Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Autori italiani

Piergiorgio Pulixi

Piergiorgio Pulixi

Piergiorgio Pulixi è nato a Cagliari nel 1982. Fa parte del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. Insieme allo stesso Carlotto e ai Sabot ha pubblicato Perdas de fogu (Edizioni E/O 2008), e singolarmente il romanzo sulla schiavitù sessuale Un amore sporco, inserito nel trittico noir Donne a perdere (Edizioni E/O 2010). È autore della saga poliziesca di Biagio Mazzeo iniziata col noir Una brutta storia (Edizioni E/O 2012), miglior noir del 2012 per i blog Noir italiano e 50/50 Thriller e finalista al Premio Camaiore 2013, proseguita con La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014), vincitore del Premio Glauco Felici 2015, Per sempre (Edizioni E/O 2015) e Prima di dirti addio (Edizioni E/O 2016). Nel 2014 per Rizzoli ha pubblicato anche il romanzo Padre Nostro e il thriller psicologico L’appuntamento (Edizioni E/O), miglior thriller 2014 per i lettori di 50/50 Thriller e vincitore del Premio Prunola 2016. Nel 2015 ha dato alle stampe Il Canto degli innocenti (Edizioni E/O) primo libro della serie thriller I canti del male, vincitore del Premio Franco Fedeli 2015, del Premio Corpi Freddi Awards 2015 e del Premio Grotte della Gurfa 2016. Nel 2016 gli viene assegnato il Premio Serravalle Noir. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sul Manifesto, Left, Micromega e Svolgimento e in diverse antologie. I suoi romanzi sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito.

Tutti i libri di Piergiorgio Pulixi

Prossimi appuntamenti

26 ottobre
Piergiorgio Pulixi ha vinto il Premio Glauco Felici 2015 del Festival Tolfa Gialli & Noir, con il romanzo La notte delle pantere
Piergiorgio Pulixi rappresenterà l'Italia al Crime Writers Festival in India
Lo scrittore cagliaritano Piergiorgio Pulixi ha rappresentato l'Italia al 'Crime Writers Festival' che si è concluso oggi a New Delhi.
11 novembre
Il PREMIO LETTERARIO FRANCO FEDELI è stato conferito a Piergiorgio Pulixi per il romanzo Il canto degli innocenti.

Ultime recensioni

  • (...) Quella notte Pulixi allunga lo sguardo e trova affinità. In vetrina i romanzi tengono compagnia a saggi di politica — gli torneranno utili per una ricerca sul terrorismo degli anni Settanta —, accanto ai classici c’è qualche ottimo noir. Risultato: pochi giorni...
    — Corriere della Sera, 17 maggio 2021
  • La scelta del buio, di Piergiorgio Pulixi. Edizioni e/o. L’apparenza inganna davvero? È ciò che tortura il commissario Vito Strega difronte alla morte di un collega, ma non solo. Apparire è anche ciò che è costretto a fare in un ambiente a lui ormai troppo ostile.
    — Criminalmente, 13 maggio 2018
  • La scrittura di Pulixi è essenziale, chirurgica. Nessuna frase di troppo, nessuna scorciatoia. L’indagine si dipana quasi come un pretesto per illuminare il buio dell’animo umano.
    — Scritture Barbariche, 27 aprile 2018
  • Due asimmetrie regolano la geometria essenziale de La scelta del buio, il noir di Piergiorgio Pulixi che vede protagonista il commissario di Polizia Vito Strega (Edizioni e/o, pp.190, euro 16, secondo volume della serie I canti del male aperta con Il canto degli innocenti). La...
    — La Città, 10 febbraio 2018
  • Quando si è in fondo ad un lago, l’acqua gelida impedisce i movimenti. Vito, possiedi muscoli torniti, una corporatura imponente, sei tenace, ma nonostante ciò la vista è appannata. La tua percezione è limitata, ti sei fatto avvolgere dal buio e non vedi più la luce. Ti...
    — Giallo e cucina, 8 febbraio 2018
  • Piergiorgio Pulixi è mio coetaneo. Se un giorno qualcuno si disturberà a studiare la letteratura noir d’inizio millennio, faremo parte della stessa generazione. Lo dico con una punta d’orgoglio, perché se io sono un modesto scrittore di provincia, prima studioso e ricercatore,...
    — CriticaLetteraria, 1 febbraio 2018
  • La scelta del buio di Piergiorgio Pulixi è il secondo canto di quella che è stata chiamata “I Canti del Male”, la serie poliziesca, dalle forti tinte noir che ha come protagonista Vito Strega, commissario solitario e caparbio, creato proprio dalla penna di Pulixi.
    — Ladra di libri, 18 gennaio 2018
  • Dal minuto 4:00. Ascolta "Goodmorning Milano del 15 gennaio 2018 - Covo della Ladra" su Spreaker.
    — Covo della Ladra, 15 gennaio 2018
  • «Per alcune persone il buio è una condanna. Per altre una scelta». Ed è proprio La scelta del buio (Edizioni E/O, 2017) il nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi, talentuoso autore ormai entrato a pieno titolo nella lista dei migliori scrittori italiani di noir contemporanei.
    — Sul romanzo, 28 dicembre 2017
  • UNO DEI TUOI ULTIMI LIBRI, L’IRA DI VENERE È INCENTRATO SU PROTAGONISTE FEMMINILI. IN UN MOMENTO STORICO IN CUI SI PARLA TANTO DI FEMMINICIDIO E MOLESTIE, QUAL È IL TUO PENSIERO PERSONALE E QUALE IL CONTRIBUTO CHE PUÒ DARE LA LETTERATURA? Posso fare davvero solo...
    — Leggeremania, 19 dicembre 2017
  • Se un autore racconta in modo onesto e genuino i suoi personaggi e l’intreccio delle loro vite – strutturando e congegnando una trama ingegneristicamente perfetta ma non per questo “fredda” – il lettore scivolerà dentro il racconto con molta fluidità e si dimenticherà...
    — Thriller Magazine, 23 novembre 2017
  • Cinzia Argellani (Ubik) presenta La scelta del buio di Piergiorgio Pulixi, edizioni e/o
    — NWR Libri, 22 novembre 2017
  • A distanza di qualche anno dall’ultima volta in cui abbiamo avuto il piacere di intervistarlo, ospitiamo nuovamente oggi su Thriller Café Piergiorgio Pulixi che ci parla del suo ultimo romanzo e non solo. Buona lettura… [D]: Piergiorgio per iniziare facciamo un gioco...
    — Thriller Cafè, 20 novembre 2017
  • Tratto distintivo del noir contemporaneo è una forte caratterizzazione geografica, anche quando questa è travestita dietro nomi di fantasia, come nel caso di Andrea Camilleri. La caratterizzazione non passa solo dai luoghi, ma anche dalla lingua: la parlata di investigatori...
    — Critica Letteraria, 3 novembre 2017
  • Tra resistenze e incomprensioni, Strega dovrà varcare proprio quella soglia e addentrarsi in un mondo dove ipotesi apparentemente opposte forse non si contraddicono più, e cedono il passo a qualcosa di ancor più vasto e terribile.
    — Il Foglio, 1 novembre 2017
  • Le profezie, si sa, sono fatte per essere smentite. E chi vaticinava che uno scrittore italiano non sarebbe mai stato in grado di scrivere un buon libro di fantascienza, un thriller che non facesse ridere, si è fatto clamorosamente smentire. Non serve nemmeno andare a disturbare...
    — Arcane storie, 20 ottobre 2017

Autori italiani