Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Letterature africane

Caroline Laurent

Caroline Laurent

Nata nel 1988, professoressa associata di Letteratura Moderna alla Sorbona, Caroline Laurent è franco-mauriziana. Dopo il successo del libro scritto insieme a Evelyne Pisier, Et soudain, la liberté (Prix Marguerite Duras; Grand Prix des Lycéennes de ELLE; Prix Première Plume), tradotto in diversi paesi (in Italia: La libertà all’improvviso, Edizioni Paginauno 2020), ha scritto un secondo romanzo, Le rive della collera, basato sulla sua storia personale. A capo della sua agenzia letteraria indipendente, Caroline Laurent è anche membro della Commissione Vie Littéraire del CNL, il Centro Nazionale del Libro francese, dal 2019. Nel 2022 è uscito in Francia il suo ultimo romanzo, Ce que nous désirons le plus.

Tutti i libri di Caroline Laurent

Ultime recensioni

  • «Sarebbe da tempo necessario che i paesi che hanno avuto (e talora hanno ancora) colonie nel mondo concordassero con tutti gli altri paesi l’istituzione di una simile commissione presso l’Onu. Ciò forse aiuterebbe ad aprire molti occhi e cuori in Europa e in Occidente,...
    — Il Bo Live, 13 maggio 2023
  • «Da piccola mia madre mi raccontava una storia. Quella di un paradiso perduto al margine dell’oceano, stritolato un giorno dalle fauci di un mostro. So bene che nessun libro ha il potere di rovesciare il mondo, ma forse riuscirò, attraverso la scrittura, a far sì che la...
    — Avvenire, 1 marzo 2023
  • (...) Il libro dal titolo Le rive della collera, va a scavare nelle radici della scrittrice, tornata più volte a Diego Garcia, raccontando un episodio che pochi conoscono. Marzo 1967. Marie-Pierre Ladouceur vive a Diego Garcia, nelle isole Chagos, un arcipelago annesso alle...
    — NuoveRadici.World, 18 febbraio 2023
  • (...) Caroline Laurent, autrice franco-mauriziana e insegnante di Letteratura Moderna alla Sorbonne, ha messo in Le rive della collera tutto il portato della sua storia personale e di famiglia. Una storia che ha a che fare con un episodio poco ricordato: la deportazione...
    — Wired, 15 febbraio 2023
  • Nel 2017, J.M.G. Le Clézio ha messo in guardia l'opinione pubblica sulla sorte dei chagossiani, un popolo strappato dalla propria isola nell'Oceano Indiano nel 1972 e ancora in lotta per ottenere un risarcimento. Alla voce del premio Nobel si aggiunge ora Le rive della collera...
    — Internazionale, 3 febbraio 2023
  • «Tutto ciò che ha un nome esiste. Uomini, piante, paesi, leggende. Il nome è sempre il germoglio di un destino». È dedicato alle Chagos e al suo popolo deportato a forza e contro le leggi internazionali l'ultimo romanzo di Caroline Laurent, scrittrice franco-mauriziana,...
    — Corriere della Sera, 15 gennaio 2023

Letterature africane