Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Shukri al-Mabkhout

L’Italiano

Cover: L’Italiano - Shukri al-Mabkhout

Shukri al-Mabkhout

L’Italiano

febbraio 2017, pp. 368
ISBN: 9788866328278
Traduzione: Barbara Teresi
Area geografica: Letterature nord-africane, arabe e del Medio Oriente
Collana: Dal Mondo
Disponibile in ebook Disponibile in ebook Disponibile in ebook
€ 18,50 -5% € 17,57
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Leggi un'anteprima del libro Leggi un'anteprima del libro Leggi un'anteprima del libro

Il libro

Vincitore nel 2015 dell’International Prize for Arabic Fiction, il più importante premio letterario nel mondo arabo, L’Italiano racconta una storia emblematica del naufragio delle Primavere arabe. In un’epoca di grandi tensioni e cambiamenti politici e sociali, nella Tunisia a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, la storia di un amore e di un sogno rivoluzionario destinati a soccombere nello scontro con la dura realtà di un Paese in cui la repressione, il malcostume e il degrado generale stritolano le ambizioni e i sogni dell’individuo.

Al funerale di suo padre, con grande costernazione di tutti i presenti, Abdel Nasser picchia l’imam che sta celebrando il rito funebre. Nell’intento di farci scoprire i motivi della misteriosa aggressione, il narratore, amico d’infanzia del protagonista, cresciuto con lui nello stesso quartiere, ripercorre la storia di Abdel Nasser, spirito libero e ribelle fin dalla prima adolescenza, leader del movimento studentesco, poi giornalista affermato.
In Tunisia quelli sono anni cruciali, di grandi tensioni e cambiamenti alle porte: la crescita dell’islamismo da un lato, la forte repressione da parte del governo dall’altro. Su questo sfondo carico di fermenti rivoluzionari, lotte contro gli islamisti e manifestazioni contro il potere statale si staglia la tormentata storia d’amore tra Abdel Nasser e Zeina, brillante e bellissima studentessa di filosofia, che sogna una carriera in ambito accademico.
I sogni di Zeina e di Abdel Nasser finiranno purtroppo per naufragare sotto gli ingranaggi spietati di una società corrotta e maschilista, in cui i valori sono solo di facciata, finendo per stritolare l’individualità, le speranze e le aspirazioni dei singoli. La trasformazione di Abdel Nasser da giovane idealista di belle speranze a giornalista di successo ma disilluso e stanco è narrata magistralmente in un flusso di storie, digressioni e flashback in cui la tensione narrativa è sempre alta.

L'autore

Shukri al-Mabkhout
Accademico, editorialista, traduttore e critico letterario, Shukri al-Mabkhout è nato a Tunisi nel 1962 ed è attualmente rettore dell’Università di Manouba. È autore di diversi saggi, e di due romanzi: L’Italiano, che nel 2015 gli è valso il più importante premio letterario per la narrativa araba, l’International Prize for Arabic Fiction, oltre al più prestigioso premio letterario tunisino, il Comar d’Or, e Baghanda, ispirato alla storia vera di un noto calciatore tunisino.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: La casa dei notabili - Amira Ghenim
    -5%

    Amira Ghenim

    La casa dei notabili

    2023, pp. 416, € 18,05
    Un importante romanzo tunisino, finalista al prestigioso International Prize for Arabic Fiction. Attraverso l’avvincente saga di due famiglie, l’autrice...
  • Cover: L'ultima battaglia del capitano Ni'mat - Mohamed Leftah
    -5%

    Mohamed Leftah

    L'ultima battaglia del capitano Ni'mat

    2021, pp. 144, € 13,30
    Un romanzo che esplora i desideri più reconditi di un uomo capace di sfidare i pregiudizi, anche degli ambienti più conservatori
  • Cover: L’ultimo siriano - Omar Youssef Souleimane
    -5%

    Omar Youssef Souleimane

    L’ultimo siriano

    2021, pp. 160, € 15,20
    Souleimane racconta la tragica quotidianità di un paese come la Siria, dilaniato dalla guerra civile, in cui anche l’amore è terreno di battaglia.
  • Cover: Una piccola morte - Mohamed Hasan Alwan
    -5%

    Mohamed Hasan Alwan

    Una piccola morte

    2019, pp. 560, € 18,05
    Uno straordinario romanzo storico, di viaggio e d’amore da una delle voci più originali della letteratura araba.
  • Cover: Rose d'Arabia - AA.VV.
    -5%

    AA.VV.

    Rose d'Arabia

    2018, pp. 160, € 14,25
    I racconti di questa antologia offrono un’inedita panoramica di uno degli universi femminili più nascosti della nostra epoca. L’higiab, il tradizionale...
  • Cover: Doppio bianco - Yasmina Khadra
    -5%

    Yasmina Khadra

    Doppio bianco

    2016, pp. 160, € 7,60
    Ben Ouda, ex diplomatico, un tempo molto potente, viene selvaggiamente assassinato nella sua casa di Algeri. Poche ore dopo, Abad Nasser, professore...

Scopri anche

  • Cover: L'armonia dei frutti bacati - Roberto Tiraboschi

    Roberto Tiraboschi

    L'armonia dei frutti bacati

    2023, pp. 224, € 18,00
    Roberto Tiraboschi racconta le vite di tre giovani di oggi in una Milano che non è più la terra promessa dei padri, figli del boom economico, ma...
  • Cover: L’Antimondo - Nathan Devers

    Nathan Devers

    L’Antimondo

    2023, pp. 256, € 18,50
    «Se non avete capito niente del metaverso, questo è il romanzo che fa per voi». Le Point
  • Cover: L'impostore - Damon Galgut

    Damon Galgut

    L'impostore

    2023, pp. 256, € 18,50
    Uno straordinario romanzo, dalla penna raffinata e tagliente di uno dei più importanti scrittori contemporanei.
  • Cover: I qui presenti - Fabio Bartolomei

    Fabio Bartolomei

    I qui presenti

    2023, pp. 224, € 18,00
    Tossicodipendente, spacciatore senza talento, una famiglia disastrosa alle spalle, Oscar è destinato a non lasciare traccia di sé. Cos’altro potrebbe...
  • Cover: Il quaderno dell'amore perduto - Valérie Perrin

    Valérie Perrin

    Il quaderno dell'amore perduto

    2023, pp. 336, € 16,00
    Il primo romanzo dell'autrice di Cambiare l'acqua ai fiori
  • Cover: L’uomo che schioccava le dita - Fariba Hachtroudi
    -5%

    Fariba Hachtroudi

    L’uomo che schioccava le dita

    2023, pp. 144, € 10,92
    Nella più sordida prigione di uno stato in cui non è difficile riconoscere l’Iran, terra d’origine dell’autrice Fariba Hachtroudi, la prigioniera...