Con i nostri libri abbiamo attraversato più di 50 paesi nel mondo perché crediamo nelle storie, nei colori e nell'incontro fra le culture. Abbiamo deciso di fare libri per raccontarlo.
È con grande soddisfazione che annunciamo che il romanzo di Giorgia Lepore, Forse è così che si diventa uomini, è stato selezionato fra i titoli finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco 2025.
Dopo il successo delle scorse edizioni, CaLibro Africa Festival torna a Città di Castello, rinnovando la collaborazione fra le Edizioni E/O e CaLibro Festival.
Una serie di racconti esce dalle bolle dove il web custodisce e amplifica comportamenti estremi, relazioni tossiche, desideri senza misura. Le vecchie dinamiche d’amore e di potere sopravvivono e anzi prosperano ma trasformate cosi profondamente da essere irriconoscibili. Un...
— Timbuctu - Il Post, 21 novembre 2025
«Rifiuto parla dei casi limite della vita digitale (…): persone nella cui mente le dinamiche della rete hanno attecchito in modo particolarmente tossico e profondo (…). Le micronicchie di Internet che racconta Tulathimutte esistono davvero. Ma Rifiuto non va letto solo come...
— Fahrenheit / Rai Radio 3, 18 novembre 2025
La storia che Silvia Montemurro racconta in La mondina ha per protagoniste due donne. La prima è Lena, ha quindici anni ed è una figlia della risaia. Orfana di entrambi i genitori, abita una realtà dura fatta di fatica, fame e canti. È il 1913 e Vercelli è un borgo contadino...
— La Stampa, Torino, 16 novembre 2025
(...) Oggi Christelle Dabos torna in libreria con Noi (edizioni e/o, traduzione di Alberto Bracci Testasecca), e lo fa con una storia completamente nuova, ambientata in un altro universo, eppure riconoscibile. Perché se cambiano i personaggi, i luoghi e le regole, resta intatto...
— La Repubblica - Robinson, 16 novembre 2025
Ruanda, ultimo (o penultimo) tabù. Il ricordo rimosso dalla Francia, ma anche dalle Nazioni Unite. Il fallimento dei pacieri internazionali che si credevano onnipotenti e, forse, non disdegnavano il doppio gioco. È un thriller con genocidio - un milione di morti a colpi di...
— Corriere della Sera - La Lettura, 16 novembre 2025
La giornalista britannica Phoebe Greenwood debutta nella narrativa con una satira amara ambientata a Gaza nel 2012. La protagonista, Sara Byrne, è una reporter mandata da un quotidiano "piuttosto di destra" a coprire il conflitto. Alloggia nel lussuoso Beach hotel, rifugio di...
— Internazionale, 14 novembre 2025
La protagonista di “L’era del figliarcato” della coreana Ysra è una 30enne responsabile della casa editrice di famiglia e, soprattutto, dei suoi genitori, che a poco a poco invecchiano. La “figliarca” riesce a sostenere il fardello della performance, in un mondo che...