Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Parisa Reza

Giardini di consolazione

Cover: Giardini di consolazione - Parisa Reza

Parisa Reza

Giardini di consolazione

gennaio 2017, pp. 256, e-Book
ISBN: 9788866328308
Traduzione: Alberto Bracci Testasecca
Area geografica: Letteratura dell'Iran
Collana: eBook
Edizione cartacea Edizione cartacea Edizione cartacea
€ 8,99
Come acquistare Come acquistare Come acquistare
Leggi un'anteprima del libro Leggi un'anteprima del libro Leggi un'anteprima del libro

Il libro

La parabola di Talla e Sardar, due bambini che in un villaggio di montagna sognano una vita migliore, s’innamorano, si sposano, attraversano i monti per arrivare alla periferia di Teheran, parte dagli anni Venti per giungere ai Cinquanta, quando l’Iran, sotto la dittatura modernizzatrice dello Scià Reza Pahlavi, tenta di uscire dal Medioevo ma termina nella brutale stroncatura del breve periodo democratico di Mossadeq nel 1953.

I due avranno un figlio, Bahram, brillante studente, appassionato militante della democrazia, che potrà sognare una vita migliore di quella dura dei suoi genitori e frequentare ragazze di cui vede la faccia non più nascosta dal chador. Tutto per lui sembra destinato al successo, ma la Storia non è il cammino trionfale del progresso e Barham e i suoi genitori dovranno fare i conti con le sue capricciose e crudeli giravolte.

Dagli anni Venti agli anni Cinquanta del secolo scorso l’Iran, paese fortemente tradizionalista e con un impressionante tasso di analfabetismo, conosce un periodo di modernizzazione. Il primo motore di questa apertura alla modernità e all’Occidente è Reza Khan, diventato scià grazie a un colpo di Stato, che limita il potere temporale dei religiosi, istituisce l’istruzione obbligatoria aprendo scuole in maniera capillare e proibisce l’uso del chador. Dal 1950 al 1953 l’Iran vive addirittura un periodo di autentica democrazia con il governo Mossadeq, finito in un colpo di Stato pilotato dagli anglo-americani che porterà al ritorno dell’assolutismo e, pochi anni dopo, all’integralismo degli ayatollah.

Giardini di consolazione è la saga di una famiglia iraniana durante quel movimentato trentennio. Da un paese di rara bellezza ma stritolato da un feudalesimo teocratico alle convulsioni della modernizzazione, dei colpi di stato e delle rivoluzioni, i tre protagonisti conosceranno i cambiamenti della condizione femminile, l’affacciarsi del benessere, lo sradicamento culturale, l’arroganza clericale, i benefici dell’educazione.

Un racconto toccante, trasportato da una scrittura poetica, che fa luce su aspetti poco noti della storia iraniana e ci rende più comprensibile quel che è successo in tempi più recenti.

L'autrice

Parisa Reza
Parisa Reza è nata a Teheran nel 1965 in una famiglia di artisti e intellettuali. Si è trasferita in Francia all’età di diciassette anni. Con Giardini di consolazione, suo romanzo d’esordio, nel 2015 ha vinto il Premio Senghor per il miglior romanzo francofono.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: L’uomo che schioccava le dita - Fariba Hachtroudi
    -5%

    Fariba Hachtroudi

    L’uomo che schioccava le dita

    2023, pp. 144, € 10,92
    Nella più sordida prigione di uno stato in cui non è difficile riconoscere l’Iran, terra d’origine dell’autrice Fariba Hachtroudi, la prigioniera...
  • Cover: L'illuminazione del susino selvatico - Shokoofeh Azar
    -5%

    Shokoofeh Azar

    L'illuminazione del susino selvatico

    2023, pp. 256, € 11,87
    Una lingua potente e immaginifica, per raccontare una storia familiare sull’indistruttibile rapporto che continua a sussistere tra i vivi e i morti.
  • Cover: L'attrice di Teheran - Nahal Tajadod
    -5%

    Nahal Tajadod

    L'attrice di Teheran

    2023, pp. 304, € 11,87
    Le protagoniste di questo romanzo sono due donne, due iraniane. La prima, nata dopo la rivoluzione del 1979, e che ha conosciuto solo il regime islamico,...
  • Cover: L'illuminazione del susino selvatico - Shokoofeh Azar
    -5%

    Shokoofeh Azar

    L'illuminazione del susino selvatico

    2020, pp. 256, € 16,15
    Con una lingua potente e immaginifica, capace di rievocare la tradizione della narrazione orale persiana, Shokoofeh Azar ci regala un romanzo di feroce...
  • Cover: L’uomo che schioccava le dita - Fariba Hachtroudi

    Fariba Hachtroudi

    L’uomo che schioccava le dita

    2015, pp. 144, € 16,00
    «L’autrice ci accompagna dentro un’opera che è al tempo stesso romanzo d’amore e testimonianza politica di grande ricchezza». L’Express...
  • Cover: L'attrice di Teheran - Nahal Tajadod

    Nahal Tajadod

    L'attrice di Teheran

    2013, pp. 304, € 19,50
    Le protagoniste di questo romanzo sono due donne, due iraniane. La prima, nata dopo la rivoluzione del 1979, e che ha conosciuto solo il regime islamico,...

Scopri anche

  • Cover: Il trono - Franco Bernini

    Franco Bernini

    Il trono

    2023, pp. 384, € 18,50
    Niccolò Machiavelli è conosciuto in tutto il mondo, ma il mondo non sa come è diventato quello che conosciamo. Questo romanzo lo rivela mischiando...
  • Cover: Le rive della collera - Caroline Laurent
    -5%

    Caroline Laurent

    Le rive della collera

    2023, pp. 352, € 19,00
    Ambientato nel cuore dell’Oceano Indiano, il romanzo pluripremiato di Caroline Laurent porta alla luce un dramma storico poco conosciuto – la...
  • Cover: Prima della fiammata rossa - Guillaume Sire
    -5%

    Guillaume Sire

    Prima della fiammata rossa

    2022, pp. 288, € 18,05
    Quando nel 1971 la guerra arriva a Phnom Penh, capitale della Cambogia, Saravuth, 11 anni, si ritrova proiettato in un mondo ostile popolato da gente...
  • Cover: La cartolina - Anne Berest
    -5%

    Anne Berest

    La cartolina

    2022, pp. 464, € 18,05
    «Uno dei grandi libri dell’anno. Un romanzo vero, una ricostruzione storica, un’indagine contemporanea, un giallo iniziatico». France Inter...
  • Cover: Paradisi perduti La traversata dei tempi - Volume 1 - Eric-Emmanuel Schmitt
    -5%

    Eric-Emmanuel Schmitt

    Paradisi perduti
    La traversata dei tempi - Volume 1

    2022, pp. 496, € 18,05
    La traversata dei tempi – la saga di cui Paradisi perduti è il primo volume – affronta una sfida non da poco: raccontare la storia dell’umanità...
  • Cover: La lettera e il pianoforte - Ahmet Altan
    -5%

    Ahmet Altan

    La lettera e il pianoforte

    2022, pp. 576, € 18,05
    Il terzo capitolo del “Quartetto ottomano”, capolavoro dello scrittore turco Altan.