de violence, ed era stato poco...
    — Africa rivista, 18 settembre 2022
  • Una doppia ombra, quella reale di Bolaño e quella finzionale del venerato scrittore T.C. Elimane, guida il cammino del protagonista e narratore messo in campo da Mohamed Mbougar Sarr: «La più recondita memoria degli uomini», premiato con il Goncourt in Francia nel 2021, romanzo...
    — Il Manifesto, 18 settembre 2022
  • «Un inno alla letteratura», l'ha definito il presidente dell'Académie Goncourt, Didier Decoin, lo scorso novembre. E in effetti La più recondita memoria degli uomini, arrivato in italiano da e/o, valso a Mohamed Mbougar Sarr il più prestigioso premio della francofonia,...
    — Corriere della Sera - La Lettura, 18 settembre 2022
  • Il quarto libro di Mohamed Mbougar Sarr racconta la storia di un giovane scrittore senegalese contemporaneo, Diégane Latyr Faye, che s'innamora di un libro di culto pubblicato nel 1938 e ora quasi introvabile, Il labirinto del disumano, e si mette sulle tracce del suo autore,...
    — Internazionale, 16 settembre 2022

Letterature africane