Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Marco Rossari

L’unico scrittore buono è quello morto

Cover: L’unico scrittore buono è quello morto - Marco Rossari

Marco Rossari

L’unico scrittore buono è quello morto

gennaio 2012, pp. 224, e-Book
ISBN: 9788866321231
Area geografica: Autori italiani
Collana: eBook
Edizione cartacea Edizione cartacea Edizione cartacea
€ 9,99
Come acquistare Come acquistare Come acquistare

Il libro

Cosa accadrebbe se a James Joyce venisse rifiutato ogni libro? E qualora Tolstoj fosse ospitato in radio a Roma, per ascoltare il parere di Ilaria da Foggia, come reagirebbe? E se William Shakespeare finisse alla sbarra con l’accusa di plagio? Sono solo alcuni dei ritratti paradossali che questo libro ha in serbo per il lettore.
Con una prosa scanzonata, L’unico scrittore buono è quello morto illumina splendori e miserie del mondo letterario, senza risparmiare i mostri sacri. Autori e lettori, editori e traduttori finiscono in un frullatore di racconti e storielle che miscela una metafisica Praga ribattezzata Kafkania (in cui i bordelli si chiamano “Il Castello”, “La Condanna” o “La Colonia Penale”) con una San Francisco iperletteraria dove vagano i sosia dei beat, uno scrittore beone alle prese con una lettrice assatanata e un poetastro in gara nel poetry slam più sgangherato della storia.
Una parodia esilarante per aspiranti scrittori e lettori sgamati, che snocciola un’indimenticabile carrellata di personaggi afasici, perduti, smarriti nel tragicomico labirinto delle lettere. Un libro per tutti quelli che vogliono scrivere e per chi questi ultimi li farebbe fuori volentieri, ma anche un grande atto d’amore per la forza della scrittura.

Parola di scrittore / 1
Io non scrivo, io pubblico.
C’era uno scrittore che scriveva solo cose vere, ma tutti gli chiedevano cosa c’era di inventato. Non appena passò a scrivere cose inventate, tutti cominciarono a chiedergli cosa c’era di vero.

Parola di scrittore / 2
Io non pubblico, io scrivo.
C’era uno scrittore che, ancora prima di concepirlo, scriverlo e pubblicarlo, aveva dedicato il libro alla fidanzata.
«L’ho dedicato a te, amore» le disse.
«Davvero, zuccherino?» domandò lei, commossa.
E vissero per sempre felici e inediti.

Parola di scrittore / 3
Io non scrivo, io vivo.
C’era uno scrittore che aveva letto un solo libro, il suo.
E gli era bastato.

Parola di scrittore / 4
Io non vivo, io scrivo.
C’era uno scrittore che considerava la letteratura finita,
anche perché non leggeva mai un libro.

Parola di scrittore / 5
Io non pubblico, non scrivo e nemmeno vivo. Sto bene, infatti.

L'autore

Marco Rossari
Marco Rossari è scrittore e traduttore. Il suo libro più recente è Bob Dylan. Il fantasma dell'elettricità (add editore, 2017). Tra i tanti autori tradotti, Charles Dickens, Mark Twain, Percival Everett, Dave Eggers, James M. Cain, Hunter S. Thompson. Collabora con numerose riviste. Per le nostre edizioni ha pubblicato nel 2012 L’unico scrittore buono è quello morto e nel 2016 Le cento vite di Nemesio.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Il torto Diciassette gradini verso l'inferno - Carlo Piano

    Carlo Piano

    Il torto
    Diciassette gradini verso l'inferno

    2023, pp. 272, € 18,50
    A venticinque anni dalla cattura, Carlo Piano racconta il caso di Donato Bilancia, uno dei più efferati serial killer italiani.
  • Cover: L'armonia dei frutti bacati - Roberto Tiraboschi

    Roberto Tiraboschi

    L'armonia dei frutti bacati

    2023, pp. 224, € 18,00
    Roberto Tiraboschi racconta le vite di tre giovani di oggi in una Milano che non è più la terra promessa dei padri, figli del boom economico, ma...
  • Cover: I qui presenti - Fabio Bartolomei

    Fabio Bartolomei

    I qui presenti

    2023, pp. 224, € 18,00
    Tossicodipendente, spacciatore senza talento, una famiglia disastrosa alle spalle, Oscar è destinato a non lasciare traccia di sé. Cos’altro potrebbe...
  • Cover: Amnesty International in Italia - Antonio Marchesi
    -5%

    Antonio Marchesi

    Amnesty International in Italia

    2023, pp. 192, € 10,45
    Chi sono “le ONG”? Come funzionano? Come operano? Che ruolo hanno nel processo politico e nel dibattito pubblico?
  • Cover: Villa del seminario - Sacha Naspini
    -5%

    Sacha Naspini

    Villa del seminario

    2023, pp. 208, € 16,62
    Una storia d’amore, riscatto e Resistenza.
  • Cover: Blanca - Patrizia Rinaldi

    Patrizia Rinaldi

    Blanca

    2023, 329 min., € 6,90
    In commissariato arriva Blanca, poliziotta ipovedente esperta di decodificazione. Un personaggio originale e commovente che porta aria di nuovo nel...

Scopri anche

  • Cover: La donna dalle cinque vite - Alexandra Lapierre
    -5%

    Alexandra Lapierre

    La donna dalle cinque vite

    2023, pp. 720, € 23,75
    Dopo Belle Greene, Artemisia e Fanny Stevenson, Alexandra Lapierre riporta alla luce la vita di Mura, una donna che ha fatto la storia...
  • Cover: Storia della mia faccia - Ruth Ozeki
    -5%

    Ruth Ozeki

    Storia della mia faccia

    2022, pp. 144, € 14,25
    Storia della mia faccia affronta il tema dell’identità e dell’appartenenza in modo singolare e insieme universale.
  • Cover: Cari agli dèi - Goffredo Fofi
    -5%

    Goffredo Fofi

    Cari agli dèi

    2022, pp. 160, € 14,25
    Una galleria di indimenticati, giovani che erano pronti a cambiare il mondo, ma di cui una Storia ingiusta ci ha privato troppo presto. D’altronde...
  • Cover: L’editore presuntuoso - Sandro Ferri
    -5%

    Sandro Ferri

    L’editore presuntuoso

    2022, pp. 256, € 9,50
    Nel vostro smartphone c’è tutto. Ma fuori (e nei libri) c’è tutto il resto. Un piccolo manuale per farvi largo nel torbido (ma anche divertente)
  • Cover: I draghi, il gigante, le donne - Wayétu Moore
    -5%

    Wayétu Moore

    I draghi, il gigante, le donne

    2022, pp. 288, € 17,10
    Agli occhi della piccola Tutu – cinque anni – la guerra civile in Liberia appare come una favola. Per tre settimane la bambina fugge e si nasconde...
  • Cover: Socialismo o barbarie. La vita e le idee di Rosa Luxemburg - Lelio Basso
    -5%

    Lelio Basso

    Socialismo o barbarie. La vita e le idee di Rosa Luxemburg

    2021, pp. 128, € 7,60
    A 150 anni dalla nascita di Rosa Luxemburg, un libro per celebrare la vita e le opere di una grande rivoluzionaria.