Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Letteratura francese

Muriel Barbery

Muriel Barbery

Muriel Barbery è autrice del bestseller internazionale L’eleganza del riccio, di Estasi culinarie, Vita degli elfi, Uno strano paese e I gatti della scrittrice, tutti pubblicati dalle nostre edizioni. Ha vissuto a Kyōto, Amsterdam e Parigi. Attualmente vive nella campagna francese.

Tutti i libri di Muriel Barbery

Prossimi appuntamenti

Torino - Salone del Libro
12 maggio ore 12:00
Tutti i nostri eventi in programma al Salone del Libro 2016

Ultime recensioni

  • Incontro con l’autrice francese, che tesse una discussione sull’armonia tra persone e posti. Come fa, con l’arte, Michelangelo Pistoletto A cura di Roberta Scorranese / CorriereTv Diventata famosa con L’eleganza del riccio, Muriel Barbery è...
    — Corriere TV, 16 settembre 2021
  • Trama: Rosa fa la botanica, ha quarant’anni, vive a Parigi ed è tristissima. O, per meglio dire, è depressa. Così, è quasi per forza d’inerzia che parte per Kyoto per assistere all’apertura del testamento del padre, di cui non sa niente. Il Giappone è un altro pianeta...
    — Il Libraio, 7 giugno 2021
  • La scrittrice Muriel Barbery è tornata. Se, con L’eleganza del riccio, 15 anni fa, divenne un caso editoriale conquistando il cuore di molti grazie al personaggio di Renée, portinaia al numero 7 di rue de Grenelle, innamorata della letteratura e dell’umanità, ora con...
    — F Rivista, 3 giugno 2021
  • L'armoniosa eleganza del Giappone è sempre stata una delle grandi passioni di Muriel Barbery, tanto che, immediatamente dopo il successo mondiale dell' Eleganza del riccio, la scrittrice francese decise di vivere per qualche anno nell'arcipelago del Sol Levante. Rientrata...
    — La Repubblica - Robinson, 29 maggio 2021
  • Per Edizioni e/o è uscito Una rosa sola, romanzo breve di Muriel Barbery che porta i lettori con sé a Kyoto Muriel Barbery, scrittrice francese affermatasi soprattutto grazie al suo best seller L’eleganza del riccio, primo nelle classifiche italiane del 2008, ci presenta...
    — Stay Nerd, 23 maggio 2021
  • [...] “L’autrice dell’ Eleganza del riccio, che ha vissuto in Giappone per due anni, ha creato un magnifico testo in dodici brevi capitolo, punteggiati da piccole parabole con fiori o piante. È un’ode a questa «terra di alberi e pietre» e a una città che...
    — Internazionale, 21 maggio 2021
  • “Fermò lo sguardo su un’azalea. Spavento e allegria, infusi di petali color malva, si amalgamarono in un’emozione nuova e Rosa ebbe l’impressione di trovarsi in un santuario di acqua pura e gelida.” Sfumature di colori e di emozioni immerse in una prosa...
    — Casa lettori, 20 maggio 2021
  • (...) Una rosa sola è un romanzo delicato come i petali dei tanti fiori che popolano le pagine del sottile romanzo della Barbery: 170 pagine appena per raccontare con poesia il viaggio di una donna abituata ad essere rifiutata da tutti e che invece riscopre non solo la sua voce...
    — Il Giornale, 14 maggio 2021
  • «Se non siamo pronti a soffrire non siamo pronti a vivere», sono tra le prime parole che Rosa si sente dire arrivata a Kyoto, dove è stata convocata per la lettura del testamento del padre giapponese mai conosciuto. La protagonista del nuovo romanzo di Muriel Barbery è una...
    — Corriere della Sera - La Lettura, 9 maggio 2021
  • (...) Una rosa sola è ambientato proprio nell'antica capitale nipponica, dove Rosa, botanica di madre francese, si reca per assistere all'apertura del testamento del padre giapponese mai conosciuto. L'opera può leggersi come l'anatomia della depressione della protagonista,...
    — Il Giornale, 9 maggio 2021
  • (...) L’incontro/scontro con una realtà così diversa e distante, costringerà la protagonista ad approdare infine ad una coscienza di sé, trasformando un’istintiva avversione in irreversibile attrazione. Rosa conosce i fiori ma non li guarda, la piacciono gli uomini ma...
    — Gazzetta di Parma, 9 maggio 2021
  • Con questo suo quarto libro tradotto in italiano, Muriel Barbery conferma di avere una particolare propensione per le doppiette letterarie. Come già accadde con L’eleganza del riccio, che riprendeva alcuni personaggi e contesti del romanzo d’esordio Estasi culinarie, così...
    — Mangialibri, 14 aprile 2021
  • Kirin, “rotondetta, dolce, grigia, affascinante, aggraziata”, occhi arancioni e baffi setosi, affetta dalla sindrome della bellezza fatale. Petrus, fratello di Kirin, un gattino dal carattere piacevole, dolce, accondiscendente: “gli danno da mangiare? È contento. Non glielo...
    — Mangialibri, 3 marzo 2021
  • - Te l’avevo detto. - Ma se non parli! Come puoi mai dirmi qualcosa? - Sei tu che non mi ascolti. - Perché dovrei? Sei una gatta. - Questa è discriminazione. - Posso farti notare che sei sdraiata sulla tastiera del computer? - È che devo dirti una cosa. - Cosa?
    — Vogue, 7 gennaio 2021
  • «Vogliamo bene alla nostra scrittrice. Senza di noi sarebbe diversa, perché siamo consulenti letterari insuperabili». Muriel Barbery, già autrice de «L’eleganza del riccio», dà la parola ai suoi animali domestici ne «I gatti della scrittrice» (E/O). È la storia illustrata...
    — L'Eco di Bergamo, 28 dicembre 2020
  • “Come fa un gatto a sostenere di essere un consulente letterario? Vi domanderete voi Ora ve lo dico.” Voce narrante di “I gatti della scrittrice”, pubblicato da Edizioni e/o, è Kirin, uno dei quattro felini protagonisti di una storia molto ironica.
    — Casa lettori, 22 dicembre 2020
  • — Fangirl in Love with Books, 4 dicembre 2020
  • Dall'eleganza del riccio a quella del gatto: Muriel Barbery, celebre per il suo romanzo che racconta il mondo di un condominio parigino visto con gli occhi pieni di sapienza di una portinaia, qui racconta se stessa e la propria casa. Ma questa volta gli occhi sono della sua...
    — Il Venerdì di Repubblica, 27 novembre 2020
  • L'autrice bestseller dedica un libro ai suoi quattro felini, aiutanti e giudici implacabili del suo lavoro
    — Il Giornale, 17 novembre 2020
  • Com’è noto, scrivere è un’occupazione solitaria che si svolge meglio in compagnia di un gatto. Certo, in realtà tutte le attività umane hanno più senso sotto l’egida baffuta, ma per nessuna come la letteratura essa è indispensabile. Si scrive con i gatti, in certi...
    — La Stampa - Tuttolibri, 14 novembre 2020

Letteratura francese