Sakuraba Kazuki è nata nel 1979 nella prefettura di Shimane. Con Red Girls ha vinto il premio Mistery Writers del Giappone, il premio Yoshikawa Eiji e il premio Naoki.
Anche di questa autrice per ora è stato tradotto solo uno dei suoi numerosi romanzi, tuttavia Red Girls è un ottimo libro con cui conoscere altri autori giapponesi contemporanei, poiché anche in questo caso abbiamo l’elemento del realismo magico, anche se meno onirico di...
— Stay Nerd, 12 maggio 2020
Meglio tardi che mai, ci sarebbe da dire: dopo più di dieci anni dalla sua uscita in Giappone, è finalmente arrivato anche in Italia Red Girls di Sakuraba Kazuki, tre generazioni di donne, dal dopoguerra ad oggi, per raccontare i cambiamenti del Paese del Sol levante e non...
— Sakura Magazine, 9 maggio 2020
Questo romanzo ha il sapore dei lungometraggi anime di Myazaki e compie un viaggio attraverso tre generazioni di donne giapponesi, a partire dal 1953. La nonna, Man’yō, una trovatella che viene cresciuta da una giovane coppia, nonostante quel suo “non so che di inquietante”...
— Luoghi di libri, 21 aprile 2020
Il numero di titoli di narrativa giapponese tradotti è in costante crescita, e spicca una saga al femminile, quella di Red Girls di Sakuraba Kazuki, tre generazioni di donne dal dopoguerra ad oggi, uscita per E/O edizioni. Nelle pagine del libro si fa per prima la conoscenza...
— Gothic Network, 20 febbraio 2020
Red Girls di Sakuraba Kazuki è un romanzo che trascina il lettore nelle vite di Man’yō, Kemari e Tōko: tre generazioni di donne molto diverse fra loro, appartenenti alla facoltosa e illustre famiglia Akakuchiba. Assieme a loro si compie un viaggio unico e affascinante, in...
— NipPop, 4 gennaio 2020
Pubblicato di recente in Italia, Red Girls di Sakuraba Kazuki è una saga famigliare appassionante che si intreccia con le vicende e i cambiamenti del Giappone degli ultimi decenni. NipPop ha avuto l'occasione di intervistare per voi la traduttrice del libro: Anna Specchio.
— NipPop, 3 gennaio 2020
Red Girls racconta la vita della famiglia Akakuchiba in una regione periferica del Giappone. Attraversando tre generazioni ci viene così narrata una storia che spazia dagli anni ’50 ai giorni nostri, fino agli inizi del 21° secolo. Se vogliamo è escluso solo il periodo dell’ultima...
— Otaku's Journal, 3 gennaio 2020
Pubblicato nel 2006 in Giappone, Red Girls, di Sakuraba Kazuki, ha riscosso un immediato successo, grazie alla maestria con la quale l’autrice racconta attraverso le vicende famigliari delle tre protagoniste i mutamenti sociali ed economici che hanno trasformato radicalmente...
— Il Manifesto, 22 dicembre 2019
Man’yō è una ragazzina vivace. A dieci anni ha la sua prima stranissima visione: un uomo vola alto nel cielo sopra di lei. La ragazzina decide di non parlarne con nessuno. Vive in un piccolo villaggio ed è stata abbandonata appena nata. Non ha nemmeno un cognome. Mostrarsi...
— Mangialibri, 26 novembre 2019
“Red Girls” di Sakuraba Kazuki, pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2006 e che è valso all’autrice il Mistery Writers of Japan Awards, è stato recentemente pubblicato da Edizioni e/o. È la storia della famiglia Akakuchiba nell’arco di tre generazioni che...
— Anatomia di un'indipendenza, 21 novembre 2019
Edizioni e/o già in passato ci ha portati all’interno di una specie di micromondo, quello di un konbini giapponese, nel quale cercava di vivere serenamente la protagonista. Anche in Red Girls le protagoniste sono donne, tutte legate ad una grande dimora all’interno della...
— Stay Nerd, 17 novembre 2019
— Mirko Smith, 9 novembre 2019
Questa non è la semplice storia delle tre Red Girls protagoniste del libro ma la storia sociale del Giappone del Secondo Dopoguerra raccontata attraverso la voce della più giovane donna della famiglia Akakuchiba, Tōko. La narratrice, infatti, ripercorrendo le vite della...
— Thrillernord, 22 ottobre 2019
— mmarti nao, 18 ottobre 2019
La giovane Toko ha dei modelli a dir poco impossibili a cui aspirare: la nonna, Manyo, era un’orfana con straordinarie capacità profetiche che ha sposato il rampollo di una ricca e potente famiglia, mentre sua madre Kemari è stata in una gang di motociclisti per poi diventare...
— Silhouette Donna, 12 ottobre 2019
Prima di iniziare questa recensione vorrei precisare una cosa: questo è un libro autoconclusivo. Quel "saga familiare" potrebbe confondere un po' le idee, ma non temete questa volta il dio dei libri è stato clemente e ci ha donato una storia che ci farà dannare per scoprirne...
— La spacciatrice di libri, 7 ottobre 2019
Sakuraba Kazuki, scrittrice molto popolare in Giappone, ha dichiarato di essersi ispirata ai Kennedy e alle loro tragedie familiari, nella stesura del suo capolavoro Red Girls (Edizioni e/o traduzione di Anna Specchio, pagg. 467, euro 19), saga familiare avente per protagoniste...
— Il Giornale, 1 ottobre 2019
Travolta da questa valanga di grandi ritorni di grandi autori, stavo quasi per dimenticare di segnalarvi l'uscita nipponica obbligatoria del mese, che segna il ritorno della collana Dal Mondo - Giappone di Edizioni e/o. A firmarla è Sakuraba Kazuki (autrice ancora sconosciuta...
— Mondo Fox, 24 settembre 2019
Amo l'oriente, il Giappone e le storie che ne parlano, quindi potrete ben immaginare quanto possa essermi piaciuto Red Girls, una storia in cui il Giappone viene raccontato, attraverso le sue tre protagoniste, nelle sue diverse epoche, lungo la sua evoluzione e i suoi più caratteristici...