Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Autori italiani

Maurizio Fiorino

Maurizio Fiorino

Maurizio Fiorino è nato a Crotone nel 1984. Dopo un’infanzia turbolenta in Calabria si è trasferito prima a Bologna per frequentare il DAMS, poi a New York dove ha studiato storytelling all’International Center of Photography. Ha esposto in diverse gallerie e frequentato gli ambienti artistici newyorkesi per quasi un de­cennio. Nel 2014 ha esordito con il romanzo Amodio, seguito da Fondo Gesù due anni dopo. Con le Edizioni E/O ha poi pubblicato Ora che sono Nato e Macello. I suoi articoli sono apparsi su The Guardian, La Lettura, L’Espresso, Il Venerdì e Il Foglio. Attualmente collabora con le pagine culturali de La Repubblica, Robinson e D.

Tutti i libri di Maurizio Fiorino

Prossimi appuntamenti

Salone Internazionale del Libro di Torino
dal 9 al 13 maggio
I nostri eventi al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019.

Ultime recensioni

  • Con lucidità spiazzante, ci mostra gli abissi emotivi che ognuno di noi si porta dentro e che, come la lama di un coltello, si insidiano intorno alla stessa ferita
    — La Voce di New York, 22 marzo 2022
  • Esiste una mercede accettabile per un'esistenza fatta quasi soltanto di solitudine, brutture e umiliazioni? Biagio, il giovane protagonista del nuovo romanzo del crotonese Maurizio Fiorino, è rimasto orfano della madre così presto da non poterne nemmeno ricordare il volto ed...
    — Rockerilla, 3 dicembre 2021
  • (...) Tutto il dolore del Sud sembra concentrarsi nei corpi e nei volti deturpati che abitano Macello, il nuovo romanzo di Maurizio Fiorino, fuggito da Crotone ancora ragazzo per andare a studiare a Bologna e poi a New York. Diventato un fotografo di talento (sulle pagine di...
    — Corriere della Sera - Style Magazine, 24 novembre 2021
  • (...) Cresciuto da solo, indossando sin da piccolo una perenne sensazione di inadeguatezza, Biagio è il protagonista del nuovo romanzo di Maurizio Fiorino di un Macello esistenziale. Un macello vero e proprio, dove fluttuano, sospese, incomprensioni livide, ma soprattutto...
    — Il Foglio, 27 ottobre 2021
  • “Macello” di Maurizio Fiorino è un racconto di disamore, in un sud dove disagio e inadeguatezza hanno sempre il sopravvento sulla bellezza. Il protagonista Biagio, che sarà prima ragazzo e poi uomo, fa i conti con ombre visibili e invisibili, studi interrotti, matrimonio...
    — Lucialibri, 29 settembre 2021
  • Una storia che sembra non avere salvezza, quella raccontata da Maurizio Fiorino in “Macello”. Protagonista Biagio, figlio del macellaio di un piccolo centro del sud, capace di profondi tuffi vitali e di inaudite mancanze di sensibilità. Forse la sola via percorribile è...
    — Lucialibri, 27 settembre 2021
  • (...) Un romanzo doloroso, pagine che scorrono veloci ma che lasciano il margine a numerose riflessioni che sfociano un finale che si sarebbe voluto diverso per quel ragazzo che vede solo bruttezza attorno a sé. “Ho sempre pensato che mio padre avesse un’altra vita,...
    — Oubliette, 23 settembre 2021
  • Per parlare dell’ultimo romanzo di Maurizio Fiorino, Macello (Edizioni E/O, pp. 160, euro 15), forse è necessario sposare una prospettiva da fotoreporter, posto che l’autore crotonese, classe 1984, è anche un noto fotografo. La storia di formazione e deformazione del protagonista,...
    — Il Riformista, 22 settembre 2021
  • “Macello” è un romanzo breve, intenso, duro, diretto. Fiorino ci parla delle difficoltà di crescere, di credere nei nostri sogni, di capire chi siamo e come amarci. Ma scordatevi l’ironia del precedente lavoro. Bruttezza. Bruttura. Disordine. Sfacelo. Distruzione.
    — Ghigliottina, 16 settembre 2021
  • Si fa tanto dire che la bellezza salva ma il suo opposto, la bruttezza, cosa fa? La risposta in questo bel romanzo di Maurizio Fiorino: annienta. E visto che si è scritto «bel romanzo» e si fa menzione di un'annientante bruttezza è meglio essere espliciti: Macello è bilanciato,...
    — La Stampa - Tuttolibri, 4 settembre 2021
  • (...) È il caso di Macello di Maurizio Fiorino (e/o), romanzo-ballata sanguinante, scavato nella pietra della Sila, ambientato nel paese di una conca bollente della Calabria. Vi si parla di un dolore antico, di una bruttezza (di volti sfigurati) irredimibile, di colpe segrete,...
    — La Repubblica, 2 settembre 2021
  • È ASSOLUTA, invalicabile la solitudine di chi abbandona in un abisso remoto la verità della propria anima, ne ha terrore, ne subisce il mistero con rabbia impotente. Questo dolorosissimo sentimento attraversa come un lancinante rumore di fondo la narrazione di “Macello”,...
    — Quotidiano del Sud, 30 agosto 2021
  • (...) Ci dica qualcosa del suo ultimo lavoro "Macello", intanto anche questo come i primi tre è ambientato al Sud, ma in questo caso lei sembra aver scelto un Sud più cupo, più fosco? «Sì è però forse un Sud che non esiste, o non esiste più. Il libro parla...
    — Quotidiano del Sud, 30 agosto 2021
  • Realista e aspro è Macello di Maurizio Fiorino (e/o), un romanzo breve che traccia, con una lingua concreta e autentica, il rapporto complesso tra padre e figlio in un meridione spietato e implacabile con i sensibili e i deboli. (...) Grazie a un'intima crudeltà nei...
    — Corriere della Sera - La Lettura, 29 agosto 2021
  • «Come un piccione con uno spillo conficcato in un'ala»: così si sente il giovane protagonista di questo romanzo forte e aggressivo, scabroso, trasparente. Ambientato in un Sud realistico e allegorico, passionale e «avvelenato».
    — Il Sole 24 Ore, 29 agosto 2021
  • Un paese del Sud negli anni Settanta, popolato da padri taciturni, da donne ossessionate dai rituali contro il malocchio, da «viziosi» che insidiano i bambini. In tanta desolazione il giovane Biagio insegue la verità sulla sua famiglia e qualche momento di inconcepibile felicità.
    — Il Venerdì di Repubblica, 20 agosto 2021
  • Un'ora nella vita di Mario e Angelo, adolescenti della periferia di Crotone che tra un furto e l'altro non vedono l'ora di scappare. Già pubblicato in inglese e rivisto in tempo record dall'autore, l'ebook finanzierà la ricostruzione dopo l'alluvione che ha colpito la città...
    — Il Venerdì di Repubblica, 11 dicembre 2020
  • Le parole possono confortarci, allontanare la notte e non fare sentire mai più soli. Ma la cultura, l'impegno civile, oltre a seminare bellezza ed etica, possono – devono – porsi l'obiettivo di migliorare il mondo e sanarne ferite. La notte del 22 novembre una tragica alluvione...
    — Gazzetta del Sud, 4 dicembre 2020
  • La notte del 22 novembre una tragica alluvione ha colpito Crotone. La città è in ginocchio, e da tutta Italia sono partite iniziative per raccogliere fondi a supporto degli alluvionati e per la ricostruzione della città. Una di queste è il racconto Erbacce di Maurizio Fiorino
    — MOW Magazine, 1 dicembre 2020
  • Edizioni e/o pubblica un nuovo racconto di Maurizio Fiorino. Il ricavato per la ricostruzione di Crotone, colpita dall'alluvione lo scorso 22 novembre
    — Style Magazine - Corriere, 30 novembre 2020

Autori italiani