Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Autori italiani

Chiara Mezzalama

Chiara Mezzalama

Chiara Mezzalama è nata a Roma. Scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo, Avrò cura di te (Edizioni E/O). È inoltre autrice di un diario sugli attentati terroristici di Parigi dal titolo Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi (Edizioni Estemporanee 2015). Il suo secondo romanzo, Il giardino persiano, pubblicato dalle nostre edizioni nel 2015, è stato tradotto in francese e in persiano. Censurato in Iran, al romanzo è ispirata una versione per bambini, Le jardin du dedans-dehors, un album illustrato vincitore di numerosi premi e tradotto in varie lingue. Insegna letteratura presso l’Istituto italiano di cultura di Parigi, collabora con le riviste Leggendaria e Parktime Magazine ed è membro dell’associazione Piccoli Maestri. Vive tra Roma e Parigi e ha due figli.

Tutti i libri di Chiara Mezzalama

Ultime recensioni

  • (...) Chiara Mezzalama – già autrice di Avrò cura di te e Il giardino persiano – con Dopo la pioggia tocca le corde dell’anima dell’uomo (dell’essere genitori senza tempo, dei legami matrimoniali, dei sogni infranti) e della natura (usata e abusata). Descrive la loro...
    — Mangialibri, 10 agosto 2021
  • A seguito di un’estate troppo lunga, calda e secca, le piogge violente fanno esondare il Tevere, allagando Roma e tutta la valle. Il fiume diventa barriera fisica, limite geografico e ciò che sembrava familiare, ordinario, diventa improvvisamente estraneo e ostile. È in questo...
    — Robinson, 26 giugno 2021
  • Si scopre via via, andando avanti in questa storia di disastri ambientali e di vite ferite dalla propria sofferta normalità, che i personaggi fanno parte, sono parte viva del mondo, della terra, dell'ambiente appunto in cui vivono, e per scoprire che bisogna correre ai ripari...
    — Ansa, 18 maggio 2021
  • È nel ‘Salotto blu’ di Odradek, progetto di video-interviste della libreria indipendente che si trova nei pressi di via Giulia a Roma che due amiche d’infanzia, in quell’angolo di Roma poco distante da Castel Sant’Angelo, si sono ritrovate a parlare di scrittura, dopo...
    — Park Time, 14 maggio 2021
  • (...) I personaggi esprimono lo smarrimento, ma anche la resilienza, la speranza, la ricerca di forme di vita alternative e solidali che si ispirano all’ecosistema delle foreste, dei funghi. Vengono citate autrici di fantascienza come Ursula Le Guin, la femminista Donna Haraway,...
    — Articolo 21, 10 maggio 2021
  • Ospite l'autrice Chiara Mezzalama. Chiara Mezzalama è ospite di Sabina Stilo a Questioni di Stilo, dove presenta il suo libro DOPO LA PIOGGIA, edizioni E/O, una riflessione sull’amore, la precarietà, le occasioni colte o perdute e su come si affronta un cambiamento radicale,...
    — Raiplay Radio, 8 aprile 2021
  • La scrittrice Chiara Mezzalama, figlia della contessa Elena Falletti di Villafalletto e del diplomatico Mezzalama, scomparso nel 2018, nonché nipote di padre Cesare Falletti, monaco di Pra d’Mill, a febbraio ha pubblicato il suo terzo romanzo. Nata a Roma nel 1972, la scrittrice...
    — Corriere di Saluzzo, 1 aprile 2021
  • “Dopo la pioggia” è l’ultimo romanzo di Chiara Mezzalama. Nonostante sia entrato nella “top10 di Repubblica” non compare tra i dodici finalisti del Premio Strega. Ciò non toglie che il romanzo piaccia e continui a raccogliere decine di ottime recensioni nel mondo...
    — La Fedeltà di Fossano, 31 marzo 2021
  • Elena la pioggia l’ha sentita arrivare. L’ha avvertita dentro di sé, come il susseguirsi di tante gocce che scavano un solco profondo, lo stesso solco che la sta dividendo sempre più da Ettore, compagno da una vita, padre dei suoi figli, ogni giorno più estraneo. “Sapeva...
    — Il Foglio, 31 marzo 2021
  • “Dopo la pioggia” è l’ultimo romanzo di Chiara Mezzalama. Nonostante sia entrato nella “top10 di Repubblica” non compare tra i dodici finalisti del Premio Strega. Ciò non toglie che il romanzo piaccia e continui a raccogliere decine di ottime recensioni nel mondo...
    — La Fedeltà, 31 marzo 2021
  • Listen to "La natura nelle storie - Le Bookoliche - S02e14" on Spreaker.
    — Le Bookoliche, 17 marzo 2021
  • Stando alle parole che Ettore usa per descriverla ai loro due figli, Elena è una madre “che vive nei libri”, ma non sa – o meglio – non si accorge che, quella sua passione, è anche un modo per distrarsi dall’accettare una realtà in cui c’è la fine di un rapporto...
    — Marie Claire, 16 marzo 2021
  • Chiara Mezzalama, autrice fuori dal margine e dal coro, nel suo nuovo romanzo ipotizza un disastro ambientale che costringe i personaggi a ripensare se stessi trovando nuove ragioni di vita (e di sopravvivenza) Nei libri di Chiara Mezzalama è rilevante il rapporto con i luoghi,...
    — Succede oggi, 16 marzo 2021
  • Arrivò che era quasi l’una. Aprì il cancello, parcheggiò la macchina e si fermò ai piedi del faggio rosso. Quell’albero lo conosceva da quando era bambina. Le foglie stavano virando al porpora ma si vedeva che aveva sofferto il caldo. Elena appoggiò la fronte al tronco...
    — Giuditta legge, 11 marzo 2021
  • Con il suo romanzo «Dopo la pioggia», pubblicato da Edizioni E/O, Chiara Mezzalama è tra le candidate che concorrono per entrare nella cinquina del Premio Strega 2021. Dall'infanzia in Marocco alla necessità di riconnetterci con la natura per raggiungere la pace interiore,...
    — Vanity Fair, 6 marzo 2021
  • Ero rimasta colpita dal romanzo autobiografico Il giardino persiano che Chiara Mezzalama aveva pubblicato pochi anni fa, ma ora, il suo nuovo libro Dopo la pioggia (E/O, 2021) è veramente una rivelazione: l’autrice appare maturata, cresciuta nella sua visione della famiglia,...
    — Sololibri, 1 marzo 2021
  • Ettore è un uomo di mezz’età, marito e padre di famiglia, che all’improvviso si trova soffocato da un occasionale e inspiegabile mutismo, imprigionato in una vita sbagliata di desideri monchi e promesse tradite. Ettore è un uomo come tanti, che il quotidiano ha...
    — ExLibris20, 28 febbraio 2021
  • Il 13 novembre 2015 ho sentito degli spari. D’istinto ho chiuso le persiane. A poche centinaia di metri da casa si stava consumando la strage del Bataclan. Per la seconda volta in quello stesso anno, il quartiere si è trasformato in un cimitero. Portavo a scuola i figli camminando...
    — LetteratitudineNews, 27 febbraio 2021
  • Chiara Mezzalama, racconta nel suo libro, appena uscito per i tipi Edizioni E/o, come si balla sull’orlo del baratro. Intervista di Ginevra Sanfelice Lilli per la sua rubrica A Piedi Nudi nei Parchi
    — Park Time, 25 febbraio 2021
  • Sul cambiamento climatico sono stati scritti oramai migliaia di libri. Saggi, pamphlet, libri-inchiesta, libri-appello. In questi ultimi anni, l’editoria ha cominciato a dare uno spazio enorme all’ambente e al clima, quasi, forse, a rincorrere gli anni in cui di questo tema...
    — IlFattoQuotidiano.it, 23 febbraio 2021

Autori italiani