Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Éric Vuillard

La guerra dei poveri

Cover: La guerra dei poveri - Éric Vuillard

Éric Vuillard

La guerra dei poveri

agosto 2019, pp. 96
ISBN: 9788833571164
Traduzione: Alberto Bracci Testasecca
Area geografica: Letteratura francese
Collana: Assolo
Disponibile in ebook Disponibile in ebook Disponibile in ebook
€ 9,00 -5% € 8,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Il libro

«Gli esasperati sono così, un bel giorno sgorgano dalla testa dei popoli come i fantasmi sbucano dai muri».
Éric Vuillard

Alcune guerre sono celebri, per esempio le guerre napoleoniche, le guerre d’indipendenza o le guerre mondiali. Di altre non si sa niente: sono le guerre dei poveri, quelle che nei libri di storia del liceo vengono ricordate al massimo come non meglio identificate “rivolte contadine”. Eppure comportavano armi, campi di battaglia, morti e feriti come in qualunque altra guerra. Raccontandoci la storia di Thomas Müntzer (c.1489-1525), prete al tempo degli albori della Riforma e condottiero di disperati, Vuillard ci fa penetrare tra le maglie più strette di quelle sommosse popolari che hanno sconvolto la Germania nei primi anni del Cinquecento e, prima, le campagne inglesi del Trecento e del Quattrocento. L’interessante denominatore comune delle varie guerre dei poveri è che si appoggiano su motivazioni religiose, e non a caso a capeggiarle sono spesso uomini di chiesa, il cui punto di partenza è la Bibbia. Il popolo, da secoli schiacciato dai nobili e dal clero, non ha da sé la forza di ribellarsi, ma la trova quando il predicatore illuminato (o pazzo, o eretico, o fanatico, a seconda dei punti di vista) lo fa riflettere: perché Dio, il dio dei poveri, ha bisogno di tanto sfarzo? Perché i suoi ministri hanno bisogno di tutto quel lusso? Perché Dio è stranamente sempre dalla parte dei ricchi? Domande che all’epoca erano a dir poco sovversive, ma che forse ogni tanto faremmo bene a porci anche oggi.

L'autore

Éric Vuillard
Éric Vuillard, scrittore e cineasta nato a Lione nel 1968, ha ricevuto il premio Ignatius-J.-Reilly 2010 per Conquistadors (Léo Scheer, 2009), il premio Franz-Hessel 2012 e il premio Valery-Larbaud 2013 per Congo e La bataille d’Occident (Actes Sud, 2012) e, sempre pubblicati da Actes Sud, il premio Joseph-Kessel 2015 per Tristesse de la terre (2014) e il premio Alexandre-Vialatte 2017 per 14 juillet (2016). Nel 2018 le Edizioni E/O hanno pubblicato L’ordine del giorno, con cui nel 2017 ha vinto il Premio Goncourt.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Una vita bella - Virginie Grimaldi

    Virginie Grimaldi

    Una vita bella

    2024, 430 min., € 7,90
    Due sorelle molto diverse tra loro. Cinque anni di distanza da recuperare. Un libro commovente sui legami indissolubili che la vita regala.
  • Cover: Una vita bella - Virginie Grimaldi
    -5%

    Virginie Grimaldi

    Una vita bella

    2023, pp. 288, € 17,10
    Due sorelle molto diverse tra loro. Cinque anni di distanza da recuperare. Un libro commovente sui legami indissolubili che la vita regala.
  • Cover: Un'ora di fervore - Muriel Barbery
    -5%

    Muriel Barbery

    Un'ora di fervore

    2023, pp. 224, € 17,10
    «In Un’ora di fervore Muriel Barbery ripercorre le tracce di Haru Ueno, padre di Rosa, la protagonista del suo precedente romanzo Una rosa...
  • Cover: Tre vite una settimana - Michel Bussi
    -5%

    Michel Bussi

    Tre vite una settimana

    2023, pp. 432, € 17,10
    Un cadavere, tre identità. Tre uomini con lo stesso volto nati lo stesso giorno, tre case, tre donne amate intensamente. Quale mistero si cela dietro...
  • Cover: La sfida di Gerusalemme. Un viaggio in Terra santa - Eric-Emmanuel Schmitt
    -5%

    Eric-Emmanuel Schmitt

    La sfida di Gerusalemme. Un viaggio in Terra santa

    2023, pp. 160, € 16,15
    La proposta, arrivata direttamente dal Vaticano, era semplice e diretta: si chiedeva a Eric-Emmanuel Schmitt di fare un viaggio in Terra santa e scrivere...
  • Cover: Una rosa sola - Muriel Barbery

    Muriel Barbery

    Una rosa sola

    2023, pp. 176,
    Con questo romanzo potente e profondo, un ritorno alla narrativa realista dopo la parentesi fantastica, un’avventura nelle travagliate metamorfosi...

Scopri anche

  • Cover: Ti ho amata per la tua voce - Sélim Nassib

    Sélim Nassib

    Ti ho amata per la tua voce

    2024, pp. 240, € 18,00
    L’appassionante storia di Umm Kalthum, la più grande cantante araba di tutti i tempi.
  • Cover: Il professore e la ballerina del carillon - Dorothy Tse

    Dorothy Tse

    Il professore e la ballerina del carillon

    2024, pp. 192, € 18,00
    Hong Kong (nel romanzo “Never”) è la protagonista silenziosa di questo romanzo in cui l’apatia di una società si scontra con l’orrore di...
  • Cover: Tangerinn - Emanuela Anechoum

    Emanuela Anechoum

    Tangerinn

    2024, pp. 256, € 18,00
    Il romanzo di una generazione che sa di dover partire ignorando la destinazione.
  • Cover: Buonanotte Tōkyō - Yoshida Atsuhiro

    Yoshida Atsuhiro

    Buonanotte Tōkyō

    2024, pp. 192, € 18,00
    «Finito il libro, pensa a un amico o a qualcuno che conosci. Prova a immaginare le persone che frequenta e di cui tu non sai nulla. Tokyo è fatta...
  • Cover: Una vita bella - Virginie Grimaldi

    Virginie Grimaldi

    Una vita bella

    2024, 430 min., € 7,90
    Due sorelle molto diverse tra loro. Cinque anni di distanza da recuperare. Un libro commovente sui legami indissolubili che la vita regala.
  • Cover: Bell'abisso - Yamen Manai
    -5%

    Yamen Manai

    Bell'abisso

    2023, pp. 128, € 13,30
    La rabbia di un adolescente di fronte a una società oppressiva, ma con tutta l’emozione e l’umanità che lo contraddistinguono.